ALTRI ARGOMENTI IN QUESTO CAPITOLO
- Panoramica sulle malattie del sistema nervoso periferico
- Malattie della trasmissione neuromuscolare
- Sindrome di Isaac
- Sindrome della persona rigida
- Sindrome di Guillain-Barré
- Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
- Neuropatie ereditarie
- Neuropatia ereditaria motoria con suscettibilità alle paralisi da pressione
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
- Miastenia grave
- Patologie delle radici nervose
- Neuropatia periferica
- Mononeuropatie
- Mononeuropatia multipla
- Polineuropatia
- Disturbi del plesso brachiale e del plesso lombosacrale
- Atrofie muscolari spinali
- Sindromi da compressione dello stretto toracico
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Per neuropatia periferica si intende la disfunzione di uno o più nervi periferici (la parte di un nervo sita distalmente alla radice e al plesso). Con tale termine si indicano svariate sindromi caratterizzate da vari gradi di alterazioni della sensibilità, dolore, debolezza e atrofia muscolare, diminuzione dei riflessi osteotendinei e sintomi vasomotori, presenti in modo isolato o in qualunque combinazione. La classificazione iniziale si basa sull'anamnesi e sull'esame obiettivo. L'elettromiografia e gli studi della conduzione nervosa (test elettrofisiologici) aiutano a localizzare la lesione e a stabilire se la fisiopatologia è principalmente assonale (spesso metabolica) o demielinizzante (spesso autoimmune). Il trattamento mira principalmente a eliminare le cause.
(Vedi anche Panoramica sulle malattie del sistema nervoso periferico.)
La neuropatia periferica può riguardare
Un singolo nervo (mononeuropatia)
≥ 2 nervi discreti in aree separate (mononeuropatia multipla)
Molti nervi che contemporaneamente suggeriscono un processo diffuso (polineuropatia)
Test your KnowledgeTake a Quiz!