- Adattare le stampelle sotto le ascelle
- Altezza corretta del bastone
- Descrizione delle soglie per l'esecuzione di test e di trattamento
- Distribuzioni dei risultati del test
- Ereditarietà autosomica dominante
- Ereditarietà autosomica recessiva
- Ereditarietà dominante legata all'X
- Ereditarietà recessiva legata all'X
- Nomogramma di Fagan
- Penetranza ed espressività
- Penetranza ed espressività
- Sensibilità, specificità e valore predittivo
- Simboli per costruire l'albero genealogico
- Sostenere un paziente durante la deambulazione
- Struttura del DNA
- Tipica curva ROC (receiver operating characteristic)
- Utilizzo del nomogramma di Fagan per determinare la necessità del test
- Variazione della soglia di trattamento in funzione del rischio del trattamento
- All'interno del ginocchio
- Alluce valgo
- Anatomia della spalla (proiezione anteriore)
- Anatomia della spalla (proiezione anteriore)
- Artrocentesi del ginocchio
- Artrocentesi del gomito
- Artrocentesi del polso
- Artrocentesi dell'articolazione interfalangea prossimale
- Artrocentesi dell'articolazione metacarpofalangea
- Artrocentesi dell'articolazione metatarsofalangea
- Artrocentesi della caviglia
- Artrocentesi della spalla
- Borsite calcaneare
- Deformità ad asola (o bottoniera) e a collo di cigno
- Dito a martello
- Ossa del piede
- Ossa della caviglia e del piede
- Stecca per polso neutra
- Tutore in posizione funzionale (estensione del polso di 20 gradi, flessione dell'articolazione metacarpo-falangea di 60 gradi, leggera flessione dell'articolazione interfalangea)
- Anticoagulanti e i loro siti d'azione
- Anticoagulazione nei pazienti sottoposti a cardioversione
- Approccio all'angina instabile
- Approccio all'infarto miocardico
- Approccio alle aritmie cardiache
- Approccio alle sindromi coronariche acute
- Approccio diagnostico in caso di sospetta trombosi venosa profonda
- Arterie del cuore
- Battiti prematuri atriali
- Blocco atrioventricolare di 2o grado tipo Mobitz I classico
- Blocco atrioventricolare di 2o grado tipo Mobitz II
- Blocco atrioventricolare di alto grado
- Blocco atrioventricolare di primo grado
- Blocco atrioventricolare di terzo grado
- Blocco di branca destro
- Blocco di branca sinistro
- Criteri di Brugada modificati per la tachicardia ventricolare
- Derivazioni del ventricolo destro da VR1 a VR6
- Diagnosi dell'insufficienza cardiaca con esordio acuto
- Diagramma del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione delle camere cardiache, rumori cardiaci, polso giugulare e l'ECG
- Fibrillazione atriale
- Fibrillazione atriale nella sindrome di Wolff-Parkinson-White
- Flutter atriale
- Infarto acuto del ventricolo sinistro inferiore (diaframmatico) (traccia ottenuta entro alcune ore dall'esordio della malattia)
- Infarto del ventricolo sinistro a sede inferiore (diaframmatica) (alcuni giorni dopo)
- Infarto del ventricolo sinistro a sede inferiore (diaframmatica), dopo le prime 24 h
- Infarto del ventricolo sinistro a sede laterale (tracciato ottenuto entro alcune ore dall'esordio della malattia)
- Infarto laterale del ventricolo sinistro (dopo le prime 24 h)
- Infarto laterale del ventricolo sinistro (molti giorni dopo)
- Innesco di una tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare
- Meccanismo di un rientro tipico
- Modello (Pattern) classico della sindrome di Wolff-Parkinson-White
- Morfologia degli ECG nella sindrome di Brugada di tipo 1
- Onde elettrocardiografiche (ECG)
- Percorso degli impulsi elettrici attraverso il cuore
- Pericardiocentesi
- Pericardite acuta: fase 1 dell'ECG
- Principio di Frank-Starling
- Profilo d'onda normale della vena giugulare
- Rappresentazione schematica dei segni obiettivi in un paziente con stenosi aortica e insufficienza mitralica
- Tachicardia a QRS stretto: tachicardia atrioventricolare ortodromica da rientro con connessione atrioventricolare accessoria nella sindrome di Wolff-Parkinson-White
- Tachicardia atriale focale
- Tachicardia ventricolare a QRS largo
- Tachicardia ventricolare tipo torsione di punta
- Tipi di cardiomiopatia
- Vene profonde delle gambe
- Alopecia di tipo maschile e femminile (alopecia androgenica)
- Livelli di clivaggio cutaneo nel pemfigo e nella pemfigoide bollosa
- Livelli di clivaggio cutaneo nell'epidermolisi bollosa
- Modalità d'azione dei vari farmaci nel trattamento dell'acne
- Sezione trasversale della cute e delle strutture cutanee
- Strati della pelle
- Una vista ravvicinata ai pidocchi
- Algoritmo per l'uso di antibiotici in caso di sinusite acuta
- All'interno dell'orecchio
