Consumer edition active

Panoramica sulle patologie della congiuntiva e della sclera

DiZeba A. Syed, MD, Wills Eye Hospital
Reviewed BySunir J. Garg, MD, FACS, Thomas Jefferson University
Revisionato/Rivisto Modificata apr 2025
v798209_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

La congiuntiva è la membrana che riveste internamente la palpebra e si ripiega per coprire la sclera (la robusta membrana fibrosa bianca che copre l’occhio) fino al margine della cornea (lo strato trasparente davanti a iride e pupilla, vedere Struttura e funzione degli occhi). La congiuntiva protegge l’occhio tenendo lontano i corpi estranei e i microrganismi che causano infezioni e contribuendo al mantenimento del film lacrimale.

La sclera è il resistente rivestimento esterno bianco del bulbo oculare. È la struttura di supporto dell’occhio, che protegge dai traumi penetranti e dalle rotture.

L’episclera è un sottile strato di tessuto che riveste la sclera. L’episclera contiene piccoli vasi sanguigni che apportano nutrienti alla sclera.

Struttura interna dell’occhio

La patologia più frequente della congiuntiva è l’infiammazione (congiuntivite). La sclera si infiamma raramente (sclerite). Talvolta l’episclera si infiamma (episclerite).

Esistono molte cause di infiammazione, tra cui

Una lesione può causare l’accumulo di sangue sotto la congiuntiva (vedere Emorragia subcongiuntivale).

La congiuntivite tende a risolversi rapidamente, ma alcuni tipi durano mesi o anni. La congiuntivite di lunga durata è spesso causata da allergie croniche, infezioni croniche (vedere Tracoma) e irritazione cronica dell’occhio determinata dall’estroflessione (ectropion) o introflessione (entropion) della palpebra, da alcuni colliri o da secchezza cronica. Qualunque sia la causa, generalmente i sintomi della congiuntivite, come arrossamento e secrezione, sono simili. Alcuni tipi di congiuntivite causano anche prurito o irritazione.