Consumer edition active

Storia dei Manuali MSD

Ultima modifica dei contenuti ago 2023

Nel 1899, l'azienda americana produttrice di farmaci Merck & Co., Inc. di Rahway, NJ, USA, pubblicò per la prima volta un piccolo libro di riferimento per medici e farmacisti, intitolato The Manual of the Materia Medica. Era concepito come un aiuto per medici e farmacisti, ricordando loro che “La memoria è infida”. Compatto, facile da usare e completo, The Manual (come venne poi chiamato) divenne uno dei preferiti da chi si occupa di assistenza medica e da chi ha bisogno di un riferimento medico. Anche Albert Schweitzer ne portò una copia in Africa nel 1913 e l’ammiraglio Byrd ne portò una al Polo Sud nel 1929. 

Nel corso degli anni, ogni edizione successiva è cresciuta non solo in dimensione ma anche in contenuti, finendo col diventare uno dei compendi di medicina più letti al mondo.  Negli anni ’80, il libro era già stato tradotto in più di una dozzina di lingue.

Nel 1990 è statopresentato The Manual of Geriatrics. Questo volume è diventato rapidamente il libro di testo più venduto nel campo della geriatria e fornisce informazioni specifiche ed esaustive sull’assistenza alle persone anziane. La terza edizione è stata pubblicata in cinque lingue. The Manual of Health & Aging, pubblicato nel 2004, prosegue il nostro impegno nella formazione dedicata all’assistenza geriatrica, fornendo informazioni su argomenti relativi all’invecchiamento e alla salute degli anziani in parole semplici e comprensibili da tutti.

Al 1997 risale la pubblicazione di The Manual of Medical InformationHome Edition. In quest’opera rivoluzionaria, i redattori hanno tradotto le complesse informazioni mediche contenute in The Manual nella lingua di ogni giorno, dando vita a un libro accessibile a chiunque non sia laureato in medicina. Il volume,aggiornato nel 2003 con il titolo The Second Home Edition, è diventato nel 2009 The Manual Home Health Handbook.

Nel 1999 è stata pubblicata l’edizione del centenario (la 17a) del Manuale e su Internet sono state pubblicate per la prima volta versioni digitali dei Manuali, consultabili gratuitamente. Poco tempo dopo, i Manuali sono stati resi disponibili come app per dispositivi mobili, in modo da sfruttare al massimo il progresso tecnologico e andare incontro alle esigenze dei lettori.

Nel corso degli anni i Manuali, sia nella versione per professionisti che nella versione per pazienti, sono stati tradotti in 17 lingue. Diverse di queste traduzioni sono ora disponibili online.  Le versioni digitali dei Manuali fuori dal Nord America sono chiamate MSD Manuals (Manuali MSD).

Nel 2014 è stato deciso che le pubblicazioni sarebbero diventate esclusivamente digitali. La possibilità di aggiornare costantemente il contenuto digitale consente ai Manuali di tenersi al corrente delle ultime scoperte in campo medico. Grazie alle pubblicazioni digitali inoltre è possibile includere nei Manuali qualsiasi informazione di tipo multimediale, liberandosi dalle limitazioni legate alla versione cartacea.