- Audiogramma dell'orecchio destro di un paziente normoacusico
- Come si percepiscono i sapori
- Disturbi della laringe
- Manovra di Epley: un trattamento semplice per una causa comune di vertigine
- Membrana timpanica dell'orecchio destro (A); cassa timpanica dopo rimozione della membrana timpanica (B)
- Seni paranasali
- Caratteristiche in microscopia elettronica nelle patologie immunologiche glomerulari
- Il fissaggio testicolare anormale porta alla torsione
- Minzione normale: contrazione vescicale coordinata e rilassamento dello sfintere uretrale
- Pubertà, quando si sviluppano i caratteri sessuali maschili
- Rimozione di una cerniera lampo dalla cute peniena
- Valutazione di laboratorio dell'ipogonadismo maschile
- Concentrazione plasmatica rappresentativa nel tempo dopo somministrazione per via orale di una singola dose di un farmaco ipotetico
- Confronto dei risultati della farmacocinetica del diazepam in un giovane adulto (A) e in un anziano (B)
- Confronto delle curve dose-risposta dei farmaci X, Y e Z
- Curva dose-risposta ipotetica
- Genetica, fattori ambientali e legati allo sviluppo che possono interagire, causando variazioni nella risposta al farmaco tra i pazienti
- Anatomia vulvare
- Asse sistema nervoso centrale-ipotalamo-ipofisario-organo bersaglio gonadico
- Ciclo mestruale normale
- Esame del seno
- Gametogenesi femminile e maschile
- Manovra di Leopold
- Placenta ed embrione a circa 11 4/7 settimane di gestazione
- Posizione e presentazione del feto
- Prolasso degli organi pelvici
- Pubertà, quando si sviluppano le caratteristiche sessuali femminili
- Rappresentazione schematica degli stadi di maturazione sessuale (Tanner), da I a V, dello sviluppo dei peli pubici nelle ragazze
- Rappresentazione schematica degli stadi di maturazione sessuale della mammella (Tanner) da I a V nelle ragazze
- Sequenza di eventi del parto per le presentazioni di vertice
- Sistema di classificazione PALM-COEIN
- Sistema di sottoclassificazione PALM-COEIN* dei leiomiomi uterini (fibromi)
- Tipi di presentazione podalica
- Valutazione dell'amenorrea primaria [a]
- Valutazione dell'amenorrea secondaria*
- Vasa previa
- Alcune scale per la quantificazione del dolore in atto
- Aree cerebrali
- Aree cerebrali per funzione
- Arterie cerebrali
- Classificazione dei disturbi ipercinetici comuni
- Decompressione microvascolare
- Dermatomeri sensitivi
- Distribuzione cutanea dei nervi: arto inferiore
- Distribuzione cutanea dei nervi: arto superiore
- Elettroencefalografia del sonno non-REM (NREM, non-rapid eye movement)
- Elettroencefalografia nel sonno associato a movimenti oculari rapidi (REM)
- Ernia cerebrale
- Gangli della base
- Homunculus
- Il sistema nervoso autonomo
- Lobi del cervello
- Nervo spinale
- Neurotrasmissione
- Plessi
- Punteggio di Mallampati modificato
- Puntura lombare
- Radici nervose spinali
- Tipico schema del sonno nei giovani adulti
- Alcune cause di masse mediastiniche negli adulti
- Cambiamenti nella funzione polmonare (percentuale del FEV1 predetto) nei pazienti che smettono di fumare rispetto a chi continua
- Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina
- Diagnosi di un versamento pleurico
- Embolia polmonare (scansione di perfusione/ventilazione)
- Misurazione dell'ippocratismo digitale
- Spirogramma normale
- Un ECG nell'embolia polmonare
- Volumi polmonari normali
- Anatomia arteriosa e venosa
- Assistenza cardiaca completa in emergenza nell'adulto
- Assistenza cardiaca completa per le emergenze pediatriche
- Colpi interscapolari, bambino
- Componenti della pressione delle vie respiratorie in corso di ventilazione meccanica, illustrati con una manovra inspiratoria manuale
- Compressione toracica in lattanti e bambini
- Compressioni addominali con la vittima in piedi o seduta (vigile)
- Compressioni toraciche, lattante
- Cricotirotomia d'emergenza
- Inserimento dell'ago per via intraossea
- L'equilibrio tra il carico (resistivo, elastico e ventilazione al minuto) e la capacità neuromuscolare (impulso, trasmissione, e forza muscolare) determina la capacità di sostenere la ventilazione alveolare
- Laringoscopia bimanuale
- Maschera laringea
- Posizionamento della testa e del collo per l'apertura delle vie aeree
- Posizionamento della testa e del collo per l'apertura delle vie aeree: posizione di sniffing
- Sublussazione della mandibola
- Venipuntura succlavia
- Algoritmo per la rianimazione dei neonati
- Angolo di Cobb
- Aree cerebrali
- Atresia tricuspidale con grandi vasi normali
- Circolazione normale con pressioni cardiache indicative destre e sinistre (in mmHg)
