Cardiomiopatia ipertrofica

DiTisha Suboc, MD, Rush University
Revisionato/Rivisto gen 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La cardiomiopatia ipertrofica comprende un gruppo di disturbi cardiaci che provocano l’ispessimento e l’irrigidimento (ipertrofia) delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore).

  • La maggioranza dei casi di cardiomiopatia ipertrofica è causata da un difetto genetico ereditario.

  • I pazienti manifestano svenimento, dolore toracico, respiro affannoso e palpitazione (percezione di battiti cardiaci irregolari).

  • Il sospetto della diagnosi si basa sui riscontri dell’esame obiettivo, ma la conferma giunge attraverso l’impiego di ecocardiogramma o risonanza magnetica per immagini.

  • Vengono somministrati farmaci che riducono la forza delle contrazioni cardiache.

Il termine cardiomiopatia si riferisce a una progressiva insufficienza strutturale e funzionale delle pareti muscolari cardiache. Esistono tre tipi principali di cardiomiopatia. Oltre alla cardiomiopatia ipertrofica, vi sono la cardiomiopatia dilatativa e la cardiomiopatia restrittiva (vedere anche Panoramica sulla cardiomiopatia).

Il termine cardiomiopatia è usato più spesso quando un disturbo interessa direttamente il muscolo cardiaco. Altri disturbi, come l’ipertensione e anormalità delle valvole cardiache (come la stenosi aortica), possono anch’essi alla fine provocare un ispessimento del muscolo cardiaco e insufficienza cardiaca.

La cardiomiopatia ipertrofica è una causa comune di morte improvvisa nei giovani atleti. È colpita almeno 1 persona su 500.

Cause della cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è provocata quasi sempre da un difetto genetico, che può essere

  • Una mutazione genetica spontanea

  • Un difetto genetico ereditario

Molto raramente, la cardiomiopatia ipertrofica viene acquisita in presenza di malattie come acromegalia (crescita eccessiva dovuta a una sovrapproduzione di ormone della crescita, generalmente per la presenza di un tumore ipofisario benigno), un feocromocitoma (tumore che produce una quantità eccessiva dell’ormone epinefrina) o neurofibromatosi (una malattia genetica nella quale nella regione sottocutanea e in altre parti del corpo proliferano escrescenze di consistenza molle e carnosa di tessuto nervoso).

Complicanze

Le pareti spesse e rigide dei ventricoli non si rilassano in maniera adeguata per consentire il riempimento di sangue delle camere cardiache. La difficoltà aumenta quando il cuore batte rapidamente (come quando sotto sforzo), perché, in tali condizioni, il tempo per riempirsi è ancora meno. Poiché il cuore non si riempie correttamente, pompa una quantità di sangue inferiore ad ogni battito. A volte un ispessimento delle pareti cardiache interferisce anche con la fuoriuscita del sangue dal cuore. Questa variazione prende il nome di cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica.

A causa dell’ispessimento delle pareti dei ventricoli, la valvola mitrale (valvola che si apre dall’atrio sinistro all’interno del ventricolo sinistro) può non essere in grado di chiudersi normalmente, determinando così il reflusso di una piccola quantità di sangue nell’atrio sinistro (rigurgito mitralico). Questa perdita valvolare e l’ingrossamento delle pareti ventricolari causa generalmente un’alterazione dei toni cardiaci (soffi cardiaci).

Possono insorgere aritmie, che possono provocare morte improvvisa.

Sintomi della cardiomiopatia ipertrofica

I sintomi sono altamente variabili ma, se insorgono, si sviluppano generalmente in soggetti di età compresa fra 20 e 40 anni. I sintomi si osservano inizialmente sotto sforzo e includono

  • Svenimento (sincope)

  • Dolore toracico

  • Respiro affannoso

  • Percezione di battito cardiaco irregolare (palpitazioni)

Lo svenimento ha generalmente luogo all’improvviso senza sintomi d’allarme. Lo svenimento può essere il primo segno della presenza di questa patologia. In alcuni casi, il soggetto può anche essere colto da morte improvvisa.

Diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica

  • Ecocardiogramma e/o risonanza magnetica per immagini (RMI) del cuore

Solitamente si sospetta la diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica sulla base della sintomatologia e dei risultati dell’esame obiettivo, dell’elettrocardiogramma (ECG) e di una radiografia toracica. I toni cardiaci e soffi rilevati dallo stetoscopio possono essere utili indizi. Sebbene ECG ed ecocardiogramma non siano consigliati per tutti i giovani atleti agonisti, tutti gli atleti devono essere sottoposti alla valutazione dei fattori di rischio che indicano la necessità di effettuare ulteriori indagini.

L’ecocardiogramma è il metodo migliore per confermare la diagnosi, ma può trovare impiego anche la RMI cardiaca, perché offre informazioni più dettagliate.

