Consumer edition active

Gola

DiEric J. Formeister, MD, MS, Dept. of Head and Neck Surgery and Communication Sciences, Duke University School of Medicine
Revisionato/Rivisto gen 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

    Risorse sull’argomento

    La gola (faringe) è localizzata dietro la bocca, sotto la cavità nasale e sopra il canale che parte dalla gola e arriva allo stomaco (esofago) e la trachea. È costituita da una parte superiore (rinofaringe), una parte media (orofaringe) e una parte inferiore (ipofaringe). La gola è una via di transito muscolare attraverso cui il cibo è trasportato all’esofago e l’aria ai polmoni. Come la bocca e il naso, la gola è rivestita da una mucosa composta da cellule che producono muco e che sono fornite di proiezioni ciliate (ciglia). Le particelle sporche intrappolate nel muco sono trasportate dalle ciglia verso l’esofago e ingerite.

    Le tonsille sono piccole sporgenze di tessuto situate su entrambi i lati della gola (orofaringe) nella regione posteriore della bocca mentre le adenoidi sono situate nella parte posteriore della cavità nasale (nasofaringe). Le tonsille e le adenoidi sono costituite da tessuto linfoide e aiutano a combattere le infezioni (vedere figura Sistema linfatico: una difesa contro le infezioni). Sono più grandi nell’infanzia e si rimpiccioliscono gradualmente nel corso della vita. Anche quando le tonsille e le adenoidi vengono asportate chirurgicamente, per trattare l’apnea ostruttiva del sonno (quando il respiro si blocca temporaneamente durante il sonno) o per prevenire infezioni ripetute (adenotonsillite), l’organismo può comunque combattere le infezioni, perché il resto del sistema immunitario è ancora in grado di contrastarle.

    L’ugola è un piccolo lembo di tessuto visibile nella parte posteriore della gola tra le tonsille. L’ugola ha lunghezza variabile. Facente parte del palato molle, l’ugola aiuta a prevenire l’ingresso di cibo e liquidi nella cavità nasale durante la deglutizione e contribuisce alla formazione di determinati suoni durante l’eloquio. Un’ugola lunga può causare il russamento (ossia, l’atto di russare) e occasionalmente contribuisce all’apnea ostruttiva del sonno.

    Sopra la trachea vi è la struttura vocale (laringe) che contiene le corde vocali ed è responsabile principalmente della produzione del suono della voce e di prevenire l’ingresso di liquidi o di particelle nei polmoni mediante un riflesso della tosse. Quando sono rilassate, le corde vocali formano un’apertura a forma di V attraverso cui l’aria può passare liberamente. Quando sono contratte, le corde vocali vibrano quando sono attraversate dall’aria che giunge dai polmoni, generando suoni che possono essere modificati dalla lingua, dal naso e dalla bocca per produrre l’eloquio.

    L’epiglottide è un lembo rigido di cartilagine posizionato sopra e anteriormente alla laringe. Durante la deglutizione, l’epiglottide copre l’apertura della laringe per evitare che il cibo e i liquidi entrino nella trachea. Pertanto, l’epiglottide protegge i polmoni.

    Uno sguardo all’interno del naso e della gola