- Circolazione normale in un feto
- Cuore sinistro ipoplasico
- Curva di crescita di Fenton per ragazze pretermine
- Curva di crescita di Fenton per ragazzi pretermine
- Deviazioni oculari nello strabismo
- Dextro-trasposizione delle grandi arterie
- Difetto del setto atriale
- Difetto del setto atrioventricolare (forma completa)
- Difetto del setto interventricolare (comunicazione interventricolare)
- Disturbi autoinfiammatori delle febbri periodiche
- Dotto arterioso pervio
- Forme di spina bifida
- Identificazione dei denti decidui
- Identificazione dei denti permanenti
- Idrocele congenito
- Invaginazione
- Nuovo punteggio di Ballard per la valutazione dell'età gestazionale
- Produzione e flusso di umor acqueo
- Pubertà, quando si sviluppano i caratteri sessuali maschili
- Pubertà, quando si sviluppano le caratteristiche sessuali femminili
- Rappresentazione schematica degli stadi della maturità sessuale (Tanner) da I a V dello sviluppo dei peli pubici e della maturazione del pene nei ragazzi
- Rappresentazione schematica degli stadi di maturazione sessuale (Tanner), da I a V, dello sviluppo dei peli pubici nelle ragazze
- Rappresentazione schematica degli stadi di maturazione sessuale della mammella (Tanner) da I a V nelle ragazze
- Ritorno venoso anomalo polmonare totale
- Segno di Galeazzi
- Sintesi degli ormoni surrenalici
- Soglie di fototerapia per i lattanti senza fattori di rischio di neurotossicità da iperbilirubinemia
- Suture craniche (calvari)
- Tetralogia di Fallot
- Tipi di emorragie endocraniche
- Tipi e incidenza relativa delle atresie esofagee e delle fistole tracheoesofagee
- Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie
- Tronco arterioso
- Varianti maggiori del ventricolo destro a doppia uscita
- Variazioni nella composizione del corpo con la crescita e con l'invecchiamento
- (A) Regola del nove e (B) mappa di Lund-Browder (uso pediatrico) per valutare l'estensione delle ustioni
- Adattare le stampelle sotto le ascelle
- Anomalie ECG dell'onda J (di Osborn) (V4)
- Classe B delle fratture della clavicola
- Classificazione di Le Fort delle fratture medio-facciali
- Classificazione di Salter-Harris delle fratture della cartilagine di accrescimento
- Deformità rotazionale dovuta a una frattura della mano
- Dischi epifisari (cartilagine di accrescimento)
- Dito a martello
- Doccia bivalve
- Esercizi di Codman
- Frattura della base del 2o osso metatarsale con lussazione tarsometatarsale
- Fratture dell'omero prossimale con uno o due frammenti
- Identificazione delle vipere dalle fossette
- Immobilizzazione con stecca ulnare
- Immobilizzazione dell'articolazione interessata come trattamento acuto: alcune tecniche comunemente usate
- La maggior parte delle rotture parziali dell'aorta si verifica in prossimità del legamento arterioso
- Legamenti del ginocchio
- Legamenti dell'articolazione della spalla
- Legamenti della caviglia
- Legamento ulnare lacerato
- Linea omerale anteriore e linea radiocapitellare
- Linee di minima tensione della cute
- Muscoli ischiocrurali
- Nomogramma di Rumack-Matthew per ingestione acuta da acetaminofene (paracetamolo)
- Ossa della caviglia e del piede
- Punti di riferimento anatomici principali nell'omero prossimale
- Relazione spaziale tra i frammenti della frattura
- Riduzione a cielo aperto con fissazione interna
- Rimozione dell'amo da pesca: copertura con ago
- Rimozione dell'amo da pesca: metodo con corda
- Rimozione di una cerniera lampo dalla cute peniena
- Riparazione di lacerazione con lembo
- Sedi di incisione dell'escarotomia
- Sindrome del piriforme
- Spazio tra le suture
- Stecca per il pollice
- Stecca volare
- Sutura a materassaio verticale
- Sutura continua
- Sutura cutanea semplice
- Sutura da materassaio orizzontale
- Sutura dermica profonda semplice
- Tecnica del Capitano Morgan
- Tecnica di Hennepin per ridurre le lussazioni anteriori della spalla
- Tecnica di trazione-controtrazione per ridurre le lussazioni anteriori della spalla
- Temperatura di bulbo umido basata su temperatura e umidità relativa
- Tipi comuni di rime di frattura
- Una semplice, rapida valutazione dei pazienti con trauma toracico e difficoltà respiratoria durante l'esame iniziale
- Una semplice, rapida valutazione per lesioni toraciche nei pazienti con shock durante l'esame primario
- Una semplice, rapida valutazione per lesioni toraciche nei pazienti con shock durante l'esame primario
- Valutazione dei bambini da 0 a 2 anni con un trauma cranico
- Valutazione dei bambini di ≥ 2 anni con un trauma cranico
- Volet costale
- Zecche del cervo