- Alcune cause di sintomi di esordio della perdita involontaria del peso
- Alcune malattie mitocondriali
- Alcuni fattori che sono comunemente causa di stanchezza prolungata o cronica
- Ausili per la deambulazione
- Calcolare un rapporto costo marginale/efficacia
- Calorie consumate durante l’attività fisica*
- Confronto costo/efficacia delle strategie A e B
- Contatti utili per coloro che viaggiano all'estero
- Controindicazioni al volo
- Copertura antibiotica per certe procedure chirurgiche
- Criteri diagnostici per la sindrome da stanchezza cronica*
- Definizione di medicina complementare, alternativa e integrativa
- Differenze tra medicina convenzionale e integrativa
- Dispositivi di assistenza
- Distribuzione dei risultati di un ipotetico test all'esterasi leucocitaria in un campione di 1000 donne con una prevalenza assunta di infezione delle vie urinarie pari al 5%
- Distribuzione dei risultati di un ipotetico test all'esterasi leucocitaria in una coorte di 1000 donne con una prevalenza assunta di infezione delle vie urinarie pari al 30%
- Distribuzione dei risultati ipotetici dei test
- Dosi tipiche di radiazioni*
- Effetti avversi degli steroidi anabolizzanti
- Effetto della modifica del valore soglia per la conta leucocitaria in pazienti con sospetto di appendicite
- Esempi di malattie genetiche a ereditarietà mendeliana
- Esercizi di resistenza e la loro richiesta metabolica
- Farmaci e prodotti a base di piante che possono causare perdita di peso
- Farmaci e prodotti sostitutivi della nicotina per la cessazione del fumo
- Gradi di Forza Muscolare
- Indicazioni per i trattamenti non farmacologici del dolore
- Interpretazione dei reperti selezionati nella valutazione della stanchezza
- Interpretazione del risultato di un ipotetico test all'esterasi leucocitaria in un campione di 1000 donne assumendo una prevalenza di infezioni delle vie urinarie del 30% (probabilità pre-test), una sensibilità del test pari al 71% e una specificità pari all'85%*
- Interpretazione di alcuni reperti nella perdita di peso involontaria
- Interventi brevi per problemi legati all'alcol
- Ipotetica diagnosi differenziale e probabilità pre-test e post-test per il dolore toracico in un 50enne con ipertensione e diabete che fuma sigarette
- Livelli di screening per problemi legati all'alcol
- Possibili interazioni farmacologiche di alcuni integratori alimentari*
- Utilizzo dei gruppi della conta leucocitaria per determinare il rapporto di verosimiglianza della batteriemia nei bambini febbrili*
- Vaccini per i viaggi internazionali*, †
- Alcune cause di alitosi
- Alcune cause di mal di denti
- Alcune cause di stomatite
- Alcune cause di xerostomia
- Alcune condizioni che simulano disturbi temporomandibolari
- Alcuni disturbi della regione orale distinti in base al sito predominante di coinvolgimento
- Alcuni sintomi orali e possibili cause
- Caratteristiche del dolore nel mal di denti
- Manifestazioni orali in corso di malattie sistemiche
- Procedure di sbiancamento dei denti
- Alcune cause di dolore in ≤ 4 articolazioni
- Alcune cause di dolore in ≥ 5 articolazioni*
- Alcune cause di dolore intra- e periarticolare in una singola articolazione
- Alcuni reperti indicativi nel dolore poliarticolare
- Autoanticorpi specifici e associati delle miositi
- Caratteristiche differenziali della mano in artrite reumatoide e artrosi
- Cause dell'osteoporosi secondaria
- Classificazione dei versamenti sinoviali
- Classificazione delle malattie vasculitiche
- Condizioni sottostanti all'artropatia neuropatica
- Criteri della European League Against Rheumatism/American College of Rheumatology (EULAR/ACR) per la classificazione del lupus eritematoso sistemico[a]
- Criteri di classificazione per l'artrite reumatoide
- Criteri EULAR/ACR per la classificazione della sindrome di Sjögren primaria
- Diagnosi differenziale basata sulla classificazione del liquido sinoviale*†
- Diagnosi differenziale tra artropatie infiammatorie e non infiammatorie per caratteristiche
- Diagnostica per immagini utilizzata in arterite di Takayasu
- Differenziare osteoporosi e osteomalacia
- Esame microscopico dei cristalli nelle articolazioni
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
- Farmaci usati per il trattamento dell'artrite reumatoide
- Fattori di rischio per l'artrite infettiva
- Indizi istologici per la diagnosi delle patologie vasculitiche
- Interpretazione dei segni d'allarme in pazienti con mal di schiena
- Manifestazioni di patologie sistemiche a carico del piede
- Microrganismi che provocano comunemente artrite acuta infettiva
- Patologie associate al dolore calcaneare in base alla sede
- Patologie del piede e della caviglia frequenti in base alla sede anatomica
- Protocolli della ciclofosfamide EV per il lupus eritematoso sistemico
- Sintomi delle comuni radicolopatie in base al livello dermatomerico
- Alcune cause di cardiomiopatia restrittiva
- Alcune cause di dolore agli arti non traumatico
- Alcune cause di dolore toracico
- Alcune cause di edema
- Alcune cause di linfoadenopatia
- Alcune cause di morte improvvisa cardiovascolare in giovani atleti
- Alcune cause di sincope
- Alcune cause infettive e segni nel mal di gola
- Alcuni farmaci causa di sincope
- Alcuni regimi antibiotici per l'endocardite negli Stati Uniti*
- Alcuni trattamenti per le aritmie
- Ampiezza dei polsi carotidei e disturbi associati
- Anticoagulanti orali diretti per il trattamento della tromboembolia venosa
- Antipertensivi per i pazienti con comorbilità
- Approccio iniziale alla gestione della pressione arteriosa alta
- Beta-bloccanti orali per l'ipertensione
- Calcio-antagonisti orali per la cura dell'ipertensione arteriosa
- Caratteristiche distintive del cuore d'atleta dalla cardiomiopatia
- Cause della sindrome di Raynaud secondaria
- Cause di cardiomiopatia dilatativa
- Cause di cuore polmonare
- Cause di insufficienza cardiaca
- Cause di ipotensione ortostatica
- Cause di livelli di troponina elevata
- Cause di miocardite
- Cause di pericardite acuta
- Classificazione clinica di insufficienza venosa cronica
- Classificazione dell'insufficienza cardiaca secondo la "New York Heart Association" (NYHA)
- Classificazione dell'insufficienza mitralica
- Classificazione della pressione arteriosa negli adulti*
- Classificazione di Killip dell'infarto del miocardio acuto*
- Condizioni che predispongono alla dissezione aortica
- Controindicazioni alla terapia fibrinolitica
- Criteri clinici per l'endocardite infettiva secondo la Duke-International Society for Cardiovascular Infectious Disease del 2023
- Criteri per la diagnosi ECG di ipertrofia ventricolare sinistra
- Definizioni dell'endocardite infettiva secondo i criteri del 2023 della Duke-International Society for Cardiovascular Infectious Disease
- Diagnosi e terapia delle cardiomiopatie
- Distinguere i soffi di stenosi tricuspidale e mitralica
- Diuretici orali per l'ipertensione
- Equazioni della gittata cardiaca
- Esempi di codici di pacemaker*
- Eziologia dei soffi a seconda del loro timing
- Farmaci antiaritmici (classificazione di Vaughan Williams)
- Farmaci in uso per la coronaropatia*
- Farmaci per uso parenterale per le emergenze ipertensive
