Consumer edition active

Quella tazza di caffè mattutina potrebbe prolungare la vita

Notizie08/06/22 By Dennis Thompson HealthDay Reporter

MERCOLEDÌ 8 giugno 2022 (HealthDay News) -- Le persone che prendono il caffè con un po’ di panna e zucchero hanno motivo di gioire, in termini di salute.

Un nuovo studio mostra che i potenziali benefici per la salute del caffè persistono anche se aggiungi un po’ di zucchero.

Le persone che bevono una qualsiasi quantità di caffè non dolcificato hanno il 16-21% di probabilità in meno di morire prima di quelle che non ne fanno uso, sulla base dei dati tratti da oltre 171.000 partecipanti britannici senza cardiopatie o tumori noti.

E anche le persone che prendono il caffè con lo zucchero hanno riscontrato alcuni benefici per la salute, hanno scoperto i ricercatori.

Secondo i risultati pubblicati il 31 maggio su Annals of Internal Medicine, i bevitori di caffè dolcificati che consumavano in media da 1,5 a 3,5 tazze al giorno avevano il 29%-31% di probabilità in meno di morire durante un follow-up medio di sette anni rispetto ai non bevitori di caffè.

“In media, anche quando il caffè è un po’ addolcito, sembra comunque potenzialmente benefico e almeno non dannoso”, ha affermato la Dott.ssa Christina Wee, vicedirettrice della rivista, che ha scritto un editoriale di accompagnamento allo studio.

Non correte però a ordinare un macchiato al caramello: le persone coinvolte nello studio tendevano ad aggiungere quantità modeste di zucchero alla loro bevanda, hanno osservato gli esperti.

In media, le persone mettono circa 1 cucchiaino di zucchero in ogni tazza di caffè, affermano Wee e Anthony DiMarino, dietologo presso il Cleveland Clinic’s Center for Human Nutrition.

“Si tratta di circa 16 calorie in più, il che non è significativo”, ha affermato DiMarino, che non era coinvolto nello studio. “Al contrario, la maggior parte dei caffè speciali apporta centinaia di calorie da zuccheri e grassi”.

Per questo studio, un team guidato dal Dott. Chen Mao della Southern Medical University di Guangzhou, Cina, ha analizzato i dati alimentari forniti dai partecipanti alla biobanca del Regno Unito, un database con informazioni sanitarie provenienti da mezzo milione di persone nel Regno Unito.

I partecipanti sono stati monitorati per una media di sette anni per vedere se il consumo di caffè influenzasse il loro rischio complessivo di decesso, nonché il loro rischio di decesso per tumore o cardiopatia.

I ricercatori hanno scoperto che il caffè non dolcificato riduceva il rischio di morte dei partecipanti, indipendentemente da quanto ne bevessero, con un “punto di forza” di massimo beneficio di circa 2,5-3,5 tazze al giorno.

Anche il caffè zuccherato ha avuto benefici per la salute, purché la persona bevesse meno di 4 tazze al giorno. Le persone che bevevano più di 4,5 tazze di caffè zuccherato al giorno presentavano un leggero aumento del rischio di morte precoce.

I ricercatori hanno scoperto che, addolcito o non dolcificato, il caffè sembrava anche ridurre costantemente il rischio di decesso per cause specifiche come tumore o cardiopatia.

Ci sono molte teorie sul motivo per cui il caffè potrebbe fare bene, hanno affermato gli esperti.

“Il caffè contiene quasi 1.000 composti botanici, la maggior parte dei quali non sono ancora stati studiati”, ha affermato DiMarino. “Il caffè fornisce nutrienti come le vitamine B, il potassio e la riboflavina, essenziali per la salute. Inoltre, il caffè fornisce diversi composti antinfiammatori, che contribuiscono a ridurre il rischio di cancro”.

Infine, ha aggiunto, il caffè ha dimostrato di migliorare l’attenzione, la memoria e la funzione mentale. “Questi effetti ci aiutano sicuramente a essere più consapevoli e a commettere meno errori”, ha affermato DiMarino.

Wee ha notato che il caffè contiene anche acidi clorogenici, che hanno un effetto anticoagulante nel sangue. Ciò potrebbe potenzialmente prevenire attacchi cardiaci o ictus causati da coaguli.

Altri team di ricerca stanno valutando i modi in cui il caffè potrebbe aiutare le persone migliorando la salute intestinale, migliorando l’efficiente conservazione dei grassi e proteggendo il fegato, ha affermato il Dott. Alan Rozanski, un cardiologo del Mount Sinai Morningside di New York City.

“Questi sono percorsi in fase di chiarimento e abbiamo bisogno di altro lavoro per definirli, ma le interazioni sono presenti e ci sono buoni validi motivi che inducono a capire perché questa bevanda faccia bene alla salute”, ha affermato Rozanski, che non faceva parte dello studio.

Tuttavia, Wee ha osservato che i medici restano un po’ preoccupati per la caffeina nel caffè, che può aumentare la frequenza cardiaca e alterare il metabolismo in altri modi preoccupanti.

“Ma ci sono studi che dimostrano che se si beve regolarmente caffè con caffeina, il corpo sviluppa una sorta di tolleranza a questo prodotto”, ha affermato. “Quando si iniziano a bere caffè o altre bevande contenenti caffeina, si potrebbe avere una risposta fisiologica più pronunciata. Ma dopo un po' di tempo, come per tutte le cose, il corpo si adatta, quindi non sembra che il danno di moderate quantità di caffè persista”.

Allo stesso tempo, uno studio come questo non dovrebbe indurre le persone a cui non piace il caffè a iniziarlo a bere, ha aggiunto Wee.

“Possiamo concludere con cautela che non sembra essere dannoso, quindi se già si beve il caffè, non c’è bisogno di cambiare”, ha affermato Wee. “Ora, se occorra iniziare o meno a bere caffè per ottenerne i benefici, questo è meno sicuro”.

Ulteriori informazioni

La Cleveland Clinic offre maggiori informazioni sui benefici per la salute del caffè.

FONTI: Christina Wee, MD, MPH, vicedirettrice, Annals of Internal Medicine; Anthony DiMarino, RD, LD, dietologo, Cleveland Clinic Center for Human Nutrition; Alan Rozanski, MD, cardiologo, Mount Sinai Morningside, New York City; Annals of Internal Medicine, 30 maggio 2022

Coffee_Supplement.pdf

Sweetened and Unsweetened Coffee.pdf

Sugar Editorial.pdf

Copyright © 2021 HealthDay. Tutti i diritti riservati.