Risorse sull’argomento
La congiuntiva è il tessuto trasparente e sottile che riveste la parte interna della palpebra e il bianco dell’occhio. La congiuntivite è l’infiammazione (gonfiore e irritazione) della congiuntiva.
Cos’è la congiuntivite infettiva?
La congiuntivite infettiva è causata da diversi virus e batteri. Spesso viene definita come occhio rosso perché gli occhi assumono una colorazione rosa o rossa.
La congiuntivite infettiva si trasmette facilmente da un occhio all’altro, così come da una persona all’altra
Solitamente è causata da un virus
La congiuntivite virale (causata da un virus) dura 1-2 settimane e si risolve da sola
In caso di congiuntivite batterica, il medico prescrive un collirio antibiotico
Per evitare di trasmettere ad altri la congiuntivite, occorre lavare spesso le mani ed evitare di condividere asciugamani e lenzuola
I neonati possono contrarre la congiuntivite batterica se le madri sono affette da clamidia o gonorrea. L’infezione viene trasmessa dalla madre al bambino durante il parto. Se non trattati, i bambini possono diventare ciechi e occorre consultare immediatamente un medico.
DOTT. P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Oltre alle infezioni, la congiuntivite può essere dovuta ad altre cause. Ad esempio un’irritazione o un’infiammazione della congiuntiva provocata da un granello di polvere, dalle lenti a contatto o dal trucco. Le allergie possono causare congiuntivite allergica.
Quali sono i sintomi della congiuntivite infettiva?
I sintomi di solito hanno inizio in un occhio e si trasmettono all’altro. Talvolta l’infezione insorge durante un raffreddore.
I sintomi tipici includono:
Occhi arrossati
Occhi irritati
Occhi lacrimosi
A volte, il liquido che fuoriesce dagli occhi è bianco o giallo come il pus. Può essere viscoso piuttosto che acquoso. È possibile svegliarsi con gli occhi chiusi e appiccicosi. Lavare gli occhi con acqua calda consente di riaprirli facilmente.
Inoltre, a volte è possibile notare che:
Gli occhi sono infastiditi dalla luce
La vista è offuscata a causa del liquido negli occhi
Se la causa è batterica, è probabile che:
Ciò che fuoriesce dall’occhio sia viscoso, appiccicoso e bianco o giallo (pus)
Gli occhi possono essere chiusi e appiccicosi quando ci si sveglia al mattino
I neonati con clamidia o gonorrea agli occhi presentano:
Fuoriuscita di pus dall’occhio
Palpebra gonfia
Come viene diagnosticata la congiuntivite infettiva?
Il medico basa la diagnosi sui sintomi e sull’esame oculare. Se il medico ritiene che clamidia, gonorrea o un altro problema possa essere la causa del disturbo agli occhi, preleverà un campione per sottoporlo a esami.
Qual è il trattamento per la congiuntivite infettiva?
Se la causa è virale:
I sintomi scompariranno da soli in 1-2 settimane
Per lenire un occhio irritato, applicarvi salviette detergenti calde o fredde
In caso di offuscamento della vista o sensibilità alla luce, il medico potrebbe prescrivere un collirio a base di corticosteroidi
Se il medico ritiene che la congiuntivite infettiva possa essere causata da batteri, somministrerà collirio o pomata antibiotici
In caso di neonato, il medico:
Somministrerà un’iniezione di antibiotici se la congiuntivite è causata da gonorrea o clamidia
Inoltre, sottoporrà a trattamento anche i genitori
Per prevenire la congiuntivite, i medici somministrano ai bambini colliri o pomate subito dopo la nascita
Come è possibile prevenire la trasmissione della congiuntivite infettiva?
In caso di congiuntivite infettiva, seguire questi passaggi per evitarne la trasmissione:
Lavarsi le mani con acqua e sapone o usare spesso disinfettanti per le mani, in particolare prima e dopo la pulizia dell’occhio o l’inserimento di farmaci nell’occhio
Non toccarsi gli occhi
Non condividere asciugamani e lenzuola con altre persone
Restare a casa e non andare a scuola o al lavoro per qualche giorno