I trasportatori della membrana plasmatica influenzano l'attività farmacologica dei farmaci mediandone l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione (1). Le interazioni tra farmaci insorgono quando i farmaci competono per legare un trasportatore di farmaci, alterando le risposte ai farmaci e causando effetti avversi potenzialmente tossici (2, 3). I due principali trasportatori sono il complesso legante l'adenosina trifosfato (ATP) (noto anche come glicoproteina P) e i trasportatori di soluti. I trasportatori di soluti comprendono i recenti trasportatori di rilevante importanza clinica chiamati di estrusione multifarmaco e di tossine (multidrug and toxin extrusion, MATE), che contribuiscono all'eliminazione renale della metformina e alle interazioni della cimetidina con altri farmaci (2). L'espressione di questi trasportatori di farmaci appare bassa durante il periodo fetale e neonatale, ma aumenta dopo i 7 anni di età (4).
(Vedi anche Panoramica sulla farmacocinetica.)
Riferimenti
1. Mao Q, Lai Y, Wang J: Drug Transporters in Xenobiotic Disposition and Pharmacokinetic Prediction. Drug Metab Dispos 2018;46(5):561–566, 2018. doi:10.1124/dmd.118.081356
2. Paglialunga S, Benrimoh N, van Haarst A: Innovative Approaches to Optimize Clinical Transporter Drug-Drug Interaction Studies. Pharmaceutics 16(8):992, 2024. doi: 10.3390/pharmaceutics16080992
3. Ivanyuk A, Livio F, Biollaz J, Buclin T: Renal Drug Transporters and Drug Interactions. Clin Pharmacokinet 56(8):825–892, 2017. doi: 10.1007/s40262-017-0506-8
4. Mooij MG, Nies AT, Knibbe CA, et al: Development of Human Membrane Transporters: Drug Disposition and Pharmacogenetics. Clin Pharmacokinet 55(5): 507-524, 2016. doi: 10.1007/s40262-015-0328-5