Professional edition active

Equazioni per il calcolo della pressione dell'ossigeno alveolare e del gradiente dell'ossigeno alveolare-arterioso

Calcolo della PAO2

equation

FiO2 è la frazione di ossigeno inspirata (p. es., 0,21 in aria ambiente), Patm è la pressione ambientale (p. es., 760 mmHg a livello del mare), PH2O è la pressione parziale del vapore acqueo (p. es., generalmente 47 mmHg), PaCO2 è la pressione parziale arteriosa misurata di diossido di carbonio, e R è il quoziente respiratorio, che si presume essere di 0,8 in un paziente a riposo con un'alimentazione normo-metabolica.

Semplificazione del gradiente alveolare-arteriale PO2 (A-a)DO2

equation

(A-a)DO2 è il gradiente di PO2 alveolo-arterioso. (A-a)DO2 è tipicamente < 20, ma aumenta con l'età (a causa del declino della funzionalità polmonare relativo all'età) e con l'aumento della FiO2 (perché, nonostante Hb diventi satura al 100% a un PaO2 di circa 150 mmHg, l'ossigeno è solubile nel sangue, e il contenuto di ossigeno del plasma continua ad aumentare quando la FiO2 aumenta).