Tre passi da intraprendere immediatamente dopo una puntura d’ape — Commento
Qual è il modo migliore di trattare una puntura di ape o di vespa? Sembra che ogni famiglia abbia il proprio rimedio segreto. Dagli inteneritori chimici per carne o il succo di tabacco all’aceto o il bicarbonato di sodio, non c’è carenza di “cure” né di persone che ne assicurano l’efficacia.
In realtà, questi rimedi casalinghi non hanno alcun reale fondamento scientifico o medico. Sebbene la maggior parte non sia necessariamente pericolosa, tali rimedi non sono nemmeno particolarmente efficaci. Ma questo non significa che non c’è nulla che le persone e i genitori possono fare dopo una puntura di ape o di vespa. Adottare le misure adeguate può ridurre al minimo il dolore, l’arrossamento, la tumefazione e il prurito di cui la maggior parte delle persone tipicamente soffre dopo una puntura. Alle persone che manifestano una grave reazione allergica, l’intervento giusto potrebbe salvare loro la vita.
Nella maggior parte dei casi, una puntura causerà solo dolore, tumefazione e arrossamento nell’area circostante la puntura, sintomi che definiscono la cosiddetta reazione locale.
Tuttavia, una piccola percentuale di persone è allergica alle punture d’insetto e manifesta una reazione molto più grave e pericolosa, conosciuta come reazione generalizzata. In tali persone, le punture possono causare l’anafilassi ed essere fatali. Di fatto, secondo le stime dei Centers for Disease Control and Prevention, negli Stati Uniti muoiono da 60 a 70 persone ogni anno a causa delle reazioni allergiche alle punture di insetti. Decine di migliaia di persone hanno reazioni molto gravi che non risultano fatali.
La prossima volta che un adulto o un bambino viene punto e la puntura si rivela dolorosa, ricercate i segni di una reazione allergica generalizzata.
Segni di una reazione allergica generalizzata
Di solito, i sintomi si sviluppano molto rapidamente e possono includere
- Sensazione di malessere, sensazioni di formicolio e capogiri
- Prurito e orticaria generalizzati
- Tumefazione delle labbra e della lingua
- Sibili e respirazione difficoltosa
- Collasso e perdita di coscienza
Chiunque manifesti uno qualsiasi di questi sintomi deve recarsi immediatamente al pronto soccorso.
Coloro che in passato hanno manifestato una risposta allergica generalizzata, molto probabilmente ne avranno nuovamente una dopo un’altra puntura. Tuttavia, talvolta persone che non hanno mai avuto una reazione allergica a punture precedenti manifestano una reazione allergica generalizzata a una puntura successiva. Fortunatamente, è poco probabile che tale prima reazione sia una di quelle fatali.
Le persone che sanno di essere allergiche devono sempre avere accesso a un autoiniettore di adrenalina. Un autoiniettore è un dispositivo portatile che inietta un farmaco quando viene premuto contro la pelle, non è necessario sapere come “fare un’iniezione”. L’adrenalina (o epinefrina) è un farmaco per trattare le reazioni allergiche e può essere un salvavita. Utilizzare l’autoiniettore al primo segno di una reazione allergica.
I pazienti e i genitori devono ricordare che una reazione locale più grave (un dolore più intenso o un’estrema tumefazione) non è indicativa di un rischio maggiore di reazione generalizzata, né necessita di iniezioni multiple.
Se non è presenta alcun segno di una reazione allergica generalizzata, seguire questi 3 passi
Ogni anno, fino a 1 milione di persone si reca al pronto soccorso per una puntura d’ape. La maggior parte di queste visite avvengono per reazioni locali, che è possibile trattare a casa seguendo questi passi.
1. Rimuovere il pungiglione usando un oggetto con il bordo smussato
Le punture delle api e quelle delle vespe sono relativamente simili, con una grande eccezione. Il pungiglione dell’ape è dotato di uncini, quindi dopo la puntura resta conficcato nella ferita (e l’ape muore). Invece, il pungiglione delle vespe è liscio, quindi possono pungere molte volte senza che si stacchi dal corpo dell’insetto.
Dopo una puntura d’ape, il pungiglione deve essere rimosso quanto prima. In molti casi, l’apparato velenifero resta attaccato al pungiglione e finché rimane intatto continua a pompare veleno. Quindi, quanto più rapidamente si rimuovono l’apparato velenifero e il pungiglione, tanto più velocemente sarà possibile arrestare il flusso delle tossine.
Raschiare delicatamente tutta l’area interessata con un oggetto con il bordo smussato, come una carta di credito o un coltello da burro, è il modo migliore per eliminare il pungiglione. Evitare di utilizzare pinzette o qualsiasi altra cosa che potrebbe perforare o spremere l’apparato velenifero e far peggiorare i sintomi.
2. Applicare un impacco freddo
Una volta rimosso il pungiglione, un impacco freddo può aiutare ad alleviare il dolore (non immergere nel ghiaccio l’intera area). Un antistaminico per via orale o applicato sotto forma di crema può contribuire ad alleviare il prurito e la tumefazione.
3. Mantenere l’area in posizione elevata
A seconda della sede della puntura, anche mantenere l’area in posizione elevata può ridurre la tumefazione.
Spesso, il livello della tumefazione causata da una puntura d’ape può essere sorprendente. Di fatto, in conseguenza di una puntura sulla mano, questa può gonfiarsi fino a raggiungere dimensioni pari al doppio di quelle normali. Tale tumefazione, unitamente alla sensazione di calore e alla dolorabilità dell’area al tatto, può talvolta essere confusa con un’infezione, conosciuta anche come cellulite. Le persone e i genitori devono sapere che lo sviluppo di un’infezione a seguito di una puntura d’ape è raro, soprattutto nei primi giorni. La tumefazione dovuta a una reazione locale può diminuire entro poche ore, tuttavia, può essere necessario qualche giorno affinché si risolva completamente.
Fattori chiave per prevenire le punture
Il modo migliore per evitare complicazioni dovute a una puntura è innanzitutto evitare di essere punti. Vengono qui indicati alcuni consigli da tenere a mente nel caso si sappia che un adulto o un bambino si troverà in un ambiente all’aperto dove vi sono api o vespe.
- Evitare di indossare colori brillanti, profumi o spray per capelli.
- Ricordare che le api e le vespe sono creature sociali, pungono l’uomo solo per proteggere il loro alveare. Vale la vecchia regola del pollice: se non vengono infastidite, non daranno fastidio.
- Api e vespe sono volatrici piuttosto lente, la maggior parte delle persone può allontanarsi da loro semplicemente camminando rapidamente.