Il cateterismo cardiaco, una procedura invasiva che prevede l’inserimento di un catetere nel cuore attraverso un vaso sanguigno del braccio, del collo o della gamba, viene spesso eseguito per misurare le pressioni nelle camere cardiache e il grado di ostruzione del flusso di sangue dal ventricolo sinistro a causa dell’ispessimento delle pareti.

Poiché la cardiomiopatia ipertrofica è generalmente causata da una mutazione genetica, possono essere effettuate anche analisi genetiche per cercare di identificare i familiari interessati.

Trattamento della cardiomiopatia ipertrofica

  • Farmaci come un beta-bloccante e/o un calcio-antagonista

  • Talvolta un intervento per migliorare il flusso ematico

  • Talvolta un defibrillatore-cardioversore impiantabile

Se possibile, il medico tratta la condizione alla base della cardiomiopatia ipertrofica.

Il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica è mirato soprattutto a ridurre la resistenza opposta dal cuore al ritorno del sangue tra un battito e l’altro.

Farmaci per la cardiomiopatia ipertrofica

I beta-bloccanti e il calcio-antagonista verapamil, da soli o in associazione ad altri farmaci, costituiscono il trattamento principale. Entrambi riducono la forza delle contrazioni del muscolo cardiaco. Di conseguenza, il cuore può riempirsi meglio e, inoltre, se il muscolo ispessito stava ostruendo il flusso sanguigno, il sangue potrà ora essere espulso dal cuore con più facilità. Inoltre, i beta-bloccanti e il verapamil rallentano la frequenza cardiaca, lasciando più tempo al cuore per riempirsi. A volte viene utilizzato anche il disopiramide, un farmaco che riduce la forza delle contrazioni cardiache.

L’amiodarone è talvolta utilizzato per trattare le aritmie.

Il mavacamten riduce la contrazione del cuore e sembra alleviare i sintomi e aumentare la tolleranza allo sforzo.

Miectomia

Un intervento chirurgico volto all’asportazione di una porzione del muscolo cardiaco ispessito (miectomia) può migliorare il flusso di sangue proveniente dal cuore, ma viene eseguito solo quando i sintomi hanno un carattere invalidante nonostante il trattamento farmacologico. L’intervento può alleviare i sintomi, ma non riduce il rischio di morte. Tuttavia, quando la miectomia è eseguita in strutture ospedaliere che hanno vasta esperienza nell’esecuzione di questi interventi, i risultati a lungo termine sono eccellenti.

Ablazione alcolica

L’ablazione alcolica (distruzione controllata di una piccola porzione del muscolo cardiaco mediante l’iniezione di alcol) è utilizzata in certi soggetti per migliorare il flusso ematico dal cuore, perché può essere effettuata durante il cateterismo cardiaco. Anche se questa procedura è invasiva, in quanto prevede l’inserimento di un catetere nel cuore, è associata a meno rischi rispetto all’intervento chirurgico in soggetti ad alto rischio di complicanze.

Defibrillatore-cardioversore impiantabile

I soggetti con grave ispessimento del muscolo cardiaco, specialmente l’ispessimento della parete che separa le camere cardiache (setto cardiaco), presentano un alto rischio di sviluppare aritmie mortali che causano morte improvvisa. Per questi soggetti i medici possono raccomandare un defibrillatore-cardioversore impiantabile.

Prognosi della cardiomiopatia ipertrofica

Ogni anno, circa l’1% dei soggetti adulti affetti da cardiomiopatia ipertrofica muore. La popolazione pediatrica con cardiomiopatia ipertrofica è più soggetta al rischio di decesso degli adulti.

Altri fattori che suggeriscono un maggior rischio di decesso includono i seguenti:

  • Anamnesi familiare di morte improvvisa, in particolare morte improvvisa prematura

  • Svenimento inspiegabile

  • Presenza di ritmo cardiaco rapido e di particolari anomalie del ritmo

  • Arresto cardiaco

  • Gravità dell’ispessimento del muscolo cardiaco

  • Incapacità del cuore di pompare sufficiente sangue

  • Aspetto caratteristico alla RMI

Solitamente la morte è improvvisa e verosimilmente dovuta a una anomalia del ritmo cardiaco. La morte dovuta a insufficienza cardiaca cronica è meno comune.

I soggetti che sanno di avere ereditato la patologia dovrebbero sottoporsi a una consulenza genetica, se sono intenzionati a formare una famiglia, infatti hanno il 50% di probabilità di trasmettere la malattia ai figli. I familiari di primo grado (fratelli o figli) di soggetti affetti da questa patologia ereditaria devono essere sottoposti a una valutazione cardiaca (con test genetici e/o ecocardiogramma di routine).

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. American Heart Association: Hypertrophic cardiomyopathy: offre informazioni complete su sintomi, diagnosi e trattamento della cardiomiopatia ipertrofica