- Argomenti specialiAspetti fondamentaliDisturbi alimentariDisturbi cardiaci e dei vasi sanguigniDisturbi del cavo orale e dentaliDisturbi del sangueDisturbi di cervello, midollo spinale e nerviDisturbi di ossa, articolazioni e muscoliDisturbi di salute mentaleDisturbi digestiviDisturbi immunitariDisturbi oculariDisturbi ormonali e metaboliciDisturbi polmonari e delle vie respiratorieFarmaciInfezioniLa salute degli anzianiLesioni e avvelenamentoPatologie della cutePatologie delle vie urinarie e dei reniPatologie epatiche e della cistifelleaProblemi di orecchie, naso e golaProblemi di salute degli uominiProblemi di salute dei bambiniProblemi di salute delle donne
- Aiutare una persona a camminare
- All’interno del torace
- Altezza giusta del bastone
- Aumento dell’ampiezza del movimento della spalla
- Disordini recessivi legati al cromosoma X
- Disturbi recessivi non legati al cromosoma X (autosomici)
- Epitelio: Superfici del corpo
- In che modo i geni condizionano un individuo: Penetranza ed espressività
- Interno di una cellula
- Struttura del DNA
- Apertura delle vie aeree nell’adulto o nei bambini
- Apporto di sangue al cuore
- Blocco atrioventricolare di primo grado
- Blocco atrioventricolare di terzo grado
- Capire la stenosi e l’insufficienza valvolare
- Capire la stenosi e l’insufficienza valvolare
- Capire l’intervento coronarico percutaneo (ICP)
- Capire l’intervento coronarico percutaneo (ICP)
- Catetere in un vena toracica
- Come eseguire il massaggio cardiaco negli adulti
- Come eseguire il massaggio cardiaco nei neonati
- Cos’è la dissezione aortica?
- Decorso della via elettrica del cuore
- Defibrillatore automatico esterno: mettere in moto il cuore
- Dove si sviluppano gli aneurismi aortici?
- ECG: lettura delle onde
- ECG: lettura delle onde
- Fibrillazione atriale
- Filtri nella vena cava inferiore: un modo per prevenire l’embolia polmonare
- Flutter atriale
- Innesto di bypass di arteria coronaria
- Insufficienza cardiaca: problemi di pompaggio e di riempimento
- Intervento di bypass degli arti inferiori
- La catena di sopravvivenza
- Mantenimento del battito: pacemaker artificiali
- Misurazione della pressione arteriosa
- Modalità di ostruzione del flusso sanguigno nel cuore da parte di un mixoma
- Modalità di sviluppo dell’aterosclerosi
- Modalità di sviluppo dell’aterosclerosi
- Monitoraggio Holter: lettura ECG continua
- Regolazione della pressione arteriosa: Sistema renina-angiotensina-aldosterone
- Sezione interna di un’endocardite infettiva
- Sistema linfatico: contribuisce a difendere l’organismo dalle infezioni
- Sostituzione di una valvola cardiaca
- Tipi di cardiomiopatia
- Uno sguardo nel cuore
- Valvole venose unidirezionali
- Vasi sanguigni e linfonodi
- Vasi sanguigni: flusso sanguigno
- Vene profonde degli arti inferiori
- Bendaggio di Barton
- Come riposizionare la mascella dislocata
- Corone, ponti e impianti
- Dente
- Identificazione dei denti permanenti (adulti)
- L’articolazione temporomandibolare
- Panoramica della bocca
- Parodontite: dalla placca alla perdita dei denti
- Parodontite: dalla placca alla perdita dei denti
- Parodontite: dalla placca alla perdita dei denti
- Parodontite: dalla placca alla perdita dei denti
- Strati del dente
- Tipi di carie
- Afflusso di sangue al cervello
- Arco riflesso: nessun coinvolgimento del cervello
- Attività cerebrale durante una crisi convulsiva
- Cervello: Nervi e arterie
- Cos’è il dolore riferito?
