Che cos’è il bullismo?
Bullismo significa maltrattare qualcuno mediante azioni (come picchiare qualcuno o rompere le sue cose) o parole (deridere, molestare o minacciare). Il bullo può essere più grosso, più forte o più popolare rispetto alla vittima.
Il bullismo può avvenire in molti luoghi, come a casa, a scuola o sul lavoro. Può accadere una sola volta o ripetersi molte volte.
I bulli possono essere ragazzi di ambo i sessi
Il bullismo si può manifestare a qualsiasi età, da quella prescolare a quella adulta
Molti studenti diventano oggetto di atti di bullismo tramite posta elettronica, messaggi di testo e social media (il cosiddetto cyberbullismo)
Il bullismo o essere oggetto di bullismo non è un aspetto normale dell’infanzia
Il sexting è l’invio digitale di messaggi o foto a sfondo sessuale a qualcuno. Il sexting può sfociare in bullismo se si desidera ferire o imbarazzare la persona oggetto delle immagini o dei messaggi sessuali condivisi.
Come si determina se qualcuno è oggetto di atti di bullismo?
Le persone vittima di bullismo possono essere:
Tristi
Imbarazzate
Ferite
Ansiose
Avere scarsa autostima
Una giovane vittima di atti di bullismo può provare imbarazzo a parlarne con un adulto. Insegnanti e genitori spesso non si accorgono che un bambino è oggetto di atti di bullismo. Molte vittime sono fisicamente e/o emotivamente danneggiate dal bullismo.
I bulli acquisiscono comportamenti negativi che, se non corretti, possono condurre ad altra violenza. È meno probabile che i bulli frequentino la scuola, abbiano un impiego o relazioni stabili da adulti ed è più probabile che finiscano in prigione nel corso della vita.
Che cosa fare se si è oggetto di bullismo?
Il bullismo è sbagliato. Chi è oggetto di atti di bullismo può:
Informarne un adulto
Allontanarsi
Cambiare le attività quotidiane in modo da evitare il bullo
Parlare con un terapista o un consulente
Fingere di ignorare gli atti di bullismo in modo da far perdere interesse al bullo
Se il bullismo si verifica a scuola, informare il personale scolastico.
Che cosa fare se si vede qualcun altro subire atti di bullismo?
Non ignorarlo. La cosa più importante da fare quando si è testimoni di atti di bullismo è intervenire immediatamente.
Se è il proprio figlio a subire atti di bullismo:
Informare il personale scolastico
Rammentare al bambino che il bullismo non è mai accettabile
Dire al bambino di cercare di ignorare il bullo
Parlare con i genitori del bullo (ma senza arrabbiarsi e concentrarsi sul comportamento errato del loro figlio) e chiedere al bullo di chiedere scusa e di smetterla
Richiedere una consulenza per il proprio figlio