Consumer edition active

Gravidanza: settimana per settimana

Le fasi della gravidanza sono descritte come trimestri:

  • Primo trimestre: dalla settimana 0 (il primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale) alla settimana 13 più 6 giorni

  • Secondo trimestre: dalla settimana 14 alla settimana 27 più 6 giorni

  • Terzo trimestre: dalla settimana 28 al parto

Eventi

Settimane di gestazione*

Primo trimestre

Ultima mestruazione prima della fecondazione

1.

13 settimane di gestazione

Gravidanza: settimana per settimana

Fonte dell’immagine: SEBASTIAN KAULITZKI/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Fecondazione di un ovulo da parte di uno spermatozoo

2%

L’ovulo fecondato (zigote) inizia a svilupparsi in una sfera cava di cellule, chiamata blastocisti.

La blastocisti si impianta nella parete dell’utero.

3.

Le cellule esterne della blastocisti si sviluppano in placenta e sacco amniotico.

Le cellule interne della blastocisti si sviluppano nell’embrione.

4%

Inizia a svilupparsi il tubo neurale, la regione che diventerà il cervello e il midollo spinale.

Iniziano a svilupparsi le parti dell’embrione che diventeranno i principali apparati.

5%

Si sviluppa il tessuto del muscolo cardiaco (miometrio) che inizia a battere.

Compaiono delle protuberanze che diventeranno braccia e gambe.

6%

Si formano le camere cardiache (atri e ventricoli).

Il sangue inizia a fluire attraverso i principali vasi sanguigni.

7%

Il cervello continua a svilupparsi.

Iniziano a svilupparsi i polmoni, l’apparato digerente e i reni.

Iniziano a formarsi le mani e i piedi.

8.

I principali apparati continuano a svilupparsi.

Si sviluppano le ossa, che iniziano a indurirsi.

Si formano i gomiti e le dita dei piedi.

Si formano i follicoli piliferi.

9%

Le palpebre e i padiglioni auricolari diventano più sviluppati.

Iniziano a svilupparsi i denti.

L’intestino ruota.

I reni iniziano a funzionare e l’embrione comincia a produrre urina (l’urina è per lo più liquido amniotico).

Il cordone ombelicale è pienamente sviluppato e i vasi sanguigni passano attraverso il cordone ombelicale dall’embrione ai villi placentari.

Alla fine della decima settimana inizia la fase fetale.

10.

I lineamenti del viso diventano più sviluppati.

Tutti i principali apparati si sono formati, ma continuano a crescere e svilupparsi.

Il fegato e la milza iniziano a produrre globuli rossi e piastrine.

Iniziano a svilupparsi i genitali.

Si formano le unghie sulle dita delle mani e dei piedi.

Il feto inizia ad aprire e chiudere mani e bocca.

Tra 11 e 13

Secondo trimestre

Il feto inizia a muoversi.

Una peluria (chiamata lanugine) inizia a coprire la testa e il corpo.

Tra 14 e 15

27 settimane di gestazione

Gravidanza: settimana per settimana

Fonte dell’immagine: SEBASTIAN KAULITZKI/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Il feto si muove con maggiore vigore e la madre inizia ad avvertire il movimento.

Gli occhi possono muoversi, ma le palpebre rimangono chiuse fino a 27 settimane.

Il feto può iniziare a sentire i suoni.

Tra 16 e 18

Una sostanza bianca, simile al formaggio (vernice) inizia a coprire la pelle del feto.

Il feto è in grado di succhiarsi il pollice e di inghiottire.

Tra 19 e 21

Compaiono le sopracciglia e le ciglia.

L’intestino inizia a produrre meconio (feci).

Il midollo osseo inizia a produrre cellule ematiche.

Tra 22 e 24

Il feto è attivo e cambia spesso posizione.

Il feto accumula grasso.

Nei polmoni iniziano a formarsi sacche d’aria.

Tra 25 e 27

Terzo trimestre

Le palpebre si aprono; il feto è in grado di battere le palpebre.

I polmoni possono essere sufficientemente sviluppati per respirare aria.

Tra 28 e 29

40 settimane di gestazione

Gravidanza: settimana per settimana

Fonte dell’immagine: SEBASTIAN KAULITZKI/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Il cervello e il sistema nervoso raggiungono il pieno sviluppo.

I principali apparati sono maturi, ma continuano a crescere e svilupparsi.

Il feto inizia a praticare la respirazione inspirando il liquido amniotico.

Il feto inizia ad aumentare di peso più rapidamente.

La testa del feto si mette nella posizione per il parto.

Tra 30 e 36

Travaglio e parto

Tra 37 e 42

* Le settimane di gestazione vengono numerate in base alla data prevista del parto, che di solito viene stimata 40 settimane dopo il primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. La gravidanza inizia in realtà al momento della fecondazione di un ovulo da parte di uno spermatozoo, che in genere si verifica 2 settimane dopo l’ultima mestruazione. Quindi, lo sviluppo inizia per definizione dopo 2 settimane di gestazione.

In questi argomenti