- Dermatomi
- Dov’è danneggiato il midollo spinale?
- EEG
- Ernia: il cervello sotto pressione
- Esplosioni e rotture: cause di ictus emorragico
- Esplosioni e rotture: cause di ictus emorragico
- Fasi del ciclo del sonno
- Isolamento di una fibra nervosa
- Lesioni a specifiche aree cerebrali
- Localizzazione dei gangli basali
- Perché l’ictus di solito colpisce un solo lato del corpo
- Puntura lombare
- Registrazione dell’attività cerebrale
- Scale del dolore: Qual è l’intensità del dolore?
- Scatole di giunzione nervosa: i plessi
- Schema dei nervi cranici
- Sindrome della cauda equina
- Sistema nervoso autonomo
- Struttura cerebrale
- Struttura del rachide
- Struttura del rachide
- Struttura tipica di una cellula nervosa
- Tessuti che rivestono il cervello
- Togliere la pressione da un nervo
- Uso del cervello per muovere un muscolo
- Verso e dal midollo spinale, in alto e in basso
- Verso e dal midollo spinale, in alto e in basso
- Alluce valgo con borsite
- Biopsia dell’arteria temporale
- Borsite calcaneare
- Che cos’è una spina calcaneare?
- Corretta posizione della tastiera del computer
- Dito a martello
- Ernia discale
- Esercizi per prevenire la lombalgia
- Esercizi per prevenire la lombalgia
- Esercizi per prevenire la lombalgia
- Interno del ginocchio
- Le ossa del polso
- Muscoli e altri tessuti del sistema muscoloscheletrico
- Perdita della densità ossea nelle donne
- Posizione del dito a scatto
- quando le dita si piegano in modo anomalo
- sciatica
- Sistema muscoloscheletrico (1)
- Sistema muscoloscheletrico (2)
- Sostituzione del ginocchio
- Sostituzione di tutta l’anca (sostituzione totale dell’anca)
- Struttura del rachide
- Tutore del polso
- Tutore per mano
- Cause di dolore addominale in base alla sede
- Che cos’è un’ernia inguinale?
- Come funziona l’esofago
- Complicanze della diverticolite
- Conoscere la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE)
- Cosa determina lo strangolamento intestinale?
- Cos’è il dolore riferito?
- Esplorazione del tratto digerente con endoscopio
- Informazioni sulla colostomia
- Informazioni sull’ernia iatale
- Intestino crasso con diverticoli
- Legatura delle emorroidi
- L’apparato digerente
- Panoramica sull’apparato digerente
- Sede del pancreas
- Sede del retto e dell’ano
- Sede dello stomaco
- Sede dell’intestino crasso
- Sede dell’intestino tenue
- Sede dell’intestino tenue e dell’intestino crasso
- Stadiazione del tumore del colon
- Visione d’insieme del fegato e della cistifellea
- Cos’è l’astigmatismo?
- Cos’è un oftalmoscopio?
- Cos’è una lampada a fessura?
- Da dove provengono le lacrime
- Decorso delle vie ottiche
- Impiego di colliri e pomate oftalmiche
- Influenza della cataratta sulla vista
- Informazioni sulla rifrazione
- Le vie ottiche e le conseguenze del danno
- Normale drenaggio del liquido
- Panoramica sul tratto uveale
- Quando le vie ottiche sono danneggiate
- Struttura interna dell’occhio
- Strutture che proteggono gli occhi
- Visione della retina
- Broncoscopia
- Come riconoscere l’ippocratismo digitale
- Come utilizzare un inalatore predosato con distanziatore
- Comprendere la broncoscopia flessibile
- Connessioni cuore-polmone
- Cosa sono le bronchiectasie
- Due proiezioni della pleura
- Filtri nella vena cava inferiore: un modo per prevenire l’embolia polmonare
- Individuazione del mediastino
- Restringimento delle vie aeree
- Ruolo del diaframma nella respirazione
- Scambi gassosi tra spazi alveolari e capillari
- Spirometro
- Struttura dei polmoni e delle vie aeree
- Anatomia riproduttiva femminile interna
- Che forma hanno i batteri
- Ciclo vitale dei trematodi del genere Schistosoma
- Ciclo vitale della tenia del maiale
- Ciclo vitale di Toxoplasma gondii
- Ciclo vitale semplificato del virus HIV
- Organi riproduttivi maschili
- Sedi dell’azione dei farmaci sul ciclo vitale dell’HIV
- Tenia dei bovini
- Zecche del cervo
- Alcuni tipi di fratture
- Anatomia dell’articolazione della spalla
- Articolazione della spalla
- Come riconoscere un crotalo
- Cos’è una frattura da stress?
