Risorse sull’argomento
Cos’è l’irsutismo?
L’irsutismo è la presenza di una quantità di pelo corporeo superiore alla norma. La quantità di peli sul corpo delle persone è molto variabile, ma nelle donne l’irsutismo può essere segno di un problema ormonale.
Un eccesso di pelo corporeo solitamente non costituisce un problema medico
Talvolta, nelle donne la villosità può essere segno di un problema ormonale
Se causano disagio, i peli in eccesso possono essere rimossi o schiariti
JOHN RADCLIFFE HOSPITAL/SCIENCE PHOTO LIBRARY.
Quali sono le cause dell’irsutismo?
Talvolta, l’irsutismo è a carattere familiare e non è causato da alcun tipo di problema.
La crescita dei peli è controllata dagli ormoni. Nelle donne la presenza di un eccesso di ormoni maschili può determinare la crescita di peli spessi e scuri con distribuzione maschile, ad esempio sul viso e sul torace. Tra le cause comuni di presenza di un eccesso di ormoni maschili si annoverano:
Sindrome dell’ovaio policistico (Polycystic ovarian syndrome, PCOS)
Disturbi delle ghiandole surrenali o dell’ipofisi
Certi tumori
Alcuni medicinali, come gli steroidi per il culturismo o certe pillole anticoncezionali
Le donne che presentano un eccesso di ormoni maschili possono sviluppare altre caratteristiche maschili (definita virilizzazione). Tali caratteristiche maschili includono: voce più profonda, muscolatura più sviluppata, calvizie sulla fronte e clitoride di maggiori dimensioni. Inoltre, possono manifestarsi l’acne e l’interruzione del ciclo mestruale.
Talvolta, la villosità non è causata da un eccesso di ormoni maschili. Questa può manifestarsi sia negli uomini sia nelle donne. Può essere presente solo in un punto o su tutto il corpo ed è causata da:
Alcuni tipi di cancro
Alcuni farmaci
Un grave disturbo che interessa tutto l’organismo, come l’infezione avanzata da HIV, i disturbi cerebrali o i problemi nutrizionali
Quando occorre consultare un medico per l’irsutismo?
Una donna deve consultare il medico tempestivamente se presenta villosità e uno qualsiasi dei seguenti segnali d’allarme:
Caratteristiche maschili, quali una tonalità bassa della voce, muscoli più sviluppati o calvizie
Variazioni a livello dei genitali
Riduzione o assenza delle mestruazioni
Improvvisa e rapida crescita di peli in eccesso nel corso di qualche settimana o mese
L’irsutismo può essere a carattere familiare. In assenza di segnali d’allarme, se ci si sente bene, il ciclo mestruale è regolare e si hanno familiari con una grande quantità di peli, non è necessario consultare un medico.
Cosa accade durante la visita medica?
Il medico eseguirà un esame fisico e si informerà riguardo alla crescita dei peli, al ciclo mestruale e ad eventuali farmaci assunti. Può eseguire esami come:
Esami del sangue
Analisi delle urine
Ecografia o TC (tomografia computerizzata) della pelvi
Come viene trattato l’irsutismo?
Per risolvere l’irsutismo viene trattato qualsiasi disturbo che ne sia la causa. Ad esempio, se la causa è un farmaco che si sta assumendo, il medico ne interromperà la somministrazione, ove possibile. L’irsutismo viene trattato con:
Rasatura, depilazione con cera o trattamenti laser, per eliminare i peli indesiderati
Schiarimento dei peli, per renderli meno evidenti
Farmaci, per bloccare gli effetti degli ormoni maschili