Anatomia dentale e sviluppo

DiRosalyn Sulyanto, DMD, MS, Boston Children's Hospital
Revisionato/Rivisto apr 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Denti

I denti sono catalogati come incisivi, canini, premolari e molari e convenzionalmente sono numerati iniziando con il 3o molare mascellare destro (vedi figura Identificazione dei denti).

Identificazione dei denti

Il sistema di numerazione mostrato è uno dei più comunemente utilizzati negli Stati Uniti.

Ogni dente ha una corona e una radice. I canini hanno le radici più lunghe e robuste. La polpa interna contiene vasi sanguigni, linfatici e nervi, circondati dalla dentina, dura ma porosa, che è sensibile al tocco e ai cambiamenti di temperatura. Un rivestimento di smalto molto duro copre la corona. Il cemento ricopre la radice, che, in condizioni di salute, è ricoperta dalla gengiva (vedi figura Sezione trasversale di un canino).

I denti decidui sono venti, iniziano a comparire normalmente intorno all'età di 6 mesi e devono essere tutti in sede entro l'età di 30 mesi (vedi tabella Epoche di eruzione dei denti). Questi denti sono seguiti da 32 denti permanenti che iniziano a comparire all'età di circa 6 anni. Il periodo tra i 6 e gli 11 anni è detto della dentizione mista, in quanto sono presenti denti sia decidui che permanenti. Il momento della dentizione è un indicatore dell'età scheletrica e può identificare un ritardo di crescita o stabilire l'età a scopo medico-legale.

(Vedi anche Approccio al paziente affetto da problemi dentali.)

Sezione trasversale di un canino

Tessuti di sostegno

La gengiva circonda i denti alla base della loro corona. Le creste alveolari sono costituite da osso trabecolare che contiene gli alloggiamenti per i denti. Il parodonto è costituito dai tessuti di supporto del dente: la gengiva, l'attacco epiteliale, l'attacco del tessuto connettivo, il legamento parodontale e l'osso alveolare. La mandibola e il mascellare sostengono le creste alveolari e alloggiano i denti. La saliva prodotta dalle ghiandole salivari deterge e protegge i denti. La lingua spinge i cibi tra le superfici trituranti e contribuisce a pulire i denti.

La mascella riceve l'innervazione dal nervo mascellare, la 2a divisione del nervo trigemino (V nervo cranico). Il nervo mandibolare, che è la terza e inferiore divisione del nervo trigemino, innerva la mandibola.

Nel paziente anziano o in presenza di alcune patologie parodontali, la recessione gengivale espone la radice dentaria adiacente alla corona, rendendo frequente la carie della radice. Ne deriva la distruzione del dente e il dente deve essere estratto, viene a mancare lo stimolo meccanico necessario per mantenere l'integrità ossea. Di conseguenza, l'atrofia della cresta alveolare ha inizio non appena vengono a mancare i denti.

Bocca

Normalmente, l'epitelio cheratinizzato è presente sulla superficie esterna delle labbra, sul dorso della lingua, sul palato duro e sulla gengiva che circonda i denti. Quando sana, la gengiva cheratinizzata si estende per 5-7 mm dalla corona del dente. La mucosa non cheratinizzata è presente sull'osso alveolare nella parte più distante dai denti, sulla superficie interna delle labbra e delle guance, sui lati e sulla superficie inferiore della lingua, sul palato molle e sulla superficie che ricopre il pavimento della cavità orale. La cute e la mucosa delle labbra sono separate dal bordo vermiglio.

La mucosa orale, che comprende il vestibolo e la mucosa alveolare non cheratinizzata, è di solito liscia e umida. Le entità innocue in questa regione comprendono quanto segue:

  • Linea alba (una sottile linea bianca, tipicamente bilaterale, a livello del piano occlusale, dove viene morsa la guancia)

  • Granuli di Fordyce (ghiandole sebacee aberranti che appaiono come macchie < 1 mm giallo chiaro che possono anche verificarsi sulle labbra)

  • Nevo bianco spongioso (pieghe bianche spesse bilaterali su gran parte della mucosa buccale)

Occasionalmente, la pigmentazione della mucosa può derivare da materiale estraneo che è incorporato nel tessuto. In genere, ciò si verifica come un'area blu o nera adiacente a un otturazione con amalgama dentale. Questo è noto come un tatuaggio da amalgama. Gli orifizi dei dotti della ghiandola parotide (dotti di Stenone) si trovano di fronte al primo molare superiore sulla superficie interna di ciascuna guancia e non devono essere confusi con un'anomalia. Il riconoscimento di queste condizioni benigne evita biopsie e apprensioni inutili.

La superficie dorsale della lingua è ricoperta da numerose escrescenze biancastre, chiamate papille filiformi. Sparse tra esse vi sono isolate sporgenze rossastre chiamate papille fungiformi, che si concentrano soprattutto sulla parte anteriore della lingua. Le papille circumvallate, in numero di 8-12, sono notevolmente più grandi e situate posteriormente in una disposizione a V. Le papille circumvallate non sporgono dalla superficie della lingua ma sono circondate da un avvallamento. Le papille foliate appaiono come una serie di pieghe parallele simili a fessure sui bordi laterali della lingua, vicino ai pilastri anteriori delle fauci. Variano in lunghezza e possono essere facilmente confuse con lesioni maligne, così come accade per il forame cieco, la glossite romboidale mediana e, di rado, un nodulo tiroideo linguale. Le tonsille linguali fanno parte dell'anello di Waldeyer, sono nella parte posteriore della lingua e non devono essere scambiate per lesioni. Se un'anomalia manifesta è bilaterale, è quasi sempre una variante normale.

L'innervazione è rappresentata dai nervi linguali (rami del V nervo cranico), per l'innervazione sensitiva generale, e dalle fibre della corda del timpano (del VII nervo cranico) che innervano le papille gustative dei due terzi anteriori della lingua. Nel terzo posteriore della lingua dietro le papille circumvallate, il nervo glossofaringeo (IX nervo cranico) fornisce la sensibilità al tatto e al gusto. Il nervo vago (10o nervo cranico) fornisce una lieve sensibilità gustativa alla regione dell'esofago superiore e dell'epiglottide. La lingua ha recettori del gusto per il dolce, il salato, l'acido, l'amaro e l'umami (il gusto salato innescato dall'acido glutammico naturale e dai glutammati, come l'agente aromatizzante glutammato monosodico). Sebbene in precedenza si pensava che questi recettori fossero localizzati in particolari porzioni della lingua, è ormai noto che i recettori del gusto sono invece distribuiti sulla superficie della lingua. Il nervo ipoglosso (XII nervo cranico) controlla il movimento della lingua.

Le ghiandole salivari maggiori sono le ghiandole parotidi, sottomandibolari e sottolinguali bilaterali. La maggior parte delle superfici mucose orali contiene numerose ghiandole salivari minori muco-secernenti. Anteriormente e verso la linea mediana su ciascun lato del pavimento della bocca si aprono i dotti di Wharton, che drenano le ghiandole sottomandibolari e sublinguali. Le ghiandole parotidi drenano nelle guance tramite i dotti di Stenone.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID