honeypot link
skip to main content
Professionisti
Pazienti
Professional edition active
Italiano
Manuale Msd
Versione per i professionisti
CASA
ARGOMENTI DI MEDICINA
RISORSE
COMMENTI
PROCEDURE
QUIZ
INFORMAZIONI
CASA
ARGOMENTI DI MEDICINA
RISORSE
COMMENTI
PROCEDURE
QUIZ
PROFESSIONISTI
/
Medicina di terapia intensiva
/
Approccio al paziente critico
/
Approccio al paziente critico
Espandi tutto
Riduci tutto
Introduzione all'approccio del paziente critico
Monitoraggio e controllo del paziente in terapia intensiva
Emocromo ed esami ematochimici
Monitoraggio cardiaco
Monitoraggio con catetere arterioso polmonare
Procedura
Pressione di occlusione dell'arteria polmonare (pressione di incuneamento dell'arteria polmonare)
Ossigenazione venosa mista
Gittata cardiaca
Complicanze
Valutazione della gittata cardiaca non invasiva
Ecografia point-of-care (al letto del paziente)
Monitoraggio doppler transesofageo
Bioimpedenza toracica
Riferimenti relativi alla valutazione della gittata cardiaca non invasiva
Monitoraggio della pressione endocranica
Spettroscopia nel vicino infrarosso (Near Infrared Spectroscopy, NIRS)
Sistemi di punteggio della cura in terapia intensiva
Accesso vascolare
Cateterismo venoso periferico
Cateterismo venoso centrale
Complicanze del cateterismo venoso centrale
Cateterizzazione periferica della linea mediana
Cateterismo arterioso
Complicanze del cateterismo arterioso
Riferimento relativi alla cateterizzazione
Infusione intraossea
Desaturazione di ossigeno
Eziologia
Valutazione
Anamnesi
Esame obiettivo
Esami
Trattamento
Ossigenoterapia
Punti chiave
Oliguria
Eziologia
Valutazione
Anamnesi
Esame obiettivo
Esami
Trattamento
Punti chiave
Agitazione, confusione e blocco neuromuscolare nei pazienti critici
Eziologia
Valutazione
Anamnesi
Esame obiettivo
Esami
Trattamento
Analgesia
Sedazione
Blocco neuromuscolare
Riferimento relativo al trattamento
Punti chiave