Consumer edition active

Malattia di Freiberg

(infrazione di Freiberg)

DiJames C. Connors, DPM, Kent State University College of Podiatric Medicine
Reviewed ByBrian F. Mandell, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto dic 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La malattia di Freiberg è la morte del tessuto (necrosi) di parti dell’osso nel metatarso, solitamente accanto all’alluce (la seconda testa metatarsale).

Risorse sull’argomento

(Vedere anche Panoramica sui problemi del piede.)

La malattia di Freiberg è una causa comune di dolore al metatarso (metatarsalgia). La causa è un danno all’osso. Il disturbo si osserva solitamente nelle giovani ragazze in età puberale che stanno crescendo rapidamente o nei soggetti in cui l’osso collegato alla base dell’alluce (il primo osso metatarsale) sia corto o il secondo osso metatarsale è lungo. In entrambi i casi, la seconda testa metatarsale può essere sottoposta a stress ripetuti per esempio durante la danza, il jogging o la corsa.

Sintomi della malattia di Freiberg

Nei soggetti con malattia di Freiberg, il dolore è solitamente più intenso quando si portano pesi, soprattutto quando si spinge con il piede o quando si portano scarpe con i tacchi alti. L’articolazione può gonfiarsi e irrigidirsi.

Diagnosi di malattia di Freiberg

  • Radiografie

I medici prescrivono delle radiografie per confermare la diagnosi di malattia di Freiberg.

Trattamento della malattia di Freiberg

  • Cambiamento delle scarpe o ortesi

  • Talvolta intervento chirurgico

È utile indossare scarpe con tacco basso, possibilmente con suole più spesse del normale e parte posteriore curva (le cosiddette modificazioni con suola basculante [rocker]) oppure usare plantari o altri dispositivi (ortosi) inseriti nella scarpa che cambiano la posizione o l’ampiezza di movimento del piede, per alleviare la pressione sulle articolazioni interessate o sulle zone dolorose.

Per prevenire ulteriori danni ai tessuti può essere necessario un intervento chirurgico.