- Fattori di rischio per aterosclerosi
- Indicazioni all'impianto di pacemaker permanente
- Indicazioni dell'impianto di un cardiovertitore-defibrillatore impiantabile nella tachicardia ventricolare e nella fibrillazione ventricolare
- Inibitori orali dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) e farmaci inibitori dei recettori dell'angiotensina II per l'ipertensione
- Intensità dei soffi cardiaci
- Interpretazione di elettrocardiogrammi anormali
- Manovre per aiutare la diagnosi dei soffi
- Marker di perfusione miocardica al tecnezio-99m (Tc-99)
- Misurazione dell'aneurisma addominale aortico e rischio di rottura*
- Modificatori alfa-adrenergici per l'ipertensione
- Probabilità di trombosi venosa profonda in base a fattori clinici
- Procedure che richiedono una profilassi antimicrobica dell'endocardite in pazienti ad alto rischio per l'endocardite
- Punteggio CHA(2)DS(2)-VASc
- Reperti anamnestici indicativi in pazienti con palpitazioni
- Rischio di eventi avversi* a 14 giorni nell'angina instabile o nell'infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)
- Rischio di mortalità a 30 giorni in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)
- Rischio di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare in pazienti chirurgici
- Scelta iniziale della classe del farmaco antipertensivo
- Score di Schwartz per la sindrome da QT lungo (LQTS)*
- Sistema di classificazione per l'angina pectoris della Canadian Cardiovascular Society
- Strumento HAS-BLED per predire il rischio di emorragie in pazienti con fibrillazione atriale
- Terapia fibrinolitica per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
- Terapie fibrinolitiche EV
- Test per la valutazione dell'anatomia e della funzione cardiaca
- Tipi di stenosi aortica grave
- Tipi di tumori cardiaci
- Tipici reperti ecocardiografici nei diversi tipi di insufficienza mitralica
- Ubicazione di fremiti e disturbo associato
- Valori normali di indice cardiaco e misurazioni correlate
- Valutazione funzionale dopo infarto del miocardio
- Valutazione funzionale dopo infarto del miocardio
- Vasodilatatori diretti per l'ipertensione
- Alcune caratteristiche dei principali tipi di epidermolisi bollosa
- Alcune cause di alopecia
- Alcune cause di irsutismo
- Alcune cause di orticaria
- Alcune cause di prurito
- Alcune cause di sudorazione generalizzata
- Alcuni approcci terapeutici per prurito
- Alcuni farmaci e sostanze che causano fotosensibilità cutanea
- Alternative per le medicazioni delle lesioni da pressione
- Alternative per le superfici di supporto
- Alternative terapeutiche per le infezioni fungine superficiali*
- Caratteristiche cliniche e genetiche di alcune ittiosi ereditarie
- Caratteristiche dei nevi tipici e atipici
- Caratteristiche diagnostiche cliniche della dermatite atopica*
- Cause di dermatite allergica da contatto
- Cause di ipertricosi
- Classificazione dei nevi
- Classificazione di Fitzpatrick del tipo di pelle
- Classificazione di gravità dell'acne
- Comuni allergeni utilizzati nei patch test
- Diagnosi differenziale fra cellulite e trombosi venosa profonda
- Diagnosi differenziale tra pemfigoide bollosa e pemfigo volgare
- Diagnosi differenziale tra sindrome della cute ustionata da stafilococco e necrolisi epidermica tossica
- Effetti di iperpigmentazione di alcuni farmaci e metalli pesanti
- Farmaci usati per trattare l'acne
- Interpretare i reperti nell'irsutismo
- Interpretare i segni fisici nell'alopecia
- Opzioni iniziali di trattamento per i pidocchi
- Opzioni terapeutiche per la scabbia
- Patologie e farmaci associati alla dermatosi neutrofila febbrile acuta
- Potenza relativa dei corticosteroidi topici selezionati
- Punteggio della gravità della necrolisi epidermica tossica (Severity-of-Illness Score for Toxic Epidermal Necrolysis, SCORTEN)
- Scala di Norton per valutare il rischio di ulcere da pressione*
- Sottotipi di psoriasi
- Stadiazione del melanoma localizzato in rapporto a spessore e ulcerazione
- Tipi di reazioni a farmaci e sostanze responsabili più comuni
- Tipi e fenotipi dell'albinismo oculocutaneo
- Varianti di verruca e altre lesioni correlate al papillomavirus umano (HPV)
- Alcune cause di acufeni
- Alcune cause di anosmia
- Alcune cause di congestione nasale e rinorrea
- Alcune cause di epistassi
- Alcune cause di ipoacusia acquisita
- Alcune cause di masse cervicali
- Alcune cause di otalgia
- Alcune cause di otorrea
- Alcune cause di perdita improvvisa dell'udito
- Alcune cause infettive e segni nel mal di gola
- Antibiotici impiegati nell'otite media
- Cause di ipoacusia congenita*
- Cause selezionate di capogiro e vertigini
- Diagnosi differenziale dell'epiglottite da laringotracheobronchite acuta
- Differenze tra ipoacusia sensoriale e neurale
- Differenziare polipi, noduli, e granulomi vocali
- Linee guida per l'utilizzo degli antibiotici nei bambini con otite media acuta*
- Livelli di intensità sonora
- Stadiazione anatomopatologica del cancro orofaringeo associato al papillomavirus umano (HPV)*
- Stadiazione anatomopatologica del cancro orofaringeo non associato al papillomavirus umano (HPV)*
- Stadiazione del cancro del labbro e del cavo orale
- Stadiazione del cancro nasofaringeo
- Voce del professionista
- Agenti usati per il trattamento della stipsi
- Alcune cause di diarrea*
- Alcune cause di disfagia esofagea
- Alcune cause di disfagia orofaringea
- Alcune cause di dispepsia
- Alcune cause di nausea e vomito
- Alcune cause di pancreatite acuta
- Alcune cause di perforazione del tratto gastrointestinale
- Alcune cause di prurito anale
- Alcune cause di singhiozzo intrattabile
- Alcune cause di sintomi correlati al gas
- Alcuni farmaci orali per la dispepsia
- Alcuni farmaci per il vomito
- Alcuni risultati utili nello studio della disfagia
- Alimenti che hanno spesso effetti sulla funzione gastrointestinale
- Anamnesi in pazienti con dolore addominale acuto
- Antibiotici orali selezionati per gastroenterite infettiva*
- Ascessi intra-addominali
- Cause della pancreatite cronica
- Cause di ischemia mesenterica acuta
- Cause di malassorbimento
- Cause di occlusione intestinale
- Cause di stipsi
- Cause extra-addominali di dolore addominale
- Cause fisiologiche di dolore addominale cronico
- Classificazione delle emorroidi interne
- Diagnosi differenziale tra la malattia di Crohn e la colite ulcerosa
- Fattori alimentari che possono peggiorare una diarrea
- Frequenti cause di sanguinamento gastrointestinale
- Istologia della mucosa del piccolo intestino in alcuni disturbi da malassorbimento
- Linee guida per lo screening del cancro colorettale dell'American College of Gastroenterology (ACG) e della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF)
- Punteggio di Marshall modificato per l'insufficienza d'organo
- Sintomi del malassorbimento
- Stadiazione del cancro del colon-retto*
- Stadiazione dell'adenocarcinoma esofageo*
- Alcune caratteristiche di diversi tipi di acidosi tubulare renale*
- Alcune cause di disuria
- Alcune cause di dolore scrotale
- Alcune cause di ginecomastia
- Alcune cause di massa scrotale non dolorosa
- Alcune cause di poliuria
- Alcune cause di pollachiuria
- Alcune cause di priapismo
