Sindrome di Isaac

(Neuromiotonia)

DiMichael Rubin, MDCM, New York Presbyterian Hospital-Cornell Medical Center
Revisionato/Rivisto mar 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La sindrome di Isaac è una malattia autoimmune del nervo periferico che causa manifestazioni neuromuscolari, tra cui spasmi muscolari continui (miochimia).

(Vedi anche Panoramica sulle malattie del sistema nervoso periferico.)

La sindrome di Isaac (neuromiotonia) è una sindrome autoimmune di ipereccitabilità dei nervi periferici, generalmente ritenuta una canalopatia del potassio voltaggio-dipendente; a volte può essere manifestazione di una sindrome paraneoplastica. Può accompagnare altre patologie (p. es., miastenia grave, timoma, tiroidite di Hashimoto, deficit di vitamina B12, celiachia, patologie del tessuto connettivo) o essere ereditata.

La causa della sindrome di Isaac è sconosciuta. Si suppone che le anomalie originino nei nervi periferici in quanto le anomalie scompaiono usando del curaro ma persistono in genere dopo anestesia generale.

Sintomatologia della sindrome di Isaac

Nella sindrome di Isaacs, gli arti sono le parti più colpite. "Conditio sine qua non" per la diagnosi è la presenza di miochimie (guizzi muscolari continui descritti come i movimenti di un "sacco pieno di vermi"). Altri sintomi comprendono le fascicolazioni, gli spasmi carpo-podalici, i crampi intermittenti, una rigidità muscolare, un'aumentata sudorazione e una pseudomiotonia (alterato rilassamento dopo una forte contrazione muscolare ma senza la tipica alterazione dell'elettromiografia che va e viene che caratterizza la vera miotonia).

Diagnosi della sindrome di Isaac

  • Valutazione clinica

  • Risultati degli studi della conduzione nervosa e elettromiografia

La diagnosi di sindrome di Isaac si basa sui reperti clinici e i risultati della conduzione nervosa e studi di elettromiografia, che mostrano anomalie caratteristiche; queste anomalie comprendono scarichi successivi sugli studi delle conduzioni nervose e, picchi sugli studi di elettromiografia, potenziali fascicolazioni, scarichi miochimici, scarichi neuromiotonici, potenziali di fibrillazione, e scariche da crampi, più prominenti nei muscoli degli arti distali.

Gli esami di laboratorio devono comprendere gli anticorpi anti-proteina 2 associati alla contattina (Caspr2), i test per lo striato, il canale del calcio voltaggio-dipendente, la gliadina, l'acido glutammico decarbossilasi, il recettore dell'acetilcolina muscolare (AChR), e il canale del potassio voltaggio-dipendente. Circa il 20% dei pazienti con anticorpi anti-Caspr2 ha un timoma (1), e molti hanno altri tumori solidi, che possono essere diagnosticati mediante TC o RM del torace.

Riferimento relativo alla diagnosi

    1. 1. van Sonderen A, Ariño H, Petit-Pedrol M, et al: The clinical spectrum of Caspr2 antibody–associated disease. Neurology 87 (5):521–528, 2016. doi: 10.1212/WNL.0000000000002917 Epub 2016 Jul 1.

Trattamento della sindrome di Isaac

  • Farmaci per alleviare i sintomi

  • Plasmaferesi (scambi plasmatici) o immunoglobuline EV (IVIG/IgEV)

I farmaci che possono alleviare i sintomi della sindrome di Isaac comprendono farmaci anticonvulsivanti (carbamazepina, fenitoina, gabapentin, valproato, lamotrigina (1) mexiletina (l'esperienza è limitata), clonazepam, e possibilmente rituximab (2).

La plasmaferesi e, in misura minore, le immunoglobuline EV (IVIG/IgEV) sono generalmente benefiche (3) e sono spesso utilizzate con prednisone e azatioprina.

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Ahmed A, Simmons Z: Isaacs syndrome: A review. Muscle Nerve 52 (1):5–12, 2015. doi: 10.1002/mus.24632 Epub 2015 Mar.

  2. 2. Muacevic A, Adler JR, Horiuchi K, et al: Cureus 14 (10): e30100, 2022. doi: 10.7759/cureus.30100 Epub 2022 Oct 9.

  3. 3. Newsom-Davis J, Mills KR: Immunological associations of acquired neuromyotonia (Isaacs' syndrome): Report of five cases and literature review. Brain 116 ( Pt 2):453–469, 1993. doi: 10.1093/brain/116.2.453

Punti chiave

  • "Conditio sine qua non" per la diagnosi di sindrome di Isaac è la presenza di miochimie (guizzi muscolari continui descritti come i movimenti di un "sacco pieno di vermi"), generalmente negli arti.

  • Fare la diagnosi in base ai reperti clinici, ai risultati degli studi della conduzione nervosa e dell'elettromiografia, e ai test di laboratorio per gli indicatori degli anticorpi specifici.

  • Trattare con farmaci per alleviare i sintomi (p. es., carbamazepina, fenitoina, gabapentin), con plasmaferesi e talvolta con immunoglobuline EV (IVIG/IgEV).

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID