Consumer edition active

Panoramica sulla risposta ai farmaci

DiShalini S. Lynch, PharmD, University of California San Francisco School of Pharmacy
Reviewed ByEva M. Vivian, PharmD, MS, PhD, University of Wisconsin School of Pharmacy
Revisionato/Rivisto mar 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

Ognuno risponde ai farmaci in modo diverso. Il modo in cui una persona risponde a un farmaco dipende da molti fattori, tra cui:

  • Il corredo genetico

  • L’età

  • La corporatura

  • L’uso di altri farmaci e di integratori alimentari (come le erbe medicinali)

  • Il consumo di alimenti (bevande incluse)

  • La presenza di malattie (quali le malattie renali o epatiche)

  • La conservazione del farmaco (se il farmaco è stato conservato troppo a lungo o in un ambiente non adatto)

  • Sviluppo di tolleranza e resistenza

La risposta individuale a un farmaco dipende anche dalla sua assunzione come prescritto (aderenza). Questi fattori possono influenzare il modo in cui l’organismo assorbe il farmaco, il modo in cui assimila (metabolizza) ed elimina il farmaco o gli effetti che esso produce sull’organismo.

Dato che tanti fattori influenzano la risposta ai farmaci, i medici devono scegliere un farmaco appropriato per ogni singolo paziente e regolare la dose con cura. Tale processo è più complesso se il paziente assume altri medicinali e presenta altre malattie, poiché sono possibili interazioni farmaco-farmaco e interazioni farmaco-malattia.

Per ogni nuovo farmaco viene determinata una dose standard o dose media. Tuttavia, il concetto di dose media può assomigliare a quello di “taglia unica” nell’abbigliamento; può andare abbastanza bene per un gran numero di persone, ma non è perfetto per nessuno. Per alcuni farmaci, tuttavia, non è necessario aggiustare la dose, perché la stessa dose funziona bene praticamente per tutti.

Effetti dell’età sulla risposta ai farmaci

Neonati e anziani evidenziano particolari problemi nella risposta ai farmaci. La funzionalità di fegato e reni è meno efficiente, pertanto i farmaci metabolizzati dal fegato ed escreti per via renale tendono ad accumularsi, dando potenzialmente luogo a problemi.

Gli anziani in genere presentano un maggior numero di patologie rispetto ai bambini e agli giovani più giovani, pertanto di solito assumono più farmaci (vedere Invecchiamento e farmaci). Quanti più farmaci si assumono, tanto maggiori sono le probabilità di avere problemi causati dall’interferenza di un farmaco con un altro farmaco o con una patologia. Con l’avanzare dell’età, diventa anche più difficile seguire istruzioni complicate per l’assunzione dei farmaci, per esempio prendere il medicinale a un orario molto specifico o evitare certi alimenti.

Molti fattori influenzano la risposta ai farmaci