Professional edition active

Fonti, funzioni ed effetti delle vitamine

Nutriente

Fonti principali

Funzioni

Effetti di deficit e tossicità

Folato (acido folico)

Le verdure crude a foglia verde, la frutta, le carni d'organo (p. es., il fegato), i cereali arricchiti e il pane

Maturazione dei globuli rossi

Sintesi delle purine, pirimidine e metionina

Sviluppo del sistema nervoso fetale

Deficit: anemia megaloblastica, difetti congeniti del tubo neurale, confusione

Niacina (acido nicotinico, nicotinamide)

Il fegato, la carne rossa, il pesce, il pollame, i legumi, i cereali integrali o arricchiti e il pane

Reazioni di ossido-riduzione

Carboidrati e metabolismo cellulare

Deficit: pellagra (dermatite, glossite, disfunzione del tratto gastrointestinale e del sistema nervoso centrale)

Intossicazione: flushing

Riboflavina (vitamina B2)

Latte, formaggio, fegato, carne, uova, prodotti a base di cereali arricchiti

Molti aspetti del metabolismo dei carboidrati e delle proteine

Integrità delle mucose

Deficit: cheilosi, stomatite angolare, vascolarizzazione corneale

Tiamina (vitamina B1)

Cereali integrali, carne (soprattutto di maiale e fegato), prodotti a base di cereali arricchiti, frutta secca, legumi, patate

Metabolismo dei carboidrati, dei grassi, degli aminoacidi, del glucosio e dell'alcol

Funzione della cellula nervosa centrale e periferica

Funzione miocardica

Deficit: beriberi (neuropatia periferica, insufficienza cardiaca), sindrome di Wernicke-Korsakoff

Vitamina A (retinolo)

Come vitamina preformata: olio di fegato di pesce, fegato, tuorlo d'uovo, burro, prodotti caseari arricchiti di vitamina A

Come carotenoidi provitaminici: verdure a foglia verde scuro e vegetali di colore giallo, carote, frutta gialla e arancione

Formazione di rodopsina (un pigmento fotocettore nella retina)

Integrità degli epiteli

Stabilità del lisosoma

Sintesi della glicoproteina

Deficit: emeralopia, ipercheratosi perifollicolare, xeroftalmia, cheratomalacia, aumentata morbilità e mortalità nei bambini piccoli

Tossicità: cefalea, desquamazione della pelle, epatosplenomegalia, ispessimento osseo, ipertensione endocranica, edema della papilla, ipercalcemia

Il gruppo della vitamina B6 (piridossina, piridossalfosfato, piridossamina)

Le frattaglie (p. es., il fegato), i cereali integrali, il pesce, i legumi

Molti aspetti del metabolismo dell'azoto (p. es., le transaminazioni, la sintesi delle porfirine e dell'eme, la conversione del triptofano a niacina)

Biosintesi degli acidi nucleici

Metabolismo degli acidi grassi, dei lipidi e degli aminoacidi

Deficit: convulsioni, anemia, neuropatie, dermatite seborroica

Tossicità: neuropatie periferiche

Vitamina B12 (cobalamina)

Le carni (in particolare di manzo, di maiale e le frattaglie [p. es., fegato]), il pollame, le uova, i cereali fortificati, il latte e i prodotti caseari, le vongole, le ostriche, lo sgombro, il salmone

Maturazione dei globuli rossi, funzione neurale, sintesi del DNA, sintesi e riparazione della mielina

Deficit: anemia megaloblastica, deficit neurologici (confusione, parestesie, atassia)

Vitamina C (acido ascorbico)

Gli agrumi, i pomodori, le patate, i broccoli, le fragole, i peperoni dolci

Formazione del collagene

Salute dell'osso e dei vasi sanguigni

Sintesi della carnitina, di ormoni e di aminoacidi

Guarigione delle ferite

Deficit: scorbuto (emorragie, perdita dei denti, gengiviti, difetti ossei)

Vitamina D (colecalciferolo, ergocalciferolo)

L'irradiazione diretta con luce ultravioletta B della pelle (fonte principale), i prodotti caseari arricchiti (principale fonte alimentare), gli oli di fegato di pesce, i pesci grassi, il fegato

Assorbimento di calcio e fosfato

Mineralizzazione e riparazione dell'osso

Riassorbimento tubulare del calcio

Funzione dell'insulina e tiroidea, miglioramento della funzione immunitaria, riduzione del rischio di malattie autoimmuni

Deficit: rachitismo (talvolta con tetania), osteomalacia

Tossicità: ipercalcemia, anoressia, insufficienza renale, calcificazioni metastatiche

Il gruppo della vitamina E (alfa-tocoferolo, altri tocoferoli)

Gli oli vegetali, la frutta secca

Antiossidante intracellulare

Scavenger (spazzino) dei radicali liberi nelle membrane biologiche

Deficit: emolisi dei globuli rossi, deficit neurologici

Tossicità: tendenza al sanguinamento

Il gruppo della vitamina K (fillochinone, menachinoni)

Le verdure a foglia verde (in particolare cavoli, spinaci e insalate), la soia, gli oli vegetali

I batteri nel tratto gastrointestinale dopo il periodo neonatale

Formazione di protrombina, di altri fattori della coagulazione, e delle proteine dell'osso

Deficit: emorragia dovuta al deficit di protrombina e di altri fattori, osteopenia

In questi argomenti