Elettrocardiogramma

(ECG)

DiThomas Cascino, MD, MSc, Michigan Medicine, University of Michigan;
Michael J. Shea, MD, Michigan Medicine at the University of Michigan
Revisionato/Rivisto dic 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame medico rapido, semplice e indolore che misura gli impulsi elettrici del cuore.

    Durante un ECG, gli impulsi elettrici del cuore vengono misurati, amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma (o ECG), fornisce informazioni su

    • La parte del cuore che dà il via ad ogni battito cardiaco (il pacemaker, chiamato nodo senoatriale o nodo del seno)

    • Le vie di conduzione nervosa del cuore

    • Frequenza e ritmo del cuore

    A volte, l’ECG può evidenziare un ingrossamento del cuore (ad esempio, dovuto possibilmente a ipertensione arteriosa) oppure uno scarso apporto di ossigeno al cuore a causa di un’ostruzione di uno dei vasi sanguigni che lo irrorano (le arterie coronarie).

    Solitamente l’ECG si esegue quando si sospetta una cardiopatia. Talvolta, viene effettuato anche nell’ambito di un esame obiettivo di routine di soggetti di mezza età e anziani, anche in assenza di segni di cardiopatia. Si può utilizzare come base di confronto con successivi ECG, in caso di insorgenza di cardiopatia.

    Un’aritmia e un inadeguato flusso di sangue al cuore possono comparire solo per un breve periodo e in modo imprevedibile. Per rilevare tali problemi, i medici possono ricorrere all’elettrocardiogramma dinamico continuo, in cui la registrazione dell’ECG dura 24 ore mentre il soggetto è impegnato nelle normali attività quotidiane.

    Esecuzione dell’ECG

    Per eseguire un ECG, l’esaminatore posiziona gli elettrodi (piccoli sensori circolari che si attaccano alla cute) su braccia, gambe e torace del soggetto. Un ECG standard utilizza 12 elettrodi (chiamato ECG a 12 derivazioni). Gli elettrodi non contengono aghi e sono indolori. Se sono presenti peli folti, potrebbe essere necessario rasare le aree in cui vanno applicati gli elettrodi. Questi elettrodi misurano l’ampiezza e la direzione delle correnti elettriche cardiache durante ogni battito. Gli elettrodi sono connessi mediante fili elettrici a un apparecchio che registra un tracciato relativo a ciascun elettrodo. Ogni tracciato mostra l’attività elettrica del cuore da diverse angolazioni. I tracciati rappresentano l’ECG. Per eseguire un ECG occorrono 3 minuti e non comporta rischi.

    ECG: lettura delle onde

    L’elettrocardiogramma (ECG) è la rappresentazione grafica della corrente elettrica in movimento nel cuore durante un battito cardiaco. L’andamento della corrente viene diviso in parti e ad ogni parte viene data una denominazione alfabetica nell’ECG.

    Ogni battito cardiaco inizia con un impulso proveniente dal pacemaker cardiaco (nodo del seno o senoatriale). Questo impulso attiva le camere superiori del cuore (atri). L’onda P rappresenta l’attivazione degli atri.

    Successivamente, la corrente elettrica si porta in basso nelle camere inferiori del cuore (ventricoli). Il complesso QRS rappresenta l’attivazione dei ventricoli.

    La corrente elettrica quindi si retrodiffonde dai ventricoli in direzione opposta. Questa attività è detta onda di ripolarizzazione, ed è rappresentata dall’onda T.

    Molti tipi di anomalie possono essere spesso osservati all’ECG, tra cui un attacco cardiaco (infarto miocardico) pregresso, un’alterazione del ritmo cardiaco (aritmia), un inadeguato afflusso di sangue e ossigeno al cuore (ischemia) ed un eccessivo ispessimento (ipertrofia) delle pareti muscolari del cuore.

    Certe anomalie visualizzate all’ECG possono anche essere indicative della presenza di protuberanze (aneurismi) che si sviluppano in aree deboli delle pareti cardiache. Gli aneurismi possono originare da un attacco cardiaco. Se il ritmo è alterato (accelerato, rallentato o irregolare), l’ECG può indicare anche la sede in cui ha inizio il ritmo anomalo. Queste informazioni offrono il punto di partenza dell’iter diagnostico e aiutano a stabilire la terapia più adeguata.

    Smartwatch

    La tecnologia ECG è disponibile anche negli smartwatch. Tali smartwatch utilizzano un sensore a singolo elettrodo posizionato sul polso per misurare l’attività elettrica del cuore. Questo tipo di ECG può rilevare aritmie, compresa la fibrillazione atriale (FA), un tipo di aritmia cardiaca. A differenza di un ECG a 12 derivazioni standard, gli ECG con smartwatch consentono il monitoraggio continuo dell’attività cardiaca, anziché un singolo breve periodo. Tuttavia, gli ECG con smartwatch non sono in genere accurati come gli ECG a 12 derivazioni e non rilevano altrettante condizioni cardiache diverse.