Redattori e il Processo Editoriale
Ultima modifica dei contenuti ago 2023
EDITOR-IN-CHIEF
Sandy Falk, MD
Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA; Clinical Instructor, part-time, Harvard Medical School, and Director of Gynecology of the Sexual Health Program, Adult Survivorship Program, Dana Farber Cancer Institute
DEPUTY EDITOR-IN-CHIEF
Justin L. Kaplan, MD
Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA; Clinical Associate Professor, Department of Emergency Medicine, Jefferson Medical College
SENIOR EDITOR
Richard B. Lynn, MD
SENIOR ASSISTANT EDITOR
Ernest Yeh, MD
EDITORIAL STAFF
Karen T. Albright
Keryn A.G. Lane
Crystal G. Norris
Susan C. Short
Michelle A. Steigerwald
Il contenuto dei Manuali nasce seguendo lo stesso processo adottato per i testi e le riviste di medicina più autorevoli. Le fasi di questo processo comprendono:
- Un autore esterno
- Un revisore paritario esterno
- Un revisore farmacologo esterno
- Un redattore medico interno
- Uno scrittore di testi medici interno
- Editor-in-Chief
- Il direttore esecutivo
- Controllo e revisione finale da parte dell’autore
Più di 300 autori indipendenti, tutti esperti nel proprio campo, preparano il contenuto dei capitoli e lo inviano a uno o più dei 26 medici revisori paritari indipendenti che fanno parte della Redazione dei Manuali MSD e al personale addetto alla revisione. I revisori paritari, essi stessi esperti nella propria disciplina di competenza e privi di qualsiasi rapporto con MSD, esaminano il contenuto per garantirne la completezza, l’accuratezza e l’imparzialità; laddove necessario, vengono richieste integrazioni o correzioni al materiale dell’autore. Dopo la revisione paritaria, un esperto in farmacologia, sempre esterno a MSD, controlla i dosaggi e le raccomandazioni relative ai farmaci, per garantirne l’accuratezza. Al termine di queste fasi esterne, la redazione interna dei Manuali, composta da medici e da scrittori di testi medici, esamina il contenuto per verificare se sia necessario aggiungere, eliminare o modificare i materiali (inclusi i contenuti multimediali e i link esterni) in modo da rendere le informazioni ancora più chiare per i professionisti sanitari non specialisti in materia (versione per professionisti) e per i pazienti (versione per i pazienti). Inoltre, tutti i redattori interni verificano il contenuto per assicurare che rispetti i criteri di chiarezza e di stile che da sempre caratterizzano i Manuali.