L’amnesia dissociativa è un tipo di amnesia (perdita della memoria) causato da traumi o stress che determina l’incapacità di ricordare informazioni personali importanti.
Il soggetto presenta vuoti di memoria, che possono abbracciare un arco di tempo variabile da pochi minuti a decine di anni.
Dopo aver fatto gli esami per escludere altre possibili cause, i medici effettuano la diagnosi del disturbo in base alla sintomatologia.
Per colmare le lacune nella memoria vengono usate tecniche di recupero della memoria, compresi ipnosi e colloqui facilitati da farmaci.
La psicoterapia è necessaria per aiutare il soggetto a gestire le esperienze che hanno scatenato il disturbo.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi dissociativi e Perdita di memoria.)
L’amnesia è la totale o parziale incapacità di ricordare esperienze recenti o remote. Se l’amnesia è provocata da un disturbo psicologico, invece che da una patologia medica generale, viene definita amnesia dissociativa.
Nell’amnesia dissociativa, la perdita di memoria spesso coinvolge informazioni che normalmente compongono la coscienza o la memoria autobiografica:
chi siamo
in quali luoghi siamo stati
con chi abbiamo parlato
cosa abbiamo fatto, detto, pensato e quali sono le sensazioni vissute
Spesso, si tratta di informazioni relative a eventi traumatici o stressanti, come un abuso infantile. Talvolta l’informazione, sebbene dimenticata, continua a influenzare il comportamento del soggetto. Ad esempio, anche se una donna che è stata violentata in un ascensore non ricorda alcun particolare dell’aggressione, non di meno evita di entrare negli ascensori.
L’amnesia dissociativa probabilmente è sottosegnalata, pertanto non sono disponibili statistiche accurate sulla sua prevalenza. Sembra tuttavia essere più comune nelle donne rispetto agli uomini e di solito colpisce persone che hanno subito o sono state testimoni di eventi traumatici, come abusi fisici o sessuali, stupri, guerre, genocidi, incidenti, calamità naturali o la morte di persone care. Può anche essere dovuta alla preoccupazione per seri problemi finanziari o a un enorme conflitto interiore (ad esempio, sensi di colpa per determinati impulsi o azioni, difficoltà interpersonali apparentemente irrisolvibili, oppure crimini compiuti).
L’amnesia dissociativa può durare per un certo tempo dopo un evento traumatico. Talvolta, il soggetto riesce a recuperare spontaneamente i propri ricordi,
ma, a meno che vengano confermati da un’altra persona o da prove, può non essere evidente con quanta precisione e fedeltà essi rispecchino i fatti realmente accaduti nel passato.
Sintomi dell’amnesia dissociativa
Il sintomo più frequente dell’amnesia dissociativa è la perdita di memoria,
che può riguardare:
un particolare evento o eventi o un determinato periodo, come i mesi o gli anni in cui da bambini si è stati vittime di un abuso oppure giornate trascorse in un violento scontro armato (amnesia localizzata)
solo alcuni aspetti di un evento o solo specifici eventi accaduti in un determinato periodo (amnesia selettiva)
l’identità personale e l’intera storia della propria vita, talvolta incluse alcune competenze consolidate e informazioni sulla realtà esterna (amnesia generalizzata)
informazioni di un particolare contesto, come tutte le informazioni che riguardano una persona specifica o la propria famiglia (amnesia sistematizzata)
qualsiasi nuovo fatto possa capitare (amnesia continuativa)
L’amnesia generalizzata è rara e si riscontra più frequentemente nei reduci di guerra, nelle persone che hanno subito aggressioni sessuali e in quelle che hanno vissuto stress o conflitti estremi; di solito insorge all’improvviso.
L’amnesia può non comparire immediatamente dopo l’evento traumatico o stressante, e può sopraggiungere dopo ore, giorni o periodi più lunghi.
Subito dopo la perdita della memoria, alcuni soggetti sembrano confusi. Alcuni sono molto sofferenti, altri sono stranamente indifferenti.
La maggior parte dei soggetti affetti da amnesia dissociativa presenta uno o più vuoti di memoria, che generalmente riguardano un arco di tempo compreso tra pochi minuti e alcune ore o giorni, ma talvolta abbracciano anni, decenni o persino l’intera vita. La maggior parte dei soggetti non è consapevole, o lo è solo in parte, di avere dei vuoti di memoria e acquisisce tale consapevolezza solo più avanti, quando recupera la memoria o si rende conto di non riuscire a ricordare azioni compiute nel passato.
I soggetti colpiti da questo disturbo hanno difficoltà a instaurare e mantenere vivi i rapporti sociali.
Alcuni hanno dei flashback, come accade nel disturbo da stress post-traumatico (DSPT), ovvero rivivono i fatti come se stessero realmente accadendo, e senza consapevolezza della propria storia personale dopo di essi (ad esempio, l’essere sopravvissuti al trauma). Queste rievocazioni dell’accaduto possono alternarsi all’amnesia durante i flashback. Alcuni soggetti con amnesia dissociativa sviluppano il DSPT in un momento successivo, specialmente quando acquisiscono consapevolezza degli eventi traumatici o stressanti che hanno scatenato l’amnesia.