- Deformità del naso a sella
- Disostruzione delle vie aeree di un neonato
- Disostruzione delle vie aeree di un neonato
- Distorsione del pollice: il pollice del guardacaccia
- Distorsione della caviglia
- Dito a martello
- Doccia bivalve
- Doccia volare
- Dolore nella parte anteriore del ginocchio
- Dove si verificano le fratture del piede
- Dov’è danneggiato il midollo spinale?
- Ernia: il cervello sotto pressione
- Esecuzione di spinte addominali (manovra di Heimlich)
- Esercizi di Codman
- Estensione del ginocchio
- Fascia e bendaggio
- Fissatore esterno
- Frattura della clavicola
- Frattura della spalla
- Frattura delle dita da avulsione
- Frattura di Jones e frattura del ballerino
- Frattura-lussazione di Lisfranc
- Fratture da compressione della colonna vertebrale
- Fratture del massiccio facciale
- Fratture del polso
- Fratture pelviche
- I legamenti mantengono il ginocchio coeso
- Il femore: parte dell’articolazione dell’anca
- Individuare le cartilagini di accrescimento
- Le ossa del polso
- Legamenti: mantengono la caviglia coesa
- Lesioni renali: da minori a gravi
- Localizzazione dell’osso del tallone
- Organi dell’apparato urinario
- Osso temporale
- Quando il gomito fa male
- Riduzione di una lussazione dell’anca: tecnica del capitano Morgan
- Rimuovere una chiusura lampo dalla pelle del pene
- Riparazione di una frattura dell’anca
- Riposizionamento di una spalla lussata: tecnica di Hennepin
- Riposizionamento di una spalla lussata: Trazione-controtrazione
- Sacche di sangue nel cervello
- Sindrome da stress tibiale mediale
- Sostituzione dell’anca
- Stecca ulnare
- Struttura interna dell’occhio
- Struttura tipica di una cellula nervosa
- Strutture che proteggono gli occhi
- Tamponamento cardiaco
- Tecniche per immobilizzare un’articolazione
- Tessuti che rivestono il cervello
- Traumi comuni della mano
- Tutore Spica per pollice
- Tutori comunemente usati
- Valutazione dell’estensione dell’ustione
- Zecche del cervo
- Apparecchi acustici: amplificazione del suono
- Come riusciamo a sentire i sapori
- Interno dell’orecchio
- La tromba di Eustachio: mantenimento di una pressione aerea uguale
- Localizzazione di tonsille e adenoidi
- Manovra di Epley: un trattamento semplice per una causa comune di vertigini
- Miringotomia: Trattamento delle infezioni ricorrenti dell’orecchio
- Orecchio, naso e gola
- Paralisi delle corde vocali
- Problemi delle corde vocali
- Sede dei seni
- Sede dei seni
- Sede della laringe
- Sedi delle principali ghiandole salivari
- Uno sguardo all’interno del naso e della gola
- Anatomia riproduttiva femminile esterna
- Anatomia riproduttiva femminile interna
- Apparecchi acustici: amplificazione del suono
- Atresia e fistola: difetti dell’esofago
- Che cos’è l’intussuscezione?