- Alcune cause frequenti specifiche di ematuria
- Cause dell'incontinenza inveterata
- Cause della sindrome nefrotica
- Cause delle lesioni cutanee peniene
- Cause di danno renale acuto in base ai risultati di laboratorio
- Cause di glomerulonefrite
- Cause di incontinenza transitoria
- Cause di infiammazione peniena
- Cause di ipogonadismo*
- Cause di modifiche di colore delle urine
- Cause di necrosi corticale renale
- Cause di nefrite tubulointerstiziale acuta
- Cause di nefrite tubulointerstiziale cronica
- Cause di proteinuria
- Cause di uropatia ostruttiva
- Cause principali di danno renale acuto
- Cilindri urinari
- Classificazione dell'NIH per la prostatite (NIH Consensus Classification System for Prostatitis)
- Classificazione della glomerulonefrite rapidamente progressiva in base ai reperti della microscopia a immunofluorescenza
- Classificazione della nefrite lupica
- Complicanze della sindrome nefrotica
- Complicanze della terapia sostitutiva renale
- Composizione dei calcoli urinari
- Criteri di stadiazione del danno renale acuto (KDIGO, Kidney Disease Improving Global Outcomes 2012)*
- Definizioni TNM e dei marker sierici per il cancro del testicolo*
- Definizioni TNM per il cancro alla prostata*
- Definizioni TNM per il carcinoma a cellule renali*
- Diagnostica per immagini per la diagnosi di stenosi dell'arteria renale o occlusione
- Distinguere il danno renale acuto dalla malattia renale cronica
- Esami di laboratorio utili a distinguere la necrosi tubulare acuta dall'azotemia prerenale
- Farmaci che causano la formazione di cristalli
- Farmaci di comune utilizzo che possono causare ginecomastia*
- Farmaci di uso comune che possono causare disfunzione erettile
- Farmaci utilizzati per trattare l'incontinenza
- Indicazioni e controindicazioni alle comuni terapie sostitutive renali
- Indici urinari diagnostici nel danno renale acuto prerenale e nel danno tubulare acuto
- Inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 per la disfunzione erettile
- Interpretazione di alcuni reperti nella ginecomastia
- Malattia renale tubulointerstiziale autosomica dominante: classificazione basata sui geni
- Malattie glomerulari per età e modalità di manifestazione
- Principali cause di malattia renale cronica
- Principali gruppi di nefropatie cistiche
- Profili del complemento sierico nella glomerulonefrite membranoproliferativa
- Scala di valutazione dei sintomi dell'iperplasia prostatica benigna dell'American Urological Association
- Stadiazione AJCC/TNM* del cancro alla prostata*
- Stadiazione AJCC/TNM* del cancro della vescica
- Stadiazione AJCC/TNM* del cancro testicolare
- Stadiazione AJCC/TNM* del carcinoma a cellule renali
- Tipi comuni di cristalli urinari
- Valutazione TNM (tumore, linfonodi, metastasi) per il tumore della vescica*
- Apporto alimentare raccomandato* per macronutrienti, (Recommended Dietary Reference Intakes for Some Macronutrients, Food and Nutrition Board, Institute of Medicine of the National Academies)
- Apporto alimentare raccomandatoa per i 40enni con moderata attività fisicab
- Apporto giornaliero consigliato di vitamine
- Cambiamenti della prevalenza di obesità secondo il National Health and Nutrition Examination Surveys
- Cause della carenza di vitamina B12
- Cause di carenza di folati
- Complicanze della nutrizione enterale
- Criteri spesso utilizzati per la diagnosi di sindrome metabolica*
- Effetti di alcuni farmaci su appetito, assorbimento degli alimenti e metabolismo
- Fonti, funzioni ed effetti delle vitamine
- Funzioni della vitamina D e dei suoi metaboliti
- Funzioni della vitamina D e dei suoi metaboliti
- Indice di massa corporea
- Indice glicemico di alcuni alimenti
- Linee guida per la dose giornaliera di oligoelementi minerali
- Macrominerali
- Oligoelementi
- Possibili effetti dei farmaci sul metabolismo minerale
- Possibili effetti dei farmaci sull'assorbimento o sul metabolismo delle vitamine
- Potenziali interazioni vitamina-farmaco
- Requisiti giornalieri di base degli adulti per la nutrizione parenterale
- Sintomatologia dei deficit nutrizionali
- Sintomatologia dei deficit nutrizionali
- Stima del fabbisogno giornaliero di proteine nell'adulto
- Valori di uso comune per valutare la gravità della malnutrizione proteico-energetica
- Vie di regolazione dell'assunzione di cibo
- Zona centrale della parte superiore del braccio negli adulti
- Alcune cause della perdita acuta della vista
- Alcune cause di arrossamento degli occhi
- Alcune cause di corpi mobili
- Alcune cause di diplopia binoculare
- Alcune cause di dolore oculare
- Alcune cause di lacrimazione
- Alcune cause di offuscamento della vista
- Alcune cause di proptosi
- Alcune cause di tumefazione palpebrale
- Alcune comuni cause di anisocoria
- Anomalie di sviluppo dell'angolo in camera anteriore che provocano glaucoma: classificazione basata sui meccanismi di ostruzione del deflusso*
- Caratteristiche differenziali in una congiuntivite acuta
- Caratteristiche differenziali in una congiuntivite acuta
- Caratteristiche differenziali in una congiuntivite acuta
- Caratteristiche differenziali in una congiuntivite acuta
- Cause di ulcere corneali
- Cause infettive di uveite
- Farmaci usati per trattare il glaucoma
- Glaucoma ad angolo aperto: classificazione basata sui meccanismi di ostruzione del deflusso*
- Glaucoma ad angolo chiuso: classificazione basata sui meccanismi di ostruzione del deflusso*
- Interpretazione dei reperti retinici
- Interpretazione di alcuni segni d'allarme dell'occhio
- Tipi di difetti del campo visivo
- Alcune cause dei sintomi di depressione e mania*
- Alcuni esempi di sostanze soggette a controllo
- Antidepressivi
- Antipsicotici convenzionali
- Antipsicotici di seconda generazione*
- Benzodiazepine
- Definizioni della terminologia relativa a sesso e genere
- Esempi di sintomi psichiatrici dovuti a condizioni organiche generali
- Farmaci antipsicotici depot
- Farmaci utilizzati per pazienti agitati o violenti
- Fattori di rischio e segnali di allarme per il suicidio
- Frequenza dei disturbi di salute mentale nel suicidio*
- Scala degli 8 sintomi somatici*
- Scala dei movimenti involontari anomali (abnormal involuntary movement scale, AIMS)
- Sintomi di un attacco di panico
- Trattamento degli effetti avversi acuti degli antipsicotici
- Trattamento dei disturbi di personalità
- Valutazione psichiatrica iniziale
- Alcune cause di rinvio temporaneo o permanente per la donazione di sangue*
- Alcune cause di sanguinamento eccessivo
- Anemie emolitiche
- Anomalie citogenetiche comuni nella leucemia linfoblastica acuta
- Anomalie citogenetiche comuni nella leucemia mieloide acuta
- Anomalie in pazienti con sindrome da ipereosinofilia
- Caratteristiche alla diagnosi nelle leucemie più comuni
- Caratteristiche delle anemie comuni
- Caratteristiche dello striscio di sangue periferico in caso di trombocitopenia
- Carcinogeni chimici comuni
- Cause acquisite di tromboembolismo
- Cause di linfocitopenia
- Cause frequenti di splenomegalia
- Classificazione dell'anemia in base alla causa
- Classificazione delle discrasie plasmacellulari
- Classificazione delle neoplasie mieloproliferative
- Classificazione delle neutropenie
- Classificazione delle trombocitopenie
- Classificazione di Lugano per i linfomi di Hodgkin e i linfomi non-Hodgkin
- Componenti delle reazioni di coagulazione del sangue
- Confronto tra linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin
- Conta piastrinica e rischio di sanguinamento
- Definire la risposta al trattamento del cancro
- Diagnosi dell'emocromatosi ereditaria
- Diagnosi differenziale di anemia microcitica da ridotta produzione di globuli rossi
- Disturbi istiocitici
- Esami di laboratorio per la valutazione dell'emostasi, divisi per fase
- Espressioni varianti del mieloma multiplo
- Farmaci che possono provocare anemia emolitica da anticorpi caldi
- Importanti disturbi e trattamenti associati a eosinofilia
- Indicazioni della splenectomia nell'ipersplenismo
- Manifestazioni frequenti dell'emocromatosi ereditaria
- Prognosi della leucemia mieloide acuta basata su alcune anomalie citogenetiche comuni
- Raccomandazioni dell'American Cancer Society (ACS), dell'US Preventive Services Task Force (USPSTF), e dell'American College of Physicians (ACP)† sulle procedure di screening nei soggetti asintomatici*
- Risultati dei test di aggregazione nei disturbi ereditari della funzione piastrinica
- Risultati dei test di screening e trattamento delle coagulopatie ereditarie
- Sindromi da ipereosinofilia clonali
- Sistema di stadiazione internazionale per il mieloma multiplo revisionato
- Sopravvivenza a 5 anni per tipi selezionati di cancro
- Sorveglianza post-trattamento del linfoma di Hodgkin
- Sottotipi istopatologici del linfoma di Hodgkin (classificazione OMS)
- Stadiazione clinica della leucemia linfocitica cronica*
- Stati associati alla mielofibrosi
- Test per le malattie infettive trasmissibili
- Valori sierici normali per ferro, capacità legante del ferro, ferritina e saturazione della transferrina
- Variazioni morfologiche dei globuli rossi nelle anemie emolitiche
- Virus associati ai tumori
- Alcuni tipi di proteine fisiologiche e recettori per i farmaci
- Cause della mancata compliance
- Classificazione delle reazioni indesiderate ai farmaci
- Esempi di variazioni farmacogenetiche
- Farmaci con effetti potenzialmente gravi da interazioni tra farmaci*
- Formule che definiscono i parametri farmacocinetici di base
- Sostanze comuni che interagiscono con gli isoenzimi del P-450
- Alcune cause di disfunzione della deambulazione
- Alcune patologie più frequenti negli anziani
- Alcuni disturbi che contribuiscono al rischio di cadute
- Alcuni farmaci che contribuiscono al rischio di cadute
- Cambiamenti fisiologici correlati all'età
- Case per anziani, schema riassuntivo
- Cause prevenibili di problematiche correlate ai farmaci
- Checklist per la valutazione dei rischi domestici che aumentano il rischio di caduta
- Chemioprevenzione e vaccinazione dei pazienti anziani
- Doveri dei farmacisti
- Effetto dell'invecchiamento sul metabolismo* e sull'eliminazione di alcuni farmaci
- Effetto dell'invecchiamento sulla risposta farmacologica
- ELDERSS: alcune questioni importanti per gli anziani ospedalizzati
- Farmaci che vanno usati con cautela nei pazienti anziani (in base all'American Geriatrics Society 2019 Beers Criteria® Update)
- Farmaci potenzialmente inappropriati negli anziani (in base all'American Geriatrics Society 2019 Beers Criteria® Update)
- Fattori di rischio per abuso sugli anziani
- Geriatric Depression Scale (forma ridotta)
- Indizi di disturbi nei pazienti anziani
- Interazioni farmaco-malattia rilevanti negli anziani (in base all'aggiornamento 2019 dei criteri di Beers dell'American Geriatrics Society®)
- Lawton Instrumental Activities of Daily Living Scale
- Misure di stile di vita che aiutano a prevenire le malattie croniche più frequenti*
- Raccomandazioni nutrizionali per la prevenzione della fragilità
- Raccomandazioni per lo screening selettivo nei pazienti anziani
- Raccomandazioni per lo screening* del cancro nei pazienti anziani
- Scala Katz modificata delle attività della vita quotidiana
- Segni dell'abuso sugli anziani
- Servizi che possono essere forniti con l'assistenza domiciliare
- Strategie per evitare il trasferimento in casa per anziani
- Strumento di valutazione geriatrica
- Trattamento dei disturbi della deambulazione
- Valutazione basata sulla performance della mobilità
- Alcune cause di amenorrea dovute ad anomalie del tratto riproduttivo
- Alcune cause di disfunzione ovulatoria
- Alcune cause di dolore pelvico nelle fasi iniziali della gravidanza
- Alcune cause di dolore pelvico nelle fasi iniziali della gravidanza
- Alcune cause di edema durante la gravidanza in fase avanzata
- Alcune cause di nausea e vomito nelle fasi iniziali della gravidanza
- Alcune cause di prurito vulvovaginale e di secrezione vaginale nelle bambine
- Alcune cause di prurito vulvovaginale o di secrezione vaginale
- Alcune cause di sanguinamento nelle fasi avanzate della gravidanza
- Alcune cause di sanguinamento uterino in donne adulte non gravide
- Alcune cause di sanguinamento vaginale nelle fasi iniziali della gravidanza
- Alcune cause di sanguinamento vaginale nelle fasi iniziali della gravidanza
- Alcune cause di secrezione dal capezzolo
- Alcune cause e fattori di rischio di natimortalità
- Alcune cause ginecologiche di dolore pelvico
- Alcuni farmaci per la vaginite da Candida
- Alcuni fattori di rischio per cause importanti di sanguinamento durante la gravidanza avanzata
- Alcuni fattori fisici che contribuiscono alla disfunzione sessuale femminile
- Alcuni indizi per la diagnosi di dolore pelvico
- Alcuni reperti che suggeriscono preeclampsia
- Anamnesi o reperti suggestivi delle cause di un'amenorrea
- Aspetti dell'anamnesi sessuale nella valutazione della disfunzione sessuale femminile
- Bambini testimoni di violenza domestica
- Caratteristiche delle anemie comuni
- Cause di alterazione della spermatogenesi
- Cause di sanguinamento vaginale nelle bambine
- Cause frequenti di insufficienza ovarica primaria
- Classificazione dell'aborto
- Classificazione di Bethesda della citologia cervicale*
- Confronto dei metodi basati sulla consapevolezza della fertilità
- Confronto tra i dispositivi intrauterini
- Confronto tra metodi contraccettivi comuni
- Criteri Sedlis per la radioterapia pelvica esterna dopo isterectomia radicale*
- Definizioni del monitoraggio della frequenza cardiaca fetale
- Esame del liquido seminale
- Esame tipico per una presunta aggressione sessuale
- Età della madre e rischio di avere un figlio con un’anomalia cromosomica*
- Farmaci suggeriti per la nausea e il vomito nelle fasi iniziali della gravidanza
- Fasi della menopausa
- Gestione del diabete gestazionale durante la gravidanza
- Gestione del diabete mellito* di tipo 1 durante la gravidanza
- Gestione del diabete mellito* di tipo 2 durante la gravidanza
- Indicazioni per i test genetici diagnostici fetali
- Linee guida per l'aumento di peso durante la gravidanza*
- Linee guida per la gestione della rottura pretravaglio delle membrane basate sulle raccomandazioni dell'American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)
- Modifiche normali del post partum
- Parametri mestruali normali *
- Programma di valutazione prenatale di routine
