Cocaina

(crack)

DiGerald F. O’Malley, DO, Grand Strand Regional Medical Center;
Rika O’Malley, MD, Grand Strand Medical Center
Revisionato/Rivisto dic 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca.

  • La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire i soggetti potenti.

  • Dosi elevate possono provocare gravi disturbi potenzialmente letali, come infarto o ictus.

  • Gli esami del sangue possono confermare la diagnosi.

  • I sedativi, come lorazepam, somministrati per via endovenosa, possono alleviare molti sintomi.

  • I soggetti che sospendono l’uso della sostanza devono essere attentamente monitorati perché possono presentare depressione e avere bisogno di molto aiuto per rimanere lontani dalla droga.

(Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti).

La cocaina produce effetti simili a quelli delle anfetamine. Può essere assunta sniffata, iniettata direttamente in vena o riscaldata e inalata. Portata a ebollizione con bicarbonato di sodio, la cocaina viene convertita in forma libera detta “cocaina crack”, che riscaldata rilascia vapore di cocaina che può essere inalato. L’inalazione del vapore è di solito indicata come fumo, ma il crack non viene effettivamente bruciato. La cocaina crack agisce quasi con la stessa rapidità della cocaina iniettata per via endovenosa.

I consumatori regolari di dosi elevate e i soggetti che si iniettano la sostanza per via endovenosa o la fumano hanno più probabilità di manifestare dipendenza. I consumatori occasionali di dosi minori e i soggetti che assumono la sostanza per via nasale o orale hanno minori probabilità di sviluppare dipendenza.

Segni di intossicazione da cocaina

L’uso di cocaina causa sintomi sia immediati sia a lungo termine.

Effetti immediati

La cocaina produce un senso di estrema vigilanza, euforia e grande potere se iniettata per via endovenosa o inalata. Queste sensazioni sono meno intense quando la cocaina viene sniffata. Poiché gli effetti della cocaina possono durare solo per un breve periodo di tempo, i consumatori potrebbero iniettarla, fumarla o sniffarla ogni 15-30 minuti. L’uso compulsivo, spesso per diversi giorni, provoca estrema stanchezza e bisogno di dormire.

Overdose

Alte dosi possono alterare la capacità di giudizio e causare tremori, estremo nervosismo, convulsioni, allucinazioni, insonnia, manie paranoiche, delirio e comportamento violento. I soggetti sudano copiosamente e hanno le pupille dilatate. Dosi molto elevate possono innalzare la temperatura corporea in modo potenzialmente letale (ipertermia).

Un’overdose di cocaina può essere fatale. La cocaina aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, e può disturbare il ritmo cardiaco (detto aritmia). La cocaina costringe i vasi sanguigni. Se costringe i vasi sanguigni cardiaci, il soggetto può manifestare dolore toracico, un attacco cardiaco (persino in atleti giovani e sani) o morte improvvisa. La cocaina, inoltre, può causare insufficienza renale, ictus e problemi polmonari, tra cui difficoltà respiratorie e tosse con sangue (“polmone da crack”).

Effetti a lungo termine

I consumatori a lungo termine possono sviluppare tolleranza, che richiede l’assunzione di una quantità di sostanza sempre maggiore per ottenere gli stessi effetti. L’uso a lungo termine può causare danni al tessuto di separazione delle due cavità nasali (setto), provocando la formazione di piaghe (ulcerazioni) che possono richiedere un intervento chirurgico. L’uso pesante può compromettere le funzioni mentali, come attenzione e memoria. L’uso cronico può anche danneggiare il cuore, causando la cicatrizzazione e l’ispessimento del muscolo cardiaco e causano, infine, insufficienza cardiaca. La cocaina può contenere molti additivi, adulteranti e contaminanti, che, una volta iniettati, possono causare complicanze, come le infezioni.

Nelle donne che usano cocaina durante la gravidanza, il feto ha maggiori probabilità di sviluppare problemi che portano all’aborto spontaneo.

Sintomi da astinenza

Le reazioni da astinenza (sindrome da washout di cocaina) comprendono astenia, sonnolenza e depressione estreme, effetti opposti a quelli della droga. L’appetito aumenta e i soggetti hanno problemi di concentrazione. Emerge un desiderio di suicidio quando il soggetto smette di assumere la sostanza.

Sapevate che...

  • L’uso della cocaina può causare morte improvvisa.

Diagnosi di intossicazione da cocaina

  • Valutazione medica

  • Analisi delle urine

Nei soggetti che notoriamente consumano cocaina, in genere i medici basano la diagnosi sui sintomi. Le analisi delle urine possono confermare la presenza della droga.

Trattamento dell’intossicazione da cocaina

  • Osservazione e monitoraggio fino a quando il soggetto non è sobrio

  • Talvolta, sedativi per l’agitazione, l’ipertensione o le convulsioni

  • Psicoterapia (per i tossicodipendenti)

Trattamento d’urgenza

La cocaina è una droga con un breve periodo di azione, per cui il trattamento delle reazioni fastidiose di solito non è necessario. Ai soggetti molto agitati o deliranti o che hanno convulsioni o ipertensione arteriosa vengono somministrate benzodiazepine (sedativi), come lorazepam, per via endovenosa. Se i sedativi non riescono a controllare la pressione arteriosa, il medico potrebbe somministrare nitrati o altri farmaci antipertensivi per via endovenosa. I medici evitano di somministrare i farmaci antipertensivi detti beta-bloccanti perché possono peggiorare l’effetto della cocaina sulla pressione arteriosa. Anche l’ipertermia va trattata con tecniche di raffreddamento, come bagnare il soggetto e aerare la cute o utilizzare speciali coperte raffreddanti.

Disintossicazione e riabilitazione

La sospensione della cocaina dopo un uso prolungato può richiedere uno stretto monitoraggio poiché il soggetto può diventare depresso con comportamenti suicidi. Può essere necessario il ricovero ospedaliero o in un centro di disintossicazione. Il metodo più efficace per il trattamento della dipendenza da cocaina è la psicoterapia. Sono disponibili molti gruppi di autoaiuto e linee di assistenza telefonica diretta per aiutare i soggetti a rimanere lontani dalla droga.

A volte i disturbi mentali tipici dei cocainomani, come la depressione, vengono trattati con farmaci appropriati per tali disturbi.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse. 

  • Cocaine Anonymous World Services: un’associazione basata sull’approccio a 12 fasi costituita da e destinata a coloro che si stanno disintossicando dalla dipendenza da cocaina.

  • Dual Diagnosis.org: risorse per coloro che hanno condizioni di salute mentale concomitanti e disturbi da uso di sostanze, compreso l’accesso ai programmi della Foundations Recovery Network, che forniscono un trattamento integrato.

  • Inpatient.org: accesso a programmi di riabilitazione ospedaliera per la tossicodipendenza e/o la dipendenza dall’alcol.

  • National Alliance on Mental Illness (NAMI): Organizzazione nazionale per la salute mentale che offre programmi e servizi di sostegno, istruzione, supporto e sensibilizzazione del pubblico.

  • National Institute on Drug Abuse (NIDA): informazioni specifiche sulla cocaina dell’ente federale che sostiene la ricerca scientifica sull’uso di farmaci e le sue conseguenze, e fornisce informazioni sui farmaci comunemente usati, le priorità e i progressi della ricerca, le risorse cliniche e le opportunità di donazioni e sovvenzioni.