- Che cos’è un’ernia inguinale?
- Ciclo vitale di Toxoplasma gondii
- Cifosi: Schiena incurvata
- Circolazione normale nel feto
- Come utilizzare un inalatore predosato con distanziatore
- Difetto settale: foro nella parete del cuore
- Diverticolo di Meckel
- Drenaggio dell’umor acqueo normale
- Emorragie all’interno e attorno al cervello
- Epifisiolisi della testa femorale
- Fibrosi cistica: non solo una malattia polmonare
- Identificazione dei denti permanenti (adulti)
- Identificazione dei denti primari (da latte)
- Il femore: parte dell’articolazione dell’anca
- Individuare le cartilagini di accrescimento
- Informazioni sulla colostomia
- Interno del ginocchio (vista laterale)
- Interno dell’orecchio
- Ipofisi: la ghiandola maestra
- La tromba di Eustachio: mantenimento di una pressione aerea uguale
- Labbro leporino e palatoschisi: Malformazioni del volto
- Le vie urinarie
- Localizzazione della vulva
- Localizzazione dell’osso del tallone
- Localizzazione di tonsille e adenoidi
- L’angolo di Cobb
- Malattia del rene policistico
- Miringotomia: Trattamento delle infezioni ricorrenti dell’orecchio
- Misurazione della pressione arteriosa
- Organi dell’apparato urinario
- Organi riproduttivi maschili
- Ossa del piede
- Pervietà del dotto arterioso: mancata chiusura
- Posizionamento del bambino per l’allattamento al seno
- Posizione e presentazione del feto
- Ritorno venoso polmonare anomalo totale
- Scoliosi: Schiena deviata
- Sede della tiroide
- Sede dell’ipofisi
- Sedi delle principali ghiandole salivari
- Spina bifida: difetto della colonna vertebrale
- Strabismo: Disallineamento di un occhio
- Struttura del DNA
- Struttura interna dell’occhio
- Struttura tipica di una cellula nervosa
- Suture del cranio
- Taglio del cordone ombelicale
- Tappe dello sviluppo sessuale
- Tappe dello sviluppo sessuale nelle ragazze e nei ragazzi
- Testicoli ritenuti
- Tetralogia di Fallot: quattro difetti
- Tipi comuni di piede torto
- Trasposizione delle grandi arterie
- Tronco arterioso persistente
- Uno sguardo all’interno del naso e della gola
- Uno sguardo all’interno delle vie urinarie
- Visione della retina
- Vista del fegato
- Anatomia degli organi genitali femminili esterni
- Anatomia riproduttiva femminile esterna
- Anatomia riproduttiva femminile interna
- Blocco dell’accesso: Contraccettivi di barriera
- Cambiamenti durante il ciclo mestruale
- Che cosa sono i vasi previ?
- Che cos’è la cisti delle ghiandole di Bartolino?
- Che cos’è un linfonodo sentinella?
- D e R
- Dalla fecondazione all’impianto
- Dove crescono i fibromi uterini
- Endometriosi: tessuto dislocato
- Fasi del travaglio
- Fasi del travaglio
- Fasi del travaglio
- Fasi del travaglio
- Gravidanza ectopica: una gravidanza in sede anomala
- In che modo i farmaci attraversano la placenta
- Individuazione degli organi riproduttivi maschili
- Informazioni sugli IUD
- Localizzazione della vulva
- Mammografia: screening per il cancro della mammella
- Pap test
- Placenta ed embrione dopo circa otto settimane
- Posizione e presentazione del feto
- Posizione e presentazione normali del feto
- Principali ghiandole endocrine
- Problemi legati alla placenta
- Quando le parti basse fuoriescono: prolasso pelvico
- Riconoscimento di anomalie in epoca prenatale
- Ricostruzione della mammella
- Sterilizzazione tubarica
- Struttura della mammella
- Tappe dello sviluppo sessuale
- Uso del forcipe o della ventosa ostetrica