- #ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
- Calcolo dei liquidi di mantenimento per bambini
- Capacità di diffusione del monossido di carbonio (DLCO) corretta in funzione dell'anemia
- Classificazione Child-Pugh della gravità della malattia epatica
- Clearance della creatinina (misurata)
- Clearance della creatinina (unità misurate in SI)
- Conta assoluta dei neutrofili
- Conta assoluta dei reticolociti
- Conta assoluta di eosinofili
- Conversioni delle unità di base
- Conversioni delle unità di energia
- Conversioni delle unità di erogazione di ossigeno
- Conversioni delle unità di flusso
- Conversioni delle unità di lunghezza
- Conversioni delle unità di peso
- Conversioni delle unità di temperatura
- Conversioni delle unità di volume
- Correzione dei globuli bianchi nel liquido cerebrospinale contaminato dal sangue
- Correzione del calcio in caso di ipoalbuminemia
- Correzione del calcio in caso di ipoalbuminemia (unità SI)
- Correzione del sodio nell'iperglicemia
- Correzione dell'intervallo QT (ECG)
- Correzione della concentrazione delle proteine del liquido cerebrospinale nel liquido cerebrospinale contaminato da sangue
- Criteri di Centor per la faringite streptococcica con modifica di McIsaac
- Criteri di Milano per il trapianto di fegato per carcinoma epatocellulare
- Criteri di Romhilt-Estes per l'ipertrofia ventricolare sinistra
- Criteri diagnostici per l'epatite autoimmune
- Equazione di Friedewald per le lipoproteine a bassa densità (unità LDL-C SI)
- Equazione di Friedewald per le lipoproteine a bassa densità (unità LDL-C SI)
- Equazione di Henderson-Hasselbach
- Equazione di Martin per le lipoproteine a bassa densità (unità LDL-C SI)
- Escrezione frazionata del sodio
- Escrezione frazionata di amilasi (rapporto amilasi-clearance della creatinina)
- Escrezione frazionata di sodio (unità SI)
- EuroSCORE per la valutazione del rischio della chirurgia cardiaca (versione additiva)
- FEV1 postoperatorio previsto dopo la chirurgia di resezione polmonare (metodo anatomico)
- FEV1 postoperatorio previsto dopo la chirurgia di resezione polmonare (metodo di perfusione)
- Formula di Winter per la PCO2 aspettata
- Funzione discriminante dell'epatite per la terapia con corticosteroidi nell'epatite alcolica
- I valori predetti dalle prove di funzionalità respiratoria sono stati calcolati in base alle equazioni GLI (Global Lung Function Initiative) del 2022 neutrali per razza, di età compresa tra 3 e 95 anni
- Indice di attività clinica dell'artrite reumatoide CDAI
- Indice di attività della malattia di Crohn (Crohn Disease Activity Index [CDAI])
- Indice di gravità della pancreatite acuta (punteggio BISAP-bedside index of severity in acute pancreatitis, score di gravità della pancreatite acuta)
- Indice di gravità della polmonite acquisita (pneumonia severity index, PSI) in comunità per gli adulti
- Indice di massa corporea (indice di Quetelet)
- Indice di massa corporea (indice di Quetelet)
- Indice di massa corporea (indice di Quetelet)
- Indice di produzione dei reticolociti
- IndiceBODE per la predizione della sopravvivenza nella broncopneumopatia cronica ostruttiva
- M.I. Criteri per la verosimiglianza nel dolore toracico con blocco di branca sinistro
- Massa corporea magra (femmina)
- Massa corporea magra (maschio)
- Modello di Gail per il rischio di cancro alla mammella a 5 anni (documento del 1999)
- Modello di Gail per il rischio di cancro alla mammella in donne di colore a 5 anni (2007)
- Multicalc per il gradiente delta delta con gap anionico
- MultiCalc per il likelihood ratio, rapporto di verosimiglianza
- Multicalc per il volume polmonare
- Multicalc per l'aumento del beneficio/numero necessario per trattare
- MultiCalc per la gittata cardiaca
- MultiCalc per le formule delle dosi per dialisi Kt/V
- MultiCalc per le statistiche bayesiane I
- MultiCalc per le statistiche bayesiane II
- Percentili del peso del CDC per altezza per i ragazzi (altezza 77-121 cm)
- Percentili del peso del CDC per altezza per i ragazzi (altezza 77-121 cm)
- Percentili del peso per età del CDC per i maschi (2-20 anni)
- Percentili del peso per età del CDC per le ragazze (2-20 anni)
- Percentili della circonferenza cranica infantile per età dell'OMS (< 24 mesi)
- Percentili della pressione arteriosa per i ragazzi (2-17 anni)
- Percentili della pressione arteriosa per le ragazze (2-17 anni)
- Percentili di indice di massa corporea (IMC) per i ragazzi (da 2 a 20 anni)
- Percentili di indice di massa corporea (IMC) per le ragazze (da 2 a 20 anni)
- Percentili di lunghezza per i lattanti secondo l'OMS (< 24 mesi)
- Percentili di lunghezza per i lattanti secondo l'OMS (< 24 mesi)
- Percentili di lunghezza per i lattanti secondo l'OMS (< 24 mesi)
- Percentili di lunghezza per neonati per età secondo l'OMS (< 24 mesi)
- Percentuale di riduzione dell'urea nell'emodialisi
- Peso corporeo ideale
- Predittore di rischio/predittore di sopravvivenza del TIPS (shunt porto-sistemico intraepatico transgiugulare)
- Pressione vascolare media (sistemica o polmonare)
- Previsione del picco di flusso espiratorio
