Cisti alle ghiandole di Bartolino e ascessi delle ghiandole di Bartolino

(cisti di Bartolino)

DiCharles Kilpatrick, MD, MEd, Baylor College of Medicine
Revisionato/Rivisto feb 2023 | Modificata nov 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Le cisti alle ghiandole di Bartolino contengono muco che si forma quando le ghiandole accanto all’orifizio vaginale si ostruiscono. Le cisti alle ghiandole di Bartolino possono infettarsi e formare ascessi dolorosi pieni di pus.

  • Di solito sono indolori, ma se sono di grosse dimensioni possono creare pressione o dolore e interferire in posizione seduta, quando si cammina e durante il rapporto sessuale.

  • Possono infettarsi e formare un ascesso doloroso.

  • Le cisti sono di norma individuate o palpate durante la visita ginecologica.

  • Il medico può intervenire creando un’apertura permanente per drenare la cisti all’esterno oppure rimuoverla chirurgicamente.

Le ghiandole di Bartolino sono ghiandole rotonde molto piccole che si trovano nella vulva (che comprende le labbra e altri tessuti intorno all’orifizio vaginale). Possono svilupparsi su entrambi i lati della vulva. Essendo molto profonde, normalmente non sono palpabili. Hanno la funzione di aiutare a produrre le secrezioni per la lubrificazione durante il rapporto sessuale.

Anatomia degli organi genitali femminili esterni

Al centro dell’immagine si trova la vagina, un canale costituito da muscolo liscio. La piccola apertura direttamente sopra di essa è l’uretra, il canale di apertura della vescica. Sotto la vagina si trova l’ano. Sopra l’uretra si trova il clitoride, un corpo di tessuto erettile omologo al pene. La vagina è circondata dalle piccole labbra, circondate a loro volta dalle grandi labbra. L’osso pubico è in alto. Il tessuto viola è una continuazione del clitoride, la crura del clitoride. Anche il bulbo del vestibolo (blu) è costituito da tessuto erettile. Sotto il bulbo si trova una ghiandola di Bartolino, che secerne muco per lubrificare la vagina.

BO VEISLAND/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Se il dotto che conduce alla ghiandola di Bartolino è ostruito, la ghiandola si riempie di muco e si ingrossa, con conseguente formazione di cisti. Questo tipo di cisti si sviluppa nel 2% circa delle donne, solitamente dopo i 20 anni. Le cisti possono infettarsi, formando un ascesso (un’area circoscritta piena di pus). Quando invecchiano, le donne hanno meno probabilità di avere cisti e ascessi.

Normalmente la causa dell’ostruzione non è nota. Raramente, le cisti possono infettarsi con un’infezione sessualmente trasmessa, come la gonorrea.

Molto raramente, nelle ghiandole di Bartolino può formarsi un tumore.

Che cos’è la cisti delle ghiandole di Bartolino?

Le piccole ghiandole poste ai lati dell’orifizio vaginale, chiamate ghiandole di Bartolino, possono essere ostruite, causando l’accumulo di liquidi, il rigonfiamento delle ghiandole e la formazione di cisti. La dimensione delle cisti va da quella di un pisello a quella di una palla da golf e oltre. Il più delle volte sono unilaterali, possono infettarsi e formare un ascesso.

Sintomi delle cisti alle ghiandole di Bartolino

La maggior parte delle cisti di Bartolino non provoca sintomi. Accanto all’orifizio vaginale le donne possono notare un nodulo indolore che dà alla vulva un aspetto deforme.

Se le cisti si ingrossano, possono causare irritazione e pressione e/o dolore. Possono interferire con la posizione seduta, quando si cammina o durante i rapporti sessuali.

Se la cisti si infetta (formando un ascesso), causa grave dolore e talvolta febbre. Gli ascessi sono sensibili alla palpazione. La cute soprastante si presenta arrossata;

la cute e i tessuti sottocutanei possono infettarsi, un’infezione chiamata cellulite. Se si sviluppa cellulite, l’area interessata appare arrossata e sensibile alla palpazione; le pazienti possono presentare secrezioni vaginali.

Diagnosi delle cisti alle ghiandole di Bartolino

  • Esame della vulva

  • Talvolta, biopsia

Nelle seguenti situazioni è opportuno consultare un medico:

  • La cisti continua a ingrossarsi o persiste dopo diversi giorni nonostante le immersioni in acqua calda (nella vasca oppure mediante semicupi).

  • La cisti è dolorosa (spesso indice di ascesso).

  • Comparsa di febbre.

