In che modo si crea un tumore?
Un tumore ha inizio quando una cellula sana si altera. Tale alterazione può avvenire:
Senza alcuna causa nota
Per l’esposizione a un agente cancerogeno
Un agente cancerogeno è una sostanza in grado di causare un tumore.
Alcuni agenti cancerogeni sono:
Luce solare (sia all’aperto sia al coperto quando si utilizza un lettino abbronzante)
Tabacco
Alcune sostanze chimiche
Alcuni virus
Radiazioni
Di solito, l’esposizione a un agente cancerogeno deve essere prolungata nel tempo affinché si possa sviluppare un tumore, ma in molte persone esposte non si sviluppa mai.
Alcune cellule hanno maggiori probabilità di diventare cancerose rispetto ad altre. Tali cellule possono contenere imperfezioni nei propri geni. I geni costituiscono l’insieme delle istruzioni contenute nelle cellule che indica loro le funzioni da svolgere. Le cellule con un difetto genetico esposte a un agente cancerogeno sono maggiormente suscettibili di trasformarsi in cellule tumorali. Questo è il motivo per cui un determinato tipo di tumore potrebbe essere un tratto caratteristico familiare.
In che modo si diffonde un tumore?
Le cellule tumorali possono diffondersi:
Per invasione diretta dei tessuti o degli organi vicini
Per migrazione in altri organi attraverso il sistema linfatico o i vasi sanguigni
Il sistema linfatico è un componente delle difese dell’organismo, costituito da una rete di linfonodi e vasi linfatici che trasportano la linfa in tutto il corpo. Attraverso il circolo linfatico vengono rimosse le cellule e le sostanze rimaste dopo la difesa dell’organismo contro una malattia. Le difese dell’organismo combattono e uccidono anche le cellule tumorali, tuttavia, a volte cellule tumorali vive penetrano nel circolo linfatico. Le cellule tumorali possono spostarsi nella linfa o nel sangue per raggiungere altri organi. Talvolta le cellule tumorali raggiungono organi lontani dal tumore originale, denominato tumore primario. Un tumore che si è diffuso ad altri organi è definito tumore metastatico.