Herpes zoster oticus

(Herpes genicolato; Sindrome di Ramsay Hunt)

DiMickie Hamiter, MD, New York Presbyterian Columbia
Revisionato/Rivisto mag 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'herpes zoster oticus è una manifestazione non comune dell'herpes zoster a carico dei gangli dell'VIII nervo cranico e del ganglio genicolato del VII nervo craniale (faciale).

L'herpes zoster (fuoco di Sant'Antonio) è dovuto alla riattivazione dell'infezione da virus varicella-zoster. Tra i fattori di rischio per la riattivazione ci sono l'immunodeficienza secondaria a cancro, chemioterapia, radioterapia e infezione da HIV. In genere, il virus rimane latente in un ganglio della radice dorsale, e la riattivazione presenta lesioni cutanee dolorose che seguono la distribuzione dei dermatomeri. Tuttavia, il virus raramente rimane latente nel ganglio genicolato; quando riattivato, il virus provoca sintomi che coinvolgono il 7o e l'8o nervo cranico.

Sintomatologia dell'herpes zoster oticus

I sintomi dell'herpes zoster oticus comprendono

  • Grave dolore all'orecchio con vescicole nell'orecchio

  • Paralisi facciale transitoria o permanente (simile alla paralisi di Bell)

  • Vertigini della durata di giorni o settimane

  • Perdita dell'udito (che può essere permanente o che si può risolvere parzialmente o completamente)

Compaiono vescicole sul padiglione auricolare e nel canale uditivo esterno lungo la distribuzione del ramo sensitivo del nervo facciale. I sintomi di meningoencefalite (p. es., cefalea, confusione, torcicollo) sono rari. A volte sono coinvolti altri nervi cranici.

Diagnosi dell'herpes zoster oticus

  • Valutazione clinica

La diagnosi di herpes zoster oticus è generalmente clinica. Se vi è qualche dubbio circa l'eziologia virale, si può raccogliere del materiale dalle vescicole per l'esame diretto a immunofluorescenza o per colture virali e si esegue una RM per escludere altre diagnosi.

Trattamento dell'herpes zoster oticus

  • Antivirali e corticosteroidi

  • A volte per la paralisi facciale completa, decompressione chirurgica del canale di Falloppio

Benché non vi siano prove attendibili che corticosteroidi, farmaci antivirali o decompressione chirurgica possano avere un effetto sull'herpes zoster oticus, questi sono, a oggi, i soli trattamenti forse utili. Quando utilizzata, la terapia con corticosteroidi viene iniziata con prednisone 60 mg per via orale 1 volta/die per 4-7 giorni, seguito da una progressiva diminuzione della dose nelle 2 settimane successive. Sia aciclovir, 800 mg per via orale 5 volte/die, che valaciclovir, 1 g per via orale 2 volte/die per 10 giorni, possono abbreviare il decorso clinico e sono prescritti di routine per i pazienti immunocompromessi.

La vertigine è efficacemente soppressa con diazepam, 2-5 mg per via orale ogni 4-6 h. Il dolore può richiedere la somministrazione di oppiacei per via orale. La nevralgia post-erpetica può essere trattata con farmaci (p. es., amitriptilina, nortriptilina, gabapentin, pregabalin).

Il ruolo del trattamento chirurgico della paralisi facciale rimane controverso; tuttavia, la decompressione chirurgica del canale di Falloppio può essere considerata se la paralisi facciale è completa (nessun movimento facciale visibile). La decompressione deve essere eseguita entro 2 settimane dall'esordio della paralisi facciale per essere efficace. Prima dell'intervento, si esegue un'elettroneurografia. I pazienti con un decremento > 90% dei movimenti facciali sono solitamente candidati alla decompressione.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID