Panoramica sull’apparato riproduttivo femminile

DiJessica E. McLaughlin, MD, Medical University of South Carolina
Revisionato/Rivisto apr 2022 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

    L’apparato riproduttivo femminile è composto dagli organi genitali esterni e dagli organi genitali interni. Anche altre parti dell’organismo influenzano lo sviluppo e il funzionamento dell’apparato riproduttivo. Tra questi vi sono i seguenti:

    • Ipotalamo (una zona del cervello)

    • Ipofisi (una ghiandola situata alla base del cervello, direttamente sotto l’ipotalamo)

    • Ghiandole surrenali (localizzate sopra i reni)

    L’ipotalamo organizza l’interazione tra organi genitali, ipofisi e ghiandole surrenali per regolare l’apparato riproduttivo femminile (vedere la figura Principali ghiandole endocrine). Tutte queste parti del corpo interagiscono fra loro rilasciando gli ormoni, che sono messaggeri chimici che controllano e coordinano le attività dell’organismo.

    L’ipotalamo produce l’ormone di rilascio delle gonadotropine, che stimola l’ipofisi a produrre l’ormone luteinizzante e l’ormone follicolo-stimolante. Questi ultimi stimolano le ovaie a produrre gli ormoni sessuali femminili (estrogeno e progesterone), nonché alcuni ormoni sessuali maschili (androgeni). (Gli ormoni sessuali maschili stimolano la crescita della peluria pubica e ascellare durante la pubertà e mantengono la massa muscolare tanto nelle ragazze quanto nei ragazzi.) Dopo il parto, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre la prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte.

    Le ghiandole surrenali generano piccole quantità di ormoni sessuali femminili e maschili.

    Principali ghiandole endocrine

    Le principali ghiandole del sistema endocrino sono l’ipotalamo, l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole paratiroidi, le cellule insulari del pancreas, le ghiandole surrenali, i testicoli nell’uomo e le ovaie nella donna.