Consumer edition active

Panoramica su travaglio e parto

Revisionato/Rivisto dic 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Il parto inizia quando inizia il travaglio e include l’espulsione del bambino e della placenta.

Quali decisioni è necessario prendere in merito al travaglio e al parto?

Prima del parto, decidere:

  • Chi si desidera sia presente

  • Dove si desidera avvenga il parto

  • Che tipo di sollievo dal dolore si potrebbe desiderare durante il travaglio

Chi deve essere presente?

Durante il travaglio molte donne trovano utile la presenza del/la partner o di un’altra persona di sostegno, come una doula. Il sostegno morale e l’incoraggiamento possono ridurre l’ansia.

Dove deve nascere il bambino?

Il parto può avvenire in:

  • Ospedale

  • Clinica ostetrica

  • A casa

In ospedale sono disponibili medici, infermieri e strumentazione per gestire qualsiasi eventuale problema inaspettato della madre o del bambino.

Una clinica ostetrica è una struttura medica con un ambiente più familiare rispetto a un ospedale. Può consentire maggiore flessibilità (come permettere visitatori in qualsiasi momento o dimettere prima le pazienti). Alcune cliniche ostetriche fanno parte di ospedali. Altre cliniche ostetriche sono strutture separate convenzionate con ospedali nelle vicinanze in caso di eventuali complicanze.

Il parto in casa è comune in molti Paesi. Al parto in casa dovrebbe presenziare un operatore sanitario qualificato e abilitato. Le donne che optano per il parto in casa devono pianificare la possibilità di recarsi in ospedale entro 30 minuti o meno, in caso di complicanze. In alcuni Paesi spesso non sono disponibili professionisti sanitari autorizzati (come le infermiere ostetriche abilitate) e i parti sono assistiti da ostetriche non abilitate o da levatrici tradizionali.

Come ci si deve preparare per il travaglio e il parto?

La maggioranza dei parti ha un decorso simile. Per sapere cosa aspettarsi in un parto normale, si può:

  • Frequentare un corso di preparazione al parto, da sole o con il proprio partner

  • Informarsi sul parto (medico o infermiere possono suggerire buoni libri e siti web)

  • Parlare con altre donne che hanno partorito