- Raccomandazioni per lo screening mammografico per il cancro al seno nelle donne con rischio medio
- Regimi antibiotici per il trattamento dell'infezione intraamniotica
- Regimi di trattamento per malattia infiammatoria pelvica*
- Reperti rilevanti all'esame obiettivo in una paziente gravida con vomito
- Rischio di avere una diagnosi di carcinoma mammario invasivo
- Screening del cancro della cervice
- Sicurezza di alcuni farmaci selezionati in gravidanza
- Sintomatologia caratteristica dell'aborto spontaneo
- Sistema di punteggio dell'OMS per la malattia trofoblastica gestazionale metastatica*
- Soglie della glicemia per il diabete gestazionale mediante il test da carico orale di glucosio a 3 h*
- Stadi dell'endometriosi
- Stadiazione anatomica del cancro al seno*
- Stadiazione anatomica FIGO della neoplasia trofoblastica gestazionale
- Stadiazione chirurgica del cancro ovarico, delle tube di Falloppio e peritoneale
- Stadiazione chirurgica FIGO del sarcoma uterino: adenosarcoma
- Stadiazione chirurgica FIGO per il sarcoma uterino: leiomiosarcoma e sarcoma endometriale stromale
- Stadiazione del cancro vulvare
- Stadiazione FIGO del carcinoma cervicale
- Stadiazione FIGO del carcinoma e del carcinosarcoma del corpo uterino
- Stadiazione FIGO per il cancro vaginale
- Tassi di mortalità materna in paesi selezionati, 2020
- Terapia adiuvante sistemica preferibile nel carcinoma mammario*
- Test genetico pre-concezionale o prenatale dei futuri genitori
- Tipi comuni di vaginite
- Tipi di cancro ovarico
- Trattamento del cancro al seno per tipo
- Trattamento postoperatorio del cancro ovarico secondo stadio e tipo
- Valori di soglia per la diagnosi di diabete manifesto in gravidanza
- Alcuni disturbi che causano immunodeficienza secondaria
- Alcuni farmaci che causano immunosoppressione
- Alcuni farmaci immunoterapici di uso clinico
- Alcuni fattori di rischio associati agli HLA per l'ipersensibilità ai farmaci
- Alcuni indizi nell'anamnesi sul tipo di immunodeficienza
- Allergia al lattice
- Anti-H1 orali
- Aspetti clinici caratteristici di alcune malattie da immunodeficienza primaria
- Cibi consentiti nelle diete rappresentative di esclusione*
- Corticosteroidi intranasali
- Deficienze dell'immunità umorale
- Deficit combinati dell'immunità cellulare e umorale
- Deficit del complemento
- Deficit dell'immunità cellulare
- Difetti delle cellule fagocitarie
- Esami di laboratorio avanzati e specifici per immunodeficienza*
- Esami di laboratorio di primo e secondo livello per l'immunodeficienza
- Funzioni delle cellule T
- Immunosoppressori utilizzati per il trattamento del rigetto del trapianto
- Manifestazioni del rigetto del trapianto cardiaco per categoria*
- Manifestazioni di rigetto del trapianto di fegato per categoria
- Manifestazioni di rigetto del trapianto di intestino tenue per categoria
- Manifestazioni di rigetto del trapianto di pancreas per categoria
- Manifestazioni di rigetto del trapianto di rene per categoria
- Manifestazioni di rigetto del trapianto per categoria
- Manifestazioni di rigetto del trapianto per categoria
- Sottotipi dei macrofagi
- Stabilizzatori intranasali dei mastociti
- Alcuni farmaci e tossine che possono causare ittero
- Alcuni fattori di rischio per l'epatite
- Antivirali ad azione diretta per il trattamento del virus dell'epatite C.
- Associazioni antivirali ad azione diretta per il trattamento del virus dell'epatite C.
- Caratteristiche dei virus dell'epatite
- Cause comuni di trombosi della vena porta
- Cause dei granulomi epatici
- Cause di ostruzione del dotto biliare
- Cause più frequenti dell'ipertensione portale
- Classificazione clinica dell'encefalopatia porto-sistemica
- Classificazione dell'insufficienza epatica*
- Farmaci potenzialmente epatotossici
- Fattori di rischio per malattie del fegato
- Indicazioni per la biopsia epatica*
- Infezioni selezionate con coinvolgimento epatico
- Interpretazione del sistema di punteggio di Child-Turcotte-Pugh
- Interpretazione di alcuni segni fisici
- Malattie e farmaci/sostanze che possono causare fibrosi epatica
- Meccanismi e alcune cause di ittero negli adulti
- Punteggi MELD e mortalità
- Quadri comuni delle anomalie dei test di laboratorio
- Reperti che suggeriscono una causa di ittero
- Sierologia dell'epatite A
- Sierologia dell'epatite B*
- Sierologia dell'epatite B*
- Sierologia dell'epatite C
- Sierologia dell'epatite C
- Sintomatologia frequente delle complicanze della cirrosi
- Sistema di punteggio di Child-Turcotte-Pugh
- Stadiazione del carcinoma epatocellulare*
- Alcune porfirie meno comuni
- Cambiamenti primari e compenso nei disturbi semplici dell'equilibrio acido-base
- Caratteristiche dei farmaci ipoglicemizzanti iniettabili non insulinici
- Caratteristiche dei farmaci ipoglicemizzanti orali
- Caratteristiche delle sindromi da deficit polighiandolari
- Caratteristiche generali del diabete mellito di tipo 1 e 2
- Caratteristiche salienti delle due porfirie epatiche più comuni
- Cause comuni di deplezione di volume
- Cause comuni di poliuria
- Cause di acidosi metabolica
- Cause di alcalosi metabolica
- Cause di iperprolattinemia
- Cause di ipomagnesiemia
- Cause di ipopituitarismo
- Cause principali di ipercalcemia
- Cause principali di ipernatriemia
- Cause principali di iponatriemia
- Composizione dei liquidi corporei
- Condizioni associate con sindromi da neoplasia endocrina multipla
- Conseguenze cliniche degli squilibri acido-base
- Contenuto approssimativo di sodio nelle comuni bevande
- Criteri diagnostici per diabete mellito e alterata regolazione del glucosio*
- Diagnosi differenziale tra ipopituitarismo generalizzato e altre particolari malattie
- Dislipidemie genetiche (primarie)
- Distinguere l'aldosteronismo primario e secondario
- Disturbi associati alla sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico
- Esami di laboratorio e esami clinici in alcuni disturbi che causano ipercalcemia
- Farmaci ipolipemizzanti differenti dalle statine*
- Fattori che contribuiscono all'iperkaliemia
- Insorgenza, picco e durata d'azione delle formulazioni di insulina umana*
- Livelli di colesterolo e rischio cardiovascolare
- Neurormoni ipotalamici
- Pattern delle lipoproteine (fenotipi di Fredrickson)
- Principali apoproteine ed enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi
- Procedure diagnostiche nella sindrome di Cushing
- Risultati dei test della funzione tiroidea nei vari quadri clinici
- Risultati dei test indicativi per la malattia di Addison
- Risultati tipici del test di laboratorio in alcuni disturbi che provocano ipocalcemia
- Screening e test di conferma delle porfirie
- Statine per la prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica
- Substrati ed enzimi coinvolti nella via biosintetica dell'eme e malattie associate con la loro carenza o guadagno di funzione
- Test di conferma per la diagnosi di insufficienza surrenalica secondaria
- Test di deprivazione idrica
- Test sierico di conferma per la malattia di Addison
- Trattamento della crisi tireotossica
- Tumori endocrini del pancreas
- Alcune cause di febbre acuta
- Alcune cause di febbre di origine sconosciuta
- Alcune indicazioni per trimetoprim/sulfametossazolo