  • La cisti interferisce con la deambulazione o lo stare seduti.

  • La donna ha superato i 40 anni di età.

Per diagnosticare una cisti alle ghiandole di Bartolino il medico esamina la vulva. Se la cisti è abbastanza grossa da essere notata dalla donna o da provocare sintomi, il medico riesce a vederla o a palparla durante l’esame pelvico e dal suo aspetto può stabilire se è infetta. Se sono presenti secrezioni, il medico può inviare un campione da analizzare per la presenza di altre infezioni, tra cui le infezioni sessualmente trasmesse. Nel caso si sia sviluppato un ascesso, il medico esegue anche la coltura del relativo liquido.

Sebbene il cancro si sviluppi molto raramente nelle ghiandole di Bartolino, il medico può prelevare un campione della cisti da esaminare al microscopio (biopsia), soprattutto se la donna ha superato i 40 anni.

Trattamento delle cisti alle ghiandole di Bartolino

  • Semicupi locali con acqua tiepida

  • Per gli ascessi, un intervento per drenarli

  • Se la cisti alla ghiandola di Bartolino è sintomatica o si presenta in una donna che ha superato i 40 anni di età, trattamento chirurgico

Indipendentemente dal trattamento, talvolta le cisti si riformano. In tal caso, può essere rimossa l’intera ghiandola di Bartolino.

Trattamento delle cisti nelle donne di età inferiore ai 40 anni

Se la cisti non provoca dolore o questo è minimo, le donne di età inferiore a 40 anni possono curarsi da sole mediante semicupi o immergendosi in una vasca con pochi centimetri di acqua calda. L’immersione deve durare 10-15 minuti ed essere effettuata 2 volte al giorno. A volte con questo trattamento le cisti scompaiono dopo pochi giorni. Se il trattamento è inefficace, è opportuno consultare il medico.

Nelle donne di età inferiore ai 40 anni, il trattamento è necessario solo per le cisti sintomatiche. Il drenaggio delle cisti di solito non è efficace, in quanto tendono a riformarsi; pertanto è preferibile ricorrere alla chirurgia per creare un’apertura dal dotto della ghiandola alla superficie della vulva, così, se la cisti si sviluppa nuovamente, può essere drenata. Dopo l’iniezione di un anestetico locale per addormentare il punto, si può procedere in uno dei seguenti modi:

  • Applicazione di un catetere: Si esegue una piccola incisione nella cisti in modo da potervi inserire un piccolo tubo con un palloncino sulla punta (catetere). Una volta posizionato, il pallone si gonfia e il catetere rimane inserito per 4-6 settimane in modo da formare un’apertura permanente. L’inserimento e la rimozione del catetere vengono effettuati in ambulatorio medico. La presenza del catetere non preclude le normali attività della donna, benché il rapporto sessuale possa risultare fastidioso.

  • Marsupializzazione: Si procede a una piccola incisione della cisti e alla suturazione dei suoi margini interni alla superficie della vulva. La marsupializzazione crea un’apertura permanente nella cisti in modo che possa drenare come necessario. Questa procedura viene eseguita in sala operatoria. e talvolta richiede l’anestesia generale.

Per alcune settimane successive la donna può avere secrezioni, ma è sufficiente indossare assorbenti adatti. Eseguire semicupi più volte al giorno può contribuire ad alleviare il fastidio e ad accelerare la guarigione.

Se la cisti si riforma, può essere rimossa chirurgicamente. Questa procedura viene eseguita in sala operatoria.

Trattamento delle cisti nelle donne di età pari o superiore ai 40 anni

Nelle donne di 40 o più anni devono essere trattate tutte le cisti della ghiandola di Bartolini, ad eccezione di quelle presenti da anni e di aspetto immutato.

Il trattamento prevede

  • Asportazione chirurgica completa della cisti

  • Prelievo di campione tissutale dalla cisti per eseguire i test antitumorali, quindi marsupializzazione

Trattamento degli ascessi

Il trattamento iniziale di un ascesso prevede una piccola incisione e l’inserimento di un catetere al suo interno per drenarlo. Se l’ascesso si riempie nuovamente dopo essere stato drenato, può essere eseguita marsupializzazione, che crea un’apertura permanente, per prevenire che l’ascesso da riempia nuovamente.

Talvolta gli ascessi vengono trattati anche con antibiotici.

Se si sviluppa cellulite, vengono somministrati antibiotici per via orale per 1 settimana oltre a drenare l’ascesso. La paziente può dover essere ricoverata, a seconda delle condizioni di salute.