![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcf-images.us-east-1.prod.boltdns.net%2Fv1%2Fstatic%2F3850378299001%2F2abfc6b1-aca8-4f9c-9502-8ae7e0d79872%2Fbb09ba1e-ca0b-4e00-a653-9a68df10115d%2F768x432%2Fmatch%2Fimage.jpg&w=1080&q=75)
Prelievo dei villi coriali
Durante la gravidanza, l’utero di una donna ospita e protegge il feto che si sviluppa per circa nove mesi. All’interno dell’utero, il feto è circondato da una sacca chiamata la membrana coriale. Speciali cellule si estendono da questa membrana nella placenta; queste cellule sono chiamate villi. Le cellule dei villi coriali hanno lo stesso patrimonio genetico del feto e possono essere analizzate per identificare anomalie genetiche e cromosomiche. Questa procedura viene chiamata prelievo dei villi coriali o villocentesi o semplicemente CVS.
La placenta può essere situata in diverse posizioni all’interno dell’utero. Pertanto, viene eseguita un’ecografia per localizzare la placenta e stabilire il miglior approccio per la procedura. Un catetere viene quindi guidato attraverso la vagina e la cervice fino alla placenta. Aspirando attraverso il catetere, viene rimosso delicatamente un piccolo pezzo di placenta. Le cellule coriali vengono quindi inviate a un laboratorio per l’analisi, con un tempo di attesa dei risultati di una o 2 settimane.