Ghiandole endocrine

DiWilliam F. Young, Jr, MD, MSc, Mayo Clinic College of Medicine
Revisionato/Rivisto apr 2022 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

    Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte del corpo. In pratica, agiscono come messaggeri che controllano e coordinano le attività in tutto l’organismo.

    • Le ghiandole endocrine rilasciano ormoni direttamente nel flusso sanguigno

    • Le ghiandole esocrine rilasciano ormoni o altre sostanze in un dotto

    I singoli organi che costituiscono il sistema endocrino hanno funzioni diverse e spesso non correlate tra loro. I medici specializzati nelle malattie del sistema endocrino sono chiamati endocrinologi. Molti endocrinologi si specializzano ulteriormente nelle funzioni e disfunzioni di ghiandole specifiche.

    Le principali ghiandole del sistema endocrino, ciascuna delle quali produce uno o più ormoni specifici, sono:

    L’ipotalamo (una piccola regione del cervello che si collega all’ipofisi) secerne diversi ormoni che controllano l’ipofisi. L’ipofisi è talvolta chiamata ghiandola “maestra” perché secerne ormoni che controllano le funzioni di molte altre ghiandole endocrine.

    Durante la gravidanza la placenta, oltre a svolgere altre funzioni, agisce anche come ghiandola endocrina, producendo ormoni che servono per la gravidanza.

    Principali ghiandole endocrine

    Le principali ghiandole del sistema endocrino sono l’ipotalamo, l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole paratiroidi, le cellule insulari del pancreas, le ghiandole surrenali, i testicoli nell’uomo e le ovaie nella donna.

    Non tutti gli organi che secernono ormoni o sostanze simili agli ormoni sono considerati parte del sistema endocrino. Ad esempio, i reni producono l’ormone renina, che funziona come un enzima per contribuire al controllo della pressione arteriosa, e l’ormone eritropoietina, che stimola il midollo osseo a produrre globuli rossi. Inoltre, l’apparato digerente produce diversi ormoni che controllano la digestione, influenzano la secrezione di insulina da parte del pancreas e influiscono su alcuni comportamenti, come quelli associati alla fame. Anche il grasso (tessuto adiposo) produce ormoni che regolano il metabolismo (come l’organismo utilizza i cibi per controllare i processi chimici che si svolgono al suo interno) e l’appetito.

    Infine, il termine “ghiandola” non implica necessariamente l’appartenenza dell’organo al sistema endocrino. Ad esempio, le ghiandole sudoripare, le ghiandole salivari, le ghiandole mucose e le ghiandole mammarie sono definite ghiandole esocrine, dal momento che secernono sostanze diverse dagli ormoni e perché secernono queste sostanze in dotti e non direttamente nel flusso sanguigno.

    Il pancreas è una ghiandola sia endocrina che esocrina. Aree specializzate all’interno del pancreas producono insulina e altri ormoni, che vengono rilasciati in circolo per regolare il livello di zucchero nel sangue, mentre altre zone producono enzimi digestivi che passano attraverso il dotto pancreatico per arrivare all’intestino tenue.

    Sapevate che...

    • Alcune persone usano il termine “ghiandole gonfie” per riferirsi ai linfonodi ingrossati, specialmente quando si tratta dei linfonodi del collo. I linfonodi, però, non sono ghiandole.