Il soggetto può anche avere dei sintomi vaghi, come affaticamento, debolezza o disturbi del sonno. Sono comuni la depressione, il comportamento suicidario e altri comportamenti autodistruttivi (come l’abuso di sostanze e il comportamento sessuale sfrenato). I rischi di comportamento suicidario possono aumentare quando l’amnesia si risolve improvvisamente e il soggetto viene sopraffatto da ricordi traumatici.
Di rado, i soggetti affetti da una forma estrema di amnesia dissociativa si allontanano improvvisamente dalla propria abitazione per un certo lasso di tempo, e in questo periodo non hanno alcun ricordo, parziale o totale, della loro vita precedente e della loro identità. Tali episodi si chiamano fughe dissociative.
Diagnosi di amnesia dissociativa
Valutazione medica, basata su specifici criteri diagnostici del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, revisione del testo (DSM-5-TR)
Talvolta, esami per escludere altre possibili cause
Il medico esegue la diagnosi di amnesia dissociativa basandosi sulla sintomatologia del soggetto:
Il soggetto non riesce a ricordare importanti informazioni personali (solitamente legate al trauma o allo stress) che normalmente non verrebbero dimenticate.
Il soggetto è estremamente angosciato dai sintomi oppure i sintomi non gli permettono di svolgere le normali funzioni in contesti sociali o sul lavoro.
Il medico effettua anche un esame obiettivo per escludere cause neurologiche dell’amnesia, come la demenza.
Talvolta, sono richiesti degli esami per escludere altre cause dell’amnesia, Gli esami prevedono quanto segue:
risonanza magnetica per immagini (RMI) o tomografia computerizzata (TC) per escludere tumori cerebrali e altri disturbi strutturali del cervello
elettroencefalogramma (ECG) per escludere una sindrome convulsiva
Esami del sangue o delle urine per tossine e sostanze
Si esegue inoltre una valutazione psicologica. Spesso particolari test psicologici consentono al medico di caratterizzare e comprendere meglio le esperienze dissociative del soggetto e di sviluppare un programma terapeutico.
Trattamento dell’amnesia dissociativa
Ambiente di supporto
Talvolta, tecniche di recupero della memoria (come l’ipnosi)
Psicoterapia
Ambiente di supporto
Il medico inizia il trattamento aiutando il soggetto a sentirsi protetto e al sicuro, ad esempio aiutandolo a evitare ulteriori traumi. Se il soggetto non ha evidenti motivi impellenti di recuperare la memoria di un evento doloroso, questo trattamento di supporto può essere tutto ciò che serve e il soggetto può gradualmente recuperare i vuoti di memoria. Quando un ambiente di supporto non migliora la situazione o se la necessità di recuperare la memoria è urgente, i medici possono utilizzare l’ipnosi o i colloqui facilitati da farmaci.
Tecniche di recupero della memoria
Se i vuoti di memoria non vengono colmati o se il bisogno di richiamare i ricordi è impellente, spesso sono efficaci le tecniche di recupero della memoria. Tra questi troviamo:
Ipnosi
Colloqui facilitati da farmaci (interventi condotti dopo la somministrazione endovenosa di un sedativo, come un barbiturico o una benzodiazepina)
Il medico utilizza l’ipnosi e i colloqui facilitati da farmaci per ridurre l’ansia associata al periodo con vuoti di memoria e per penetrare o superare le difese create dal soggetto amnesico per proteggersi e allontanare il ricordo di esperienze dolorose o conflitti.
Il medico deve tuttavia prestare attenzione a non suggerire i ricordi da richiamare alla mente (creando un falso ricordo) o a non indurre un grave stato ansioso. Richiamare alla mente le circostanze traumatiche che hanno stimolato la perdita di memoria è spesso sconvolgente.
Inoltre, i ricordi richiamati attraverso tali tecniche possono non essere accurati e possono richiedere una conferma esterna, da un’altra persona o fonte. Quindi, prima dell’ipnosi o di un colloquio facilitato da farmaci il medico informa il soggetto che i ricordi recuperati con queste tecniche possono o meno essere accurati e chiede il consenso del soggetto a procedere.
Inoltre, il medico tenta di rassicurare il soggetto con amnesia dissociativa che desidera aiutarlo. I soggetti che hanno subito abusi, in particolare durante l’infanzia, sono talvolta sospettosi dei terapeuti e possono aspettarsi che il terapeuta li sfrutti o abusi di loro e che voglia imporre ricordi scomodi piuttosto che aiutarli a recuperare i veri ricordi.
Colmando il più possibile i vuoti di memoria, si aiuta a ripristinare la continuità dell’identità del soggetto e del senso del sé.
Psicoterapia
Una volta che l’amnesia si è risolta, la psicoterapia continuativa aiuta il soggetto a:
comprendere il trauma o i conflitti che hanno causato il disturbo
trovare il modo per risolverli
evitare, se possibile, traumi futuri
tornare al normale funzionamento
Prognosi dell’amnesia dissociativa
A volte i ricordi ricompaiono velocemente, come accade quando il soggetto è reduce da una situazione traumatica o di stress (come uno scontro armato). In altri casi l’amnesia, particolarmente nei soggetti che presentano fuga dissociativa, persiste per molto tempo. I sintomi possono diminuire con l’invecchiamento.
La maggior parte dei soggetti recupera i propri ricordi perduti e risolve i conflitti che hanno provocato l’amnesia. Tuttavia, alcuni soggetti non superano mai le barriere che impediscono loro di ricostruire i ricordi passati.