- Previsione dell'evoluzione dell'angina instabile
- Previsione dell'infarto del miocardio non Q
- Previsione della mortalità dell'angioplastica transluminale percutanea
- Probabilità dall'odds
- Probabilità di cirrosi nell'epatite C
- Probabilità di cirrosi nell'epatite C (FIB-4)
- Probabilità di embolia polmonare: Wells Score System
- Probabilità pretest della trombocitopenia indotta dall'eparina (punteggio di 4-T)
- Punteggio dell'NIH per l'ictus
- Punteggio di Apgar
- Punteggio di attività dell'artrite reumatoide DAS-28
- Punteggio di fibrillazione atriale CHA (2)DS(2)-VASc per il rischio di ictus
- Punteggio di trombolisi nell'infarto miocardico (TIMI) per angina instabile senza infarto miocardico con elevazione del segmento ST
- Punteggio di trombolisi nell'infarto miocardico (TIMI) per infarto miocardico acuto con elevazione del segmento ST
- Punteggio MEDS: mortalità nella sepsi del pronto soccorso
- Punteggio MELD 3.0 per malattia epatica allo stadio terminale (NON appropriato per i pazienti di età inferiore ai 12 anni)
- Punteggio MELD per malattia epatica allo stadio terminale (NON appropriato per i pazienti di età inferiore ai 12 anni)
- Punteggio MELDNa per malattia epatica allo stadio terminale (NON appropriato per i pazienti di età inferiore ai 12 anni)
- Punteggio PELD Cr per la malattia epatica terminale (pazienti di età inferiore ai 12 anni)
- Punteggio PELD per la malattia epatica terminale (pazienti di età inferiore ai 12 anni)
- Punteggio per il rischio di sanguinamento HAS-BLED
- Punteggio PLASMIC per la stima della probabilità di grave deficit di ADAMTS13 negli adulti con sospetta porpora trombotica trombocitopenica
- Rapporto PaO2/FI/O2 (per il calcolo della sindrome da disfunzione multipla)
- Rianimazione con liquidi da una ferita da ustione, per adulti (stima dei cristalloidi di Parkland)
- Rischio a 5 anni di malattia cardiovascolare nel diabete di tipo I.
- Rischio di malignità del nodulo polmonare solitario (modello di predizione di Cummings: approccio bayesiano)
- Rischio di sanguinamento intracranico dalla terapia trombolitica dell'infarto del miocardio
- Sanguinamento gastrointestinale inferiore e rischio di sanguinamento grave
- Saturazione della transferrina
- Scala della depressione geriatrica
- Scala della sonnolenza di Epworth
- Scala di valutazione delle crisi di astinenza da alcol (Clinical Institute Withdraal Assessment for Alcohol Scale [CIWA-Ar])
- Score dei sintomi di prostatismo
- Score di disfunzione multiorgano
- Screening della carenza di androgeni nei maschi anziani (ADAM)
- Screening per l'antrace per i pazienti esposti
- Sensibilità di un test
- Sequential Organ Failure Assessment (Quick): Score qSOFA (punteggio qSOFA)
- Sequential Organ Failure Assessment (Quick): Score qSOFA (punteggio qSOFA)
- Sistema di punteggio e stime di mortalità APACHE II (Acute Physiology and Chronic Health Disease Classification System II)
- Sistema di punteggio/scoring internazionale prognostico basato sulla genetica per la mielofibrosi primitiva degli adulti (Genetically Inspired International Prognostic Scoring System [GIPSS])
- Specificità di un test
- Stima del rischio di cancro al polmone nei fumatori attuali e passati (6 anni)
- Stima dell'escrezione urinaria delle proteine
- Stima della clearance della creatinina in base all'equazione di Cockcroft-Gault (unità SI)
- Stima della clearance della creatinina mediante l'equazione di Cockcroft-Gault
- Stima della clearance della creatinina tramite formula di Sanaka (per soggetti anziani con bassa massa muscolare)
- Stima della velocità di filtrazione glomerulare mediante l'equazione CKD-EPI
- Stima della velocità di filtrazione glomerulare mediante l'equazione CKD-EPI
- Stima della velocità di filtrazione glomerulare mediante l'equazione MDRD (unità SI)
- Stima totale dell'acqua corporea basata sul solo peso
- Stimatore di osmolalità (siero)
- Superficie corporea (metodo di Du Bois)
- Tasso di falsi negativi da sensibilità e prevalenza
- Tasso di falsi positivi da specificità e prevalenza
- Test dell'orologio (screening del deterioramento cognitivo)
- TreeCalc per l'interpretazione dell'emogasanalisi
- TreeCalc per la decisione per la predizione dell'infarto miocardico
- TreeCalc per la valutazione del rischio di vaiolo (versione CDC 1.0 2002)
- TreeCalc® per il rischio di progressione dell'esofago di Barrett
- Trombosi venosa profonda: probabilità di trombosi venosa profonda
- Valore predittivo negativo da dati grezzi
- Valore predittivo negativo di un test
- Valore predittivo positivo da dati grezzi
- Valore predittivo positivo di un test
- Valutazione del rischio cardiovascolare (10-year, Revised Pooled Cohort Equations 2018)
- Valutazione dell'età della gravidanza tramite l'ultimo periodo mestruale e la biometria ecografica
- Valutazione dell'intossicazione da acetaminofene (paracetamolo)
- Valutazione glicemica
- Variazione del sodio dell'iperproteinemia
- Variazione del sodio nell'ipertrigliceridemia
- Velocità di infusione per la correzione dell'iponatriemia
- Volume di distribuzione dell'urea