- Alcune infezioni da Bartonella
- Alcuni usi clinici dei fluorochinoloni
- Alcuni usi clinici dei macrolidi
- Alcuni usi clinici dei polipeptidi
- Alcuni usi clinici del metronidazolo
- Alcuni usi clinici delle cefalosporine di 3a e 4a generazione
- Alcuni virus che causano febbre emorragica
- Alcuni virus che causano malattie febbrili acute aspecifiche
- Alcuni virus che causano malattie multisistemiche
- Alcuni virus che causano malattie neurologiche
- Alcuni virus che provocano lesioni ricorrenti o croniche della pelle
- Alcuni virus esantematici
- Alcuni virus respiratori
- Aminoglicosidi
- Antibioticoterapia delle infezioni stafilococciche dell'adulto
- Caratteristiche diagnostiche delle specie di Plasmodium negli strisci ematici
- Cause di comuni sindromi respiratorie virali
- Cefalosporine
- Classificazione dei comuni batteri patogeni
- Classificazione della sifilide
- Classificazione di Lancefield*
- Condizioni selezionate associate alle infezioni da clostridi
- Differenziazione delle comuni lesioni genitali trasmesse sessualmente
- Disturbi spesso causati da microrganismi anaerobi misti*
- Dosaggio dei farmaci orali anti-tubercolosi di prima scelta*
- Effetti collaterali e controindicazioni dei farmaci antimalarici
- Epatiti virali
- Farmaci per le infezioni fungine sistemiche
- Farmaci usati per prevenire la malaria
- Farmaci utilizzati per trattare le infezioni da herpes virus
- Fattori di rischio per l'infezione da Acinetobacter
- Fluorochinoloni
- Herpes virus che infettano l'uomo
- Immunoglobuline e antitossine* disponibili negli Stati Uniti
- Infezioni da HTLV
- Interpretazione dei test sierologici del Toxoplasma*
- Linee guida di somministrazione dei vaccini per adulti
- Linee guida per il trattamento antibiotico della malattia di Lyme negli adulti*
- Macrolidi
- Malattie causate da Rickettsia, Orientia, Ehrlichia, Anaplasma e Coxiella spp
- Malattie che definiscono l'AIDS
- Malattie da arbovirus, arenavirus e filovirus
- Manifestazioni comuni associate all'infezione da HIV suddivise per apparato
- Meccanismi comuni di resistenza antibiotica
- Penicilline
- Prevenzione dei morsi di zecca
- Profilassi del tetano nel trattamento di routine delle ferite
- Raccolta e processamento dei campioni per la diagnosi microscopica delle infestazioni parassitarie
- Rischio di trasmissione dell'HIV per diverse attività sessuali
- Sindromi causate da enterovirus
- Terreni selettivi per l'isolamento di batteri comuni
- Test diagnostici per alcuni patogeni batterici
- Test diagnostici per alcuni patogeni fungini
- Test diagnostici per alcuni patogeni protozoari e parassitari
- Test diagnostici per alcuni patogeni virali
- Test diagnostici per patogeni micobatterici
- Test sierologici e molecolari in caso di infezioni parassitarie
- Tipi di tularemia
- Trattamento della malaria negli Stati Uniti
- Vaccini disponibili negli Stati Uniti
- Alcune caratteristiche che differenziano il morbo di Parkinson dal tremore essenziale
- Alcune caratteristiche delle patologie cefalalgiche in base alla causa
- Alcune cause di debolezza muscolare
- Alcune cause di disturbi del sistema nervoso periferico
- Alcune cause di insonnia ed eccessiva sonnolenza diurna
- Alcune cause di intorpidimento
- Alcune cause di mioclono
- Alcune cause di parkinsonismo secondario e atipico
- Alcune cause di tremore
- Alcune cause farmacologiche di tremori in base al tipo
- Alcune cause non infettive di meningite
- Alcune encefaliti arbovirali
- Alcuni farmaci, disturbi e altre condizioni associate a crampi muscolari
- Alterazioni del liquido cerebrospinale in varie patologie
- Analgesici non oppioidi
- Analgesici oppioidi
- Antibiotici specifici per la meningite batterica acuta
- Associare i segni d'allarme con una causa di cefalea
- Caratteristiche delle cause di perdita di memoria più frequenti
- Cause di crisi epilettiche
- Cause di delirium
- Cause di meningite batterica in relazione all'età dei pazienti
- Cause di meningiti batteriche in relazione alla via d'ingresso
- Cause frequenti di coma o alterazione dello stato di coscienza
- Cause frequenti di meningite virale
- Cause tossiche di polineuropatia
- Classificazione di alcune demenze
- Comuni alterazioni della motilità oculare
- Comuni alterazioni pupillari
- Comuni dosaggi degli antibiotici EV per la meningite batterica acuta*
- Condizioni associate a papilledema e simili ad ipertensione endocranica idiopatica
- Criteri di esclusione per l'uso dell'attivatore tissutale del plasminogeno nell'ictus
- Diagnosi differenziale tra le cause di debolezza muscolare: disfunzione del motoneurone inferiore versus miopatia*
- Diagnosi differenziale tra lesioni del motoneurone superiore e del motoneurone inferiore
- Differenze tra delirium e demenza*
- Differenze tra deterioramento cognitivo e demenza vascolari e malattia di Alzheimer
- Differenze tra malattia di Alzheimer e demenza con corpi di Lewy
- Disturbi ipercinetici
- Dosi equianalgesiche di farmaci oppioidi*,†
- Dosi equianalgesiche di farmaci oppioidi*,†
- Effetti dell'ernia cerebrale
- Effetti motori e riflessi di un disturbo del midollo spinale per livello segmentale
- Esame dello stato mentale
- Esempi di patologie associate a difetti della neurotrasmissione
- Farmaci anticonvulsivanti specifici
- Farmaci orali antiparkinsoniani comunemente utilizzati
- Farmaci per il dolore neuropatico
- Farmaci per il dolore neuropatico
- Glasgow coma scale*
- Igiene del sonno
- Indizi clinici indicativi per cause di disturbi del sistema nervoso periferico*
- Indizi clinici per le cause di crisi sintomatiche
- Interpretazione della risposta pupillare e dei movimenti oculari
- Ipnotici orali di uso comune
- Linee guida per determinare la morte cerebrale/morte in base a criteri neurologici in pazienti ≥ 37 settimane *†
- Linee guida per l'uso degli ipnotici
- Manifestazioni localizzate frequenti dei tumori cerebrali primari
- National Institutes of Health Stroke Scale (NIHSS)*
- Nervi cranici
- Patologie che causano cefalea secondaria
- Patologie che possono causare demielinizzazione del sistema nervoso centrale
- Principali cause infettive di meningite subacuta o cronica
- Principali sindromi legate all'ictus
- Principali sindromi legate all'ictus
- Principali sindromi legate all'ictus
- Profilassi post-esposizione per la rabbia
- Questionario STOP-BANG per le apnee ostruttive del sonno
- Questionario STOP-BANG* per le apnee ostruttive del sonno
- Reperti relativi alla debolezza che suggeriscono un disturbo specifico
- Scelta dei farmaci per il trattamento delle convulsioni
- Segni di patologie cerebellari
- Segni e sintomi per localizzazione*
- Segni nel liquido cerebrospinale nella meningite
- Sindromi midollari
- Sintomatologia delle convulsioni a esordio focale in relazione alla sede
- Sintomi dei meningiomi in base alla localizzazione
- Sintomi delle comuni radicolopatie in base al livello midollare
- Strategie per prevenire e trattare le complicanze dell'ictus
- Suddivisioni del sistema nervoso autonomo
- Terapia antibiotica iniziale per la meningite batterica acuta
- Test genetici per la malattia di Huntington
- Tipi di afasia
- Tumori cerebrali comuni per età
- Alcune cause di dispnea acuta*
- Alcune cause di dispnea cronica*
- Alcune cause di dispnea subacuta*
- Alcune cause di emottisi
- Alcune cause di masse mediastiniche nei bambini
- Alcune cause di sibili
- Alcune cause di stridore
- Alcune cause di tosse
- Alcune cause di versamento pleurico*
- Alcuni farmaci mirati per la terapia del cancro del polmone non a piccole cellule
- Alcuni tipi di nodulo polmonare solitario
- Cambiamenti fisiologici caratteristici associati a disturbi polmonari
- Caratteristiche del cancro del polmone
- Caratteristiche salienti delle polmoniti interstiziali idiopatiche*
- Cause della sindrome pneumo-renale
- Cause di malattia polmonare interstiziale
- Cause di pneumotorace spontaneo secondario
- Cause infettive di lesioni polmonari cavitarie
- Classificazione dei tumori polmonari benigni
- Classificazione dei tumori primitivi polmonari maligni
- Classificazione del controllo dell'asma*,†
- Classificazione dell'ipertensione polmonare
- Classificazione di gravità dell'asma*
- Coinvolgimento sistemico nella sarcoidosi
- Criteri diagnostici per aspergillosi broncopolmonare allergica
- Criteri per identificare i versamenti pleurici essudativi
- Diagnosi differenziale della broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Diagnosi differenziale della sarcoidosi
- Equazioni per il calcolo della pressione dell'ossigeno alveolare e del gradiente dell'ossigeno alveolare-arterioso
- Esempi di polmonite da ipersensibilità
- Espressione del fenotipo nella carenza di alfa-1-antitripsina
- Farmacoterapia della broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Fattori di rischio per trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
- Fattori predisponenti alle bronchiectasie
- Gravità del danno polmonare
- Indicazioni per la broncoscopia a fibre ottiche flessibili
- Indicazioni per la terapia a lungo termine con ossigeno nella broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Polmonite acquisita in comunità negli adulti
- Polmonite in pazienti immunocompromessi
- Procedura di gestione dell'asma*
- Profilassi sulla base del punteggio di Caprini
- Profili emodinamici di ipertensione polmonare
- Sistema internazionale di stadiazione per il carcinoma del polmone (International Staging System for Lung Cancer)
- Sostanze con effetti tossici polmonari
- Stadi dell'aspergillosi broncopolmonare allergica*
- Stadiazione della sarcoidosi tramite RX torace
- Stato funzionale dei pazienti con ipertensione polmonare
- Stratificazione del rischio di trombosi
- Stratificazione del rischio per la polmonite acquisita in comunità (non nosocomiale) (indice di gravità della polmonite [Pneumonia Severity Index, PSI])
- Trattamento e prognosi delle polmoniti interstiziali idiopatiche*
- Trattamento farmacologico dell'asma*
- Trattamento farmacologico delle esacerbazioni asmatiche*, †
- Valutazione della dispnea utilizzando il questionario modificato del British Medical Research Council (mMRC)
- Alcune cause di agitazione o confusione in pazienti in terapia intensiva
- Alcune cause di desaturazione di ossigeno
- Alcune cause di oliguria
- Complicanze associate a cateteri venosi centrali
- Confusion Assessment Method (CAM) per la diagnosi di delirium (confusione)*
- Definizione di Berlino della sindrome da distress respiratorio acuto
- Farmaci comunemente usati per la rianimazione*
- Gestione iniziale della ventilazione nella sindrome da distress respiratorio acuto
- Guida alla rianimazione pediatrica, Interventi meccanici
- Inotropi e vasopressori
- La scala di sedazione di Ramsay
- Meccanismi dello shock ostruttivo e cardiogeno
- Potenziali indicazioni per il cateterismo dell'arteria polmonare
- Pressioni normali nel cuore e grossi vasi
- Riker Sedation-Agitation Scale
- Scala di agitazione-sedazione di Richmond
- Scala di classificazione della funzione cerebrale (Adulti)*
- Scala di classificazione della funzione cerebrale pediatrica*
- Scala di valutazione APACHE II* (Acute Physiologic Assessment and Chronic Health Evaluation II)
- Sedativi e farmaci analgesici per l'induzione dell'intubazione
- Sequential Organ Failure Assessment (Quick): Score qSOFA (punteggio qSOFA) (Punteggio di Valutazione Sequenziale dell'Insufficienza d'Organo)
- Shock ipovolemico causato da deplezione di liquidi (non emorragico)
- Situazioni che richiedono il controllo delle vie aeree
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare per gli operatori sanitari
- Valori normali di indice cardiaco e misurazioni correlate
- ACE-inibitori orali per l'ipertensione nei bambini
- Agenti adrenergici orali per l'ipertensione nei bambini
- Alcune cause cromosomiche e genetiche di disabilità intellettiva*
- Alcune cause di diarrea nei bambini
- Alcune cause di pianto nei bambini
- Alcune cause di rash cutaneo in lattanti e bambini
- Alcune cause di tosse nei bambini
- Alcune cause di vomito in lattanti, bambini e adolescenti
- Alcune cause genetiche di ipoacusia congenita
- Alcune cause organiche di incontinenza diurna
- Alcune cause organiche di rallentamento della crescita e del peso
- Alcune complicanze della sindrome di Down*
- Alcune differenze tra la sindrome Bartter e la sindrome di Gitelman
- Alcune frequenti cause di febbre nei bambini
- Alcune sfingolipidosi
- Alcuni farmaci che manifestano una tossicità differente nei bambini
- Alcuni farmaci controindicati per l'allattamento materno
- Alcuni fattori che contribuiscono all'enuresi
- Altre lipidosi
- Altre malattie lisosomiali
- Altri disturbi del metabolismo dei grassi
- Calcio-antagonisti orali per la cura dell'ipertensione arteriosa nei bambini
- Cambiamenti della prevalenza dell'obesità nei bambini e negli adolescenti dai 2 ai 19 anni di età negli Stati Uniti
- Categorie immunologiche (stadi dell'infezione da HIV) per i bambini di età 13 anni con infezione da HIV basate sulla conta o sulle percentuali età-specifica dei linfociti T CD4+
- Cause di distress respiratorio nei neonati e nei lattanti
- Cause di incremento della parotide e di altre ghiandole salivari diverse dalla parotite
- Cause di iperbilirubinemia neonatale
- Cause frequenti dell'insufficienza cardiaca nei bambini
- Cause organiche di stipsi in lattanti e bambini
- Ciclo dell'urea e disturbi correlati
- Classificazione della pressione arteriosa nei bambini
- Classificazione delle cardiopatie congenite*
- Compromissione del neurosviluppo nei neonati estremamente pretermine
- Considerazioni per l'uso di vaccini vivi nei bambini con infezione da HIV
- Correlazioni cliniche della disidratazione
- Criteri del National Institute of Child Health and Human Development per la diagnosi di displasia broncopolmonare*
- Criteri di Jones modificati per un primo episodio di febbre reumatica acuta*
- Criteri di Tel HaShomer per la diagnosi della febbre mediterranea familiare*
- Criteri diagnostici dell'International Tuberous Sclerosis Complex (TSC)
- Criteri diagnostici della malattia di Kawasaki
- Criteri diagnostici per diabete mellito e alterata regolazione del glucosio
- Deficit elettrolitici stimati in base all'origine della perdita
- Diagnosi della neurofibromatosi
- Difetti del metabolismo delle pirimidine
- Difetti del trasporto lisosomiale
- Disturbi dei beta e gamma-aminoacidi
- Disturbi del ciclo gamma-glutamil
- Disturbi del metabolismo degli aminoacidi a catena ramificata*
- Disturbi del metabolismo degli aminoacidi e degli acidi organici vari
- Disturbi del metabolismo dei chetoni
- Disturbi del metabolismo del glicerolo
- Disturbi del metabolismo dell'istidina
- Disturbi del metabolismo della glicina
- Disturbi del metabolismo della lisina
- Disturbi del metabolismo della metionina e dello zolfo
- Disturbi del metabolismo delle purine
- Disturbi del metabolismo di fenilalanina e tirosina
- Disturbi del metabolismo di idrossiprolina e prolina
- Disturbi del trasporto degli acidi grassi e dell'ossidazione mitocondriale
- Disturbi della biogenesi dei perossisomi e metabolismo degli acidi grassi a catena molto lunga
- Disturbi specifici comuni dell'apprendimento
- Diuretici tiazidici orali per l'ipertensione nei bambini
- Domande per lo screening dell'uso dell'alcol per bambini e adolescenti del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism
- Dosaggi raccomandati di Aminoglicosidi selezionati per neonati
- Dosaggi raccomandati di antibiotici orali selezionati per i neonati*
- Dosaggi raccomandati di antibiotici per uso parenterale per i neonati
- Dosaggio degli antiretrovirali per i neonati con esposizione perinatale all'HIV
- Dosaggio di vancomicina per neonati
- Elementi essenziali dell'anamnesi del rallentamento della crescita e del peso
- Epoche di eruzione dei denti
- Esame del bambino febbrile
- Esami per lattanti ad alto rischio con BRUE (evento breve, risolto, inspiegabile)
- Esempi di sindromi da microdelezione
- Fabbisogno calorico ad età differenti*
- Farmaci di scelta per il disturbo bipolare*
- Farmaci orali impiegati per l'incontinenza nei bambini*
- Farmaci orali per i bambini con ipertensione grave asintomatica
- Farmaci per crisi ipercianotiche
- Farmaci per il trattamento a lungo termine di depressione, disturbi d'ansia e correlati
- Farmaci per il trattamento a lungo termine di disturbi d'ansia e correlati*
- Farmaci per via endovenosa per i bambini con ipertensione grave e sintomatologia di danno d'organo bersaglio
- Fattori di rischio e indicazioni della rianimazione neonatale
- Fattori di rischio elevati per deficit uditivi nei neonati
- Fattori di rischio per il comportamento suicida nei bambini e negli adolescenti
- Fattori di rischio per la morte improvvisa e inattesa del lattante
- Forme di rachitismo ipofosfatemico ereditario*
- Formula di Holliday-Segar per la stima del fabbisogno idrico di mantenimento in base al peso corporeo
- Gestione antiretrovirale neonatale secondo il rischio di infezione da HIV
- Gradi di reflusso vescico-ureterale*
- Gradi di reflusso vescico-ureterale*
- Inibitori dei recettori dell'angiotensina II orali per l'ipertensione nei bambini
- Intubazione endotracheale nei neonati
- Linee guida per il dosaggio di indometacina*
- Livelli percentili di pressione arteriosa per i ragazzi per età e altezza (misurata e percentuale)
- Livelli percentili di pressione arteriosa per ragazze per età e altezza (misurata e percentuale)
- Malattie da accumulo di glicogeno e disturbi della gluconeogenesi
- Manifestazioni cliniche dell'infezione da Parvovirus B19
- Mucolipidosi
- Mucopolisaccaridosi
- Obiettivi di saturazione in ossigeno neonatale
- Oligosaccaridosi e disturbi correlati
- Posologia di digossina orale nei bambini*
- Protocollo di sorveglianza per la trisomia 18
- Punteggio di Apgar
- Regimi antiretrovirali selezionati per la terapia iniziale dell'infezione da HIV nei bambini*
- Reperti fisici nell'ittero neonatale
- Screening dei bambini per le complicanze del diabete e i disturbi associati
- Screening dei valori della pressione arteriosa nei bambini che necessitano di ulteriori valutazioni*
- Screening per la retinopatia del prematuro
- Soglie consigliate* per iniziare fototerapia o exsanguinotrasfusione nei neonati di 35 settimane di gestazione
- Soglie trasfusionali per neonati
- Sottotipi della sindrome di Bartter
- Stadi del diabete di tipo 1
- Supplemento di fluoruro basato sul contenuto di fluoruro nell'acqua potabile
- Tappe dello sviluppo*
- Tecnica del time-Out
- Terapia specifica per meningite batterica nei neonati di età superiore ai 3 mesi, una volta che sono noti i dati di identificazione e suscettibilità
- Test per alcune cause di disabilità intellettiva
- Tipi di nanismo osteocondrodisplastico
- Tipi di tic
- Trattamento della stipsi nei bambini
- Udito normale nei bambini molto piccoli*
- Valori perinatali di emoglobina ed ematocrito per l'età
- Valutazione diagnostica per colestasi neonatale
- Vasodilatatori orali per l'ipertensione nei bambini
- Agenti e tossine biologici ad alta priorità secondo il CDC*
- Alcune differenze tra colpo di calore classico e colpo di calore correlato all'esercizio fisico
- Antidoti specifici comuni
- Antimicrobici per ferite da morso
- ASBESTOS* (Secondary Assessment of Mass Casualties Due to Chemical or Radiological Weapons): valutazione secondaria degli incidenti provocati da armi chimiche o radiologiche di distruzione di massa
- Classificazione di triage
- Differenze tra embolia gassosa e malattia da decompressione
- Disturbi che imitano i morsi di ragno
- Effetti dell'irradiazione su tutto il corpo da radiazioni esterne o per assorbimento interno
- Effetti della lesione midollare in base alla sede
- Esame obiettivo per alcune lesioni delle parti molli comunemente non identificate
- Esame obiettivo per alcune lussazioni e lesioni muscoloscheletriche dell'arto superiore comunemente non riconosciute
- Esame obiettivo per fratture comunemente non rilevate
- Esempi di esplosivi a basso e alto potenziale
- Esempi di sostanze chimiche con effetti locali acuti sulle vie respiratorie di tipo 1, di tipo 2, e a effetto misto
- Esposizione annuale media alle radiazioni negli Stati Uniti*
- Farmaci che possono causare la sindrome serotoninergica
- Farmaci che possono causare sindrome neurolettica maligna
- Fattori che contribuiscono comunemente ai disturbi da calore
- Fattori che interferiscono con la guarigione delle ferite
- Gestione delle lesioni cerebrali traumatiche in base alla gravità del trauma
- Gestione delle sindromi acute da radiazioni
- Glasgow coma scale
- Glasgow Coma Scale modificata per lattanti e bambini
- Glasgow coma scale*
- Gradi di danno epatico
- Gradi di danno splenico
- Gravità dell'avvelenamento da crotalidi
- Lesioni focali da radiazioni*
- Linee guida per la terapia chelante
- Materiali per sutura
- Meccanismi di lesione da scoppio
- Ossigenoterapia iperbarica*
- Piante moderatamente velenose
- Relazione tra conta linfocitaria assoluta a 48 h dose di radiazione*,†, e prognosi nell'adulto
- Scala di danno da lesione spinale*
- Serpenti velenosi rilevanti suddivisi per regione
- Sindromi tossiche comuni
- Sintomi e trattamento di intossicazioni specifiche
- Sostanze normalmente non tossiche in caso di ingestione*†
- Specifiche controindicazioni mediche alle immersioni
- Stadi dell'intossicazione acuta da acetaminofene (paracetamolo)
- Stadi dell'intossicazione da ferro
- Temperatura di bulbo umido e livelli di attività consigliate
- Tipi comuni di lesione cerebrale traumatica
- Valutare acuità visiva