I FATTI IN BREVE

Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS)

Revisionato/Rivisto dic 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Che cos’è la SIDS?

La sindrome della morte improvvisa del lattante (sudden infant death syndrome, SIDS) è la morte di un neonato apparentemente sano. La morte sopraggiunge durante il sonno senza un motivo chiaro. Per questo motivo viene talvolta chiamata sindrome della morte in culla.

  • La SIDS colpisce più spesso i bambini di 2-4 mesi, ma può verificarsi fino a 1 anno di età

  • Le cause della SIDS sono tuttora sconosciute, ma si ritiene che possa essere correlata al modo in cui il cervello del bambino controlla la respirazione

  • Fare dormire i bambini supini e togliere dalla culla cuscini e paraurti può aiutare a prevenirla

  • È normale che i genitori e coloro che si prendono cura del bambino subiscano uno shock, siano addolorati e abbiano sensi di colpa; i medici consigliano consulenza e gruppi di sostegno da parte di persone formate ad aiutare i genitori ad affrontare la situazione

Quali sono le cause della SIDS?

Le cause certe della SIDS sono sconosciute. Probabilmente riguarda problemi alle parti del cervello che controllano la respirazione e il battito cardiaco.

Tuttavia, alcuni neonati presentano una probabilità maggiore di avere SIDS, in particolare quelli che:

  • Dormono a pancia in giù (il rischio singolo più elevato)

  • Dormono nel letto dei genitori

  • Dormono con biancheria da letto molto morbida

  • Sono di sesso maschile, di colore e/o nativi americani

  • Hanno madri single, di meno di 20 anni o che hanno fumato o usato sostanze stupefacenti durante la gravidanza

  • Appartengono a una famiglia a basso reddito

  • Hanno un fratello o una sorella morti a causa di SIDS

Come si può prevenire la SIDS?

Per ridurre il rischio di SIDS:

  • Posizionare il bambino sulla schiena sia per i sonnellini che per la notte

  • Usare un materasso rigido nella culla, non dormire con il bambino sul divano o portarlo nel proprio letto

  • Tenere gli oggetti morbidi come giocattoli, coperte, cuscini e biancheria non fissata lontano dal bambino mentre dorme

  • Tenere il bambino lontano dal fumo di sigaretta

  • Far dormire il bambino in una zona separata, ma contigua, alla propria

  • Se il bambino usa il ciuccio, dargliene uno pulito e asciutto al momento di metterlo a dormire

  • Assicurarsi che non abbia troppo caldo durante il sonno

Non fare affidamento su un monitor per neonati per cercare di prevenire la SIDS.

Esistono risorse per i genitori che hanno perso un bambino a causa della SIDS?

La consulenza e il supporto di medici e infermieri specializzati e di altri genitori che hanno perso un neonato a causa della SIDS sono fondamentali per aiutare i genitori a far fronte alla tragedia. Gli specialisti possono consigliare materiali da leggere, siti Web (come quello dell’American SIDS Institute) e gruppi di supporto per assistere i genitori.