Professional edition active

Diminuzione della riserva ovarica

DiRobert W. Rebar, MD, Western Michigan University Homer Stryker M.D. School of Medicine
Reviewed ByOluwatosin Goje, MD, MSCR, Cleveland Clinic, Lerner College of Medicine of Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto feb 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La ridotta riserva ovarica consiste in una diminuzione della quantità e/o della qualità degli ovociti con conseguente compromissione della fertilità.

(Vedi anche Panoramica sull'infertilità.)

La riserva ovarica può cominciare a ridursi a 30 anni o persino prima e cala drasticamente dopo i 40 anni. Anche le lesioni ovariche o una precedente chirurgia ovarica riducono la riserva. Malgrado l'età avanzata sia un fattore di rischio per una diminuita riserva ovarica, l'età e la ridotta riserva ovarica sono ciascuno un fattore predittivo indipendente di infertilità e di conseguenza di una scarsa risposta al trattamento. Tuttavia, avere una bassa riserva ovarica non significa che la gravidanza è impossibile.

Diagnosi della diminuzione della riserva ovarica

  • Livelli di ormone follicolo-stimolante (follicle-stimulating hormone, FSH) ed estradiolo per lo screening

  • Livello di ormone antimülleriano e/o conta follicolare antrale

(Vedi anche Testing and interpreting measures of ovarian reserve: A committee opinion (2020), from the Practice Committee of the American Society for Reproductive Medicine and the American Society for Reproductive Medicine.)

Il test per la riserva ovarica diminuita è considerato per le donne che

  • Hanno ≥ 35 anni

  • Hanno subito un intervento chirurgico alle ovaie

  • Hanno avuto una scarsa risposta a terapie come la stimolazione ovarica con gonadotropine esogene

Misurare i livelli di ormone follicolo-stimolante o estradiolo è utile come test di screening per la riduzione della riserva ovarica. Valori di ormone follicolo-stimolante (follicle-stimulating hormone, FSH) > 10 mUI/mL o livelli di estradiolo ≥ 80 pg/mL al 3o giorno del ciclo mestruale suggeriscono una diminuzione della riserva ovarica. Tuttavia, il livello di ormone antimülleriano e la conta follicolare antrale sembrano essere i migliori test per diagnosticare una ridotta riserva ovarica.

Il livello di ormone antimülleriano è uno dei primi, affidabili predittori del declino della funzione ovarica. Un livello basso di ormone antimülleriano (AMH) (< 1,0 ng/mL) prevede una minore possibilità di gravidanza dopo la fecondazione in vitro; la gravidanza è rara quando il livello è troppo basso per essere rilevato.

La conta follicolare antrale è il numero totale di follicoli che misurano da 2 a 10 mm (diametro medio) in entrambe le ovaie durante la fase follicolare; la conta antrale follicolare è determinata dall'osservazione durante l'ecografia transvaginale. Se la conta follicolare antrale è bassa (da 3 a 10), la gravidanza dopo la fecondazione in vitro è meno probabile.

Trattamento della diminuzione della riserva ovarica

  • Induzione dell'ovulazione

  • A volte uso di ovociti donati

Poiché una gravidanza può essere ancora possibile, il trattamento della riserva ovarica diminuita è individualizzato in base alle circostanze della donna e dell'età. Un'induzione dell'ovulazione può essere eseguita.

Se le donne hanno > 42 anni o viene diagnosticata una ridotta riserva ovarica, può rendersi necessaria, se disponibile, una tecnica di riproduzione assistita utilizzando ovociti di una donatrice.

Punti chiave

  • La riserva ovarica può cominciare a ridursi a 30 anni o persino prima e cala drasticamente dopo i 40 anni.

  • Bisogna iniziare i test per valutare la riduzione della riserva ovarica misurando l'ormone follicolo-stimolante o i livelli di estradiolo e anche misurare il livello dell'ormone antimülleriano e/o la conta follicolare antrale per confermare la diagnosi.

  • Se le donne hanno > 42 anni o una ridotta riserva ovarica, prendere in considerazione una tecnica di riproduzione assistita utilizzando ovociti